ARISTEIDES (᾿Αριστείδης Aristīdes)
P. Orlandini
1°. - Pittore e bronzista (forse anche architetto) tebano, attivo al principio del IV sec. a. C., fondatore di una grande scuola di pittura che si sviluppò [...] importante innovazione tecnica da attribuire, forse, ad A. il v. Un altro passo di incerta interpretazione è quello in cui Pausania (vi, 20, 14) afferma che un A. aveva perfezionato in Olimpia i carceres per le partenze delle gare ippiche, costruiti ...
Leggi Tutto
PIRAMO e TISBE (Πύραμος, Θίσβη)
E. Paribeni
Il nome T. è assegnato a una piccola città beotica, a una delle figlie del fiume Asopos e ad una ninfa di sorgente che, con ogni probabilità, sarà da identificare [...] uno stucco di Begram (G. M. A. Richter, in Amer. Journ. Arch., 1958, tav. 90, nn. 13, 14).
In Olimpia è ricordato da Pausania un gruppo di Asopos con le figlie, ex voto dei Filiasii (v, 22, 5). Tra i nomi ricordati peraltro non s'incontra quello di ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] di Apollo o, secondo un'altra interpretazione meno probabile, ma non interamente messa da parte e che ha fondamento in Pausania (v, 10, 8), di Piritoo; questa lotta si spezza in gruppi estremamente fusi di tre o due personaggi, Centauro, Lapitessa ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] del dio marino. Esistono creature femminili parallele e indipendenti tra cui può esser ricordata la figlia di Oceano Eurinome, di cui Pausania descrive uno xòanon in Phigalia in aspetto di donna per la parte alta del corpo e di pesce per il resto ...
Leggi Tutto
SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί)
P. E. Arias
La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... che dalla figlia di Foroneo [...] tardi Diodoro li considera di natura caprina (i, 88, v, 28) e simili ai πᾶνες (v. pan). Alla definizione euripidea si collega Pausania (i, 24, 1; ii, 7, 9) che considera sileno tanto Marsia quanto colui che venne incatenato da Mida, mentre i satiri ...
Leggi Tutto
HADES ("Αιδης, ᾿Αΐδης, dor. Αἵδας)
P. E. Arias
Figlio di Kronos e di Rhea che ebbe in sorte, nella divisione del mondo tra i tre fratelli, l'Oltretomba. In Hymn. Hom., in Dem., 17, considerato re dell'Aldilà [...] dell'Oltretomba (anfora di Monaco, di Karlsruhe, di Vienna, Wiener Vorlegebl., E i; 3, 1; 3, 2). In rilievo era raffigurato, dice Pausania (v, 20, 3) ad Olimpia ad opera di Kolotes, insieme con Persefone e Dioniso, con una chiave; mentre con chiave e ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] le ante sulla fronte e una seconda fila nell'interno.
Il tempio di Rhoikos e Theodoros venne distrutto dal fuoco, secondo Pausania durante la conquista persiana dell'isola (530 a. C.), ma probabilmente prima ed accidentalmente. L'immagine di culto fu ...
Leggi Tutto
NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] civiche (C. I. G., 1050; I. G., vii, 52; Kaibel, 843; Preger, 151) e che Pausania stesso vide (i, 44, 1). Secondo la versione di Pausania egli volontariamente avrebbe lasciato scivolare il perizoma sapendo che era più facile correre a un atleta nudo ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] , il ϑριγκὸς di Omero, che è poi impiegato non solo nella poesia classica (ad esempio Euripide, Ifig. Taur., v. 74), ma anche in Pausania (i, 42; viii, 2; xv, 3), sia la cresta del muro oppure anche l'orlo del tetto. Nessuna di queste parole contiene ...
Leggi Tutto
Vedi OLYMPOS dell'anno: 1963 - 1963 - 1996
OLYMPOS (῎Ολυμπος)
G. Scichilone
Mitico, celeberrimo suonatore di flauto, originario di Frigia. Su questo nome convergono varie fonti relative all'invenzione [...] Marsia che ci sia nota è quella della Nàkyia di Polignoto nella Lesche degli Cnidi a Delfi. La descrizione che Pausania (x, 30, 9) dà del celeberrimo dipinto perduto precisa che O. vi era rappresentato in atteggiamento didascalico presso il maestro ...
Leggi Tutto
periegesi
periegèṡi s. f. [dal gr. περιήγησις, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»]. – Presso gli antichi Greci, originariamente, descrizione topografica di un paese con l’esposizione dei fatti storici antichi e dei costumi degli abitanti...
periegeta
periegèta s. m. [dal gr. περιηγητής, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»] (pl. -i). – Presso gli antichi Greci, la persona incaricata di guidare i forestieri nella visita di templi e monumenti. Nell’uso filologico, il termine...