EUPHRANOR (Εὐϕαράνωρ, Euphranor)
G. Bendinelli
Floriani Squarciapino
Artista greco del IV sec. a. C., ad un tempo pittore, scultore (nelle varie tecniche) e teorico dell'arte, avendo lasciato anche [...] il trovamento nella zona dell'agorà di Atene di un originale di E.: la statua di Apollo Patròos, ricordata da Pausania nel tempio dell'agorà. La scultura, maggiore del vero, purtroppo acefala e priva della parte superiore del torso, rappresenta il ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA (v. vol. iv, p. 246 ss.)
O. Broneer
Il santuario di Posidone dove erano celebrati i Giochi Istmici, è situato sull'istmo di Corinto, vicino all'estremità orientale [...] Sotto il pavimento del tempio era una cripta in cui si facevano i giuramenti, forse per i partecipanti delle gare. Pausania ci informa che gli spergiuri che avevano contratto un giuramento in nome di Palaimon non potevano in alcun modo sfuggire alla ...
Leggi Tutto
DIOMEDE (Διομήδης)
L. Rocchetti
Eroe greco, originario della Tracia, che nell'Iliade campeggia come l'eroe di Argo e che è spesso posto a fianco di Ulisse. Numerose sono le figurazioni di D. e sempre [...] miniatura xxxv dell'Iliade Ambrosiana si ha ancora un'eco della composizione dalla quale derivava l'anfora di Ruvo.
Altri episodî. - Pausania (i, 22, 6) ricorda un dipinto della Pinacoteca di Atene in cui appariva D. mentre rubava l'arco di Filottete ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] andò tutto ad Atene, ma certo P. deve aver avuto vantaggi indiretti nel movimento del porto. Probabilmente tra Strabone e Pausania devono essere intervenuti dei restauri, se quest'ultimo (i, i ss.) ci parla di due agorài, di arsenali, del tempio ...
Leggi Tutto
TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] dalle speculazioni filosofiche.
Abbiamo diverse fonti circa i santuarî di T. (detti Tychàia). Gli autori antichi, e soprattutto Pausania, li citano numerosi ma ne danno soltanto di rado una descrizione dettagliata come nel caso del Tychaion di ...
Leggi Tutto
DEMETRA (Δθμήτηρ, Demēter)
P. E. Arias
Dea madre dei Greci che nel nome stesso - sia che derivi da δή = γῆ (terra) o dalla parola cretese δηαί = ion. Ζειαί, orzo - rivela la sua natura agraria (v. anche [...] 403 ss.) fa dipendere da un originale della fine V-inizio IV sec. a. C. e riconnette al naòs di D. ricordato da Pausania (1, 2, 4). Lo schema si ritrova anche più tardi nella Demetra Jacobsen della Gliptoteca Ny Carlsberg di Copenaghen, la cui testa ...
Leggi Tutto
MENELAO (Μενέλαος, Μενέλας, Μενέλεως, Menelaus)
E. Paribeni
Mitico eroe ellenico, re di Sparta, fratello di Agamennone e sposo di Elena. Generalmente è detto figlio di Atreo, più di rado nipote di quest'ultimo [...] Achille e Memnone (Paus., v, 22, 2).
È singolare che nell'Ilioupèrsis di Polignoto, a giudicare dalle descrizioni di Pausania, doveva risultare non già la drammatica riconquista di Elena, ma la presenza pacificata dei due sposi, Elena presso le tende ...
Leggi Tutto
PANDORA (Πανδώρα)
E. Simon
La prima donna mortale, l'"Eva" della mitologia greca, consorte del titano Epimeteo (Hesiod., Theog., 513; Op., 84 ss.) e madre di Pyrrha (Hyg., Fab., 142; Apollod., 1, 46); [...] Fidia sulla base della Atena Parthènos (Paus., i, 24, 27; Plin., Nat. hist., xxxvi, 19). Purtroppo la descrizione di Pausania non è altrettanto dettagliata quanto quella della base dallo Zeus olimpico. Sappiamo da Plinio che vi erano rappresentate 20 ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA
L. Vlad Borrelli
Situata ai piedi del Taigeto, presso la riva O dell'Eurota, l'antica S., capitale della Laconia e geloso baluardo dei Dori, occupava [...] quella delle sue floride colonie occidentali, è stato attribuito il grande cratere di Vix (v.; museo di Chatillon-sur-Seine). Pausania ha tramandato il nome di scultori famosi di origine spartana, che dovettero operare nel VI sec. e crearono statue e ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] regina Napir-Asu di Elam, di fattura tecnicamente insolita (v. elamita, arte).
Siamo informati da Plinio (Nat. hist., xxxv, 66 e 155) e da Pausania (1, 2, 5; 1, 3, 1; i, 40, 4; vii, 22, 9) dell'esistenza in Grecia di statue e di altre opere plastiche ...
Leggi Tutto
periegesi
periegèṡi s. f. [dal gr. περιήγησις, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»]. – Presso gli antichi Greci, originariamente, descrizione topografica di un paese con l’esposizione dei fatti storici antichi e dei costumi degli abitanti...
periegeta
periegèta s. m. [dal gr. περιηγητής, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»] (pl. -i). – Presso gli antichi Greci, la persona incaricata di guidare i forestieri nella visita di templi e monumenti. Nell’uso filologico, il termine...