città
Margherita Zizi
La sede principale della vita associata
La città non è solo un luogo fisico costituito da edifici e strade: è un punto di raccordo di numerose e complesse funzioni politiche ed [...] e venivano educati alla musica, alla letteratura e alla filosofia. Non si può definire città, affermava lo scrittore greco Pausania, un luogo che non ha edifici amministrativi, né ginnasi, né un teatro, né un acquedotto.
Una delle condizioni ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. iv, p. 1082)
A. K. Orlandos
L'esteso scavo che va conducendo dal 1957 ad oggi il Servizio Archeologico Greco, sotto la direzione di [...] raffigurava o qualche imperatore romano o un antenato di Saithida, che era stato onorato come eroe dagli abitanti di M., secondo Pausania (iv, 32, 2). Nel portico orientale, davanti al teatro e al sinedrio, è stata trovata una statua priva di testa e ...
Leggi Tutto
VENTI (ἄνεμοι)
H. Sichtermann
Pur divinizzati dai Greci fin dai primi tempi, i V. conservarono sempre le loro caratteristiche di forze della natura e, di conseguenza, non arrivarono mai ad essere completamente [...] ignudo e sbarbato dalle grandi ali che trasporta Latona ad Ortigia, un mito raffigurato assai di rado (Hygin., Fab., 140). Pausania (v, 19, 1) afferma che sull'arca di Kypselos Borea era raffigurato con due code di serpente in luogo delle gambe ...
Leggi Tutto
IPERBOREI
F. Eckstein
− Fu questo il nome assunto da un circolo fondato a Roma nell'autunno del 1823, da quattro amici animati dall'amore per l'antichità e dalla lettura degli scrittori antichi. Accanto [...] essi si riunirono in casa del Kestner sul Pincio, prima a Villa Malta poi a Villa Gregoriana, per leggervi in comune Pausania, Filostrato ed altri autori antichi.
Ben presto i due giovani tedeschi divennero gli animatori e ispiratori del circolo. Per ...
Leggi Tutto
ILIZIA
G. Gualandi
(Εειᾒϑυια, Ilithyia). − Dea protettrice dei parti, considerata come divinità singola e anche moltiplicata in più personificazioni dei dolori dei parti. Era figlia di Hera e di Zeus [...] del Figulo di Vetulonia e forse nel gruppo di Sparta.
I. come Giunone Lucina era considerata kourotròphos: oltre al passo di Pausania (vi, 25, 4) che ricorda la statua esistente nell'Elide raffigurante la dea con Sosipolis sulle braccia, esistono due ...
Leggi Tutto
MANCA, Pietro Antonio
Maura Picciau
Nacque a Sorso, presso Sassari, l'11 genn. 1892 da Alessandro e da Giovannina Piredda, proprietari terrieri. Terzo di dieci figli, il M. fu avviato agli studi classici, [...] union tra gli artisti: fu nominato commissario del Sindacato degli artisti (1943) e organizzò la I Triennale d'arte a Tempio Pausania. Nel 1949 partecipò a una collettiva sarda presso l'Opera Bevilacqua La Masa di Venezia; l'anno dopo si tenne a Roma ...
Leggi Tutto
Vedi PERACHORA dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERACHORA (v. vol. vi, pp. 31 s.)
L. Beschi
In periodo geometrico (dall'850 a. C. circa), P. doveva essere dominio di Megara, come i centri vicini di Aegosthena [...] area. Certo la distruzione di Corinto ad opera di Mummio (146 a. C.) non mancò di dare il colpo letale anche al santuario; Pausania più tardi lo ignora. E quando nel II sec. d. C. si verifica una ripresa di attività edilizia, sarà per una costruzione ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] mediano dividente i vani in due navate. Nel periodo romano, probabilmente dopo il terremoto del 142 d. C. ricordato da Pausania (viii, 43, 4), a N fu costruito un ingresso monumentale con grandi vòlte a botte di calcestruzzo ornate di stucchi ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] furono rappresentati nell'arte greca: Asia appare sul vaso di Dario, a Napoli; Cirene e Libya hanno lunga tradizione nell'arte. Pausania vide in Olimpia due gruppi di statue contenenti numerose p. di località (v, 22, 5; x, 13, 6). L'arte figurativa ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] il collegamento di Hera con le Horai. Secondo un'antica tradizione Hera era stata allevata da esse (Paus., ii, 13, 3). Pausania vide ancora nell'Heraion di Olimpia (v, 17, i) le vecchie statue sedute delle Horai, opera dello scultore arcaico egineta ...
Leggi Tutto
periegesi
periegèṡi s. f. [dal gr. περιήγησις, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»]. – Presso gli antichi Greci, originariamente, descrizione topografica di un paese con l’esposizione dei fatti storici antichi e dei costumi degli abitanti...
periegeta
periegèta s. m. [dal gr. περιηγητής, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»] (pl. -i). – Presso gli antichi Greci, la persona incaricata di guidare i forestieri nella visita di templi e monumenti. Nell’uso filologico, il termine...