MILZIADE (Μιλτιάδης, Miltiades)
G. Becatti
Stratega ateniese, nato intorno al 540 a. C., vincitore a Maratona (490) contro i Persiani. Ebbe i figli Metioco, Elpinice e Cimone. La battaglia di Maratona [...] si erano fatti ad Atene ritratti bronzei di M. e di Temistocle. Quindi una data posteriore dovremmo assegnare al ritratto veduto da Pausania (1, 18, 3) vicino al Pritaneo nell'agorà di Atene, accanto a quello di Temistocle, e che al suo tempo dice ...
Leggi Tutto
ICARO (῎Ικαρος, Icarus)
A. de Franciscis
Personaggio mitico, figlio di Dedalo (v.).
Nelle varie versioni della leggenda I. è sempre associato al padre: col padre infatti partì da Atene alla volta di [...] cielo, si sciolse al calore del sole la cera con cui erano tenute insieme le ali, e I. cadde nel Mare Egeo, nei pressi di Samo. Pausania (ix, 11, 5) ricorda che in seguito a ciò un'isola e un tratto di mare presero nome da lui. I. venne considerato l ...
Leggi Tutto
Vedi ASINE dell'anno: 1958 - 1994
ASINE (᾿Ασίνη, Asĭne)
A. Di Vita
Città dell'Argolide che fu fondata, stando alla tradizione (Paus., iv, 34, 9-11; Strab., viii, 6, 12), dai Driopi venuti dalla Tessaglia. [...] "su un golfo profondo" (Il., ii, 559-60) e localizzata con sufficiente precisione da Strabone (viii, 6, 3 ed 11) e da Pausania (ii, 36, 4; iv, 34, 12), l'antica A. fu identificata, verso la metà del secolo scorso, da E. Curtius (Peloponnesos, ii ...
Leggi Tutto
Vedi CNIDO dell'anno: 1959 - 1994
CNIDO (Κνίδος, Cnidus)
G. Bendinelli
Antica colonia spartana sulle rive della Caria (Asia Minore), all'estremità della penisola dello stesso nome (Chersonesus Cnidia), [...] abitanti, verso la metà di quel secolo Polignoto decorava di pitture, che si visitavano con ammirazione ancora al tempo di Pausania, la Lesche detta degli Cnidî a Delfi (v.). La località semiabbandonata, per quanto munita di un duplice, sicuro porto ...
Leggi Tutto
Vedi POLIBIO dell'anno: 1965 - 1996
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
P. Orlandini
L'iconografia di P., il celebre storico greco di Megapoli vissuto fra il 200 e il 120 circa a. C. (venuto a Roma come ostaggio [...] di un epigramma di Olimpia dall'analogo ductus, è stato integrato il nome di Polibio. Ciò si accorda con la testimonianza di Pausania (viii, 9, i; 30, 37, I; 48, 8) che ricorda quattro stele marmoree a rilievo (λίϑου λευκοῦ στῆλαι) dedicate a P., a ...
Leggi Tutto
KOLOTES (Κωλώτης, Colotes)
M. T. Amorelli
1°. - Scultore, nativo di Eraclea nell'Elide; ebbe una personalità delineata tra gli artisti della cerchia fidiaca. Fu scolaro di Fidia e prese parte a molti [...] scrittori antichi. Plinio (Nat. hist., xxxv, 54) gli attribuisce la statua di Atena in Elide, con un gallo sull'elmo, mentre Pausania (vi, 26) dice che era ritenuta di Fidia. Sappiamo da Strabone (viii, 334) che a Cillene, porto di Elide, K. fece ...
Leggi Tutto
STIGE (Στύξ, Styx)
G. Saletti
Fiume dell'Oltretomba (Hom., Il., viii, 369; Hes., Theog., 775-806), da cui derivava il Cocito, affluente dell'Acheronte (Hom., Od., x, 514).
Come l'Acheronte veniva identificato [...] b-c); dallo S. nasceva la sorgente di Nonacri in Arcadia (Herod., vi, 74), sulle cui caratteristiche particolari ci riferisce Pausania (viii, 18, 4-6). Nelle sue acque fu immerso Achille (v.) dalla madre per divenire invulnerabile.
L'episodio dell ...
Leggi Tutto
Vedi EUBOULIDES. - 4 dell'anno: 1960 - 1973
EUBOULIDES (Εὖβουλίδης)
G. Cressedi
4°. - Scultore ateniese, figlio di Eucheir 3°, col quale in principio lavora. Possediamo diverse basi con la firma di lui [...] opere perdute di questo artista (Loewy, I. G. B., 223-229; I. G., ii2, 4296, 4301; I. G., xii, fasc. ix, 140). Pausania (i, 2, 4) ricorda un gruppo di statue di marmo al Ceramico, raffiguranti Atena Paionia, Zeus, Mnemosine, le Muse e Apollo eseguite ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] sacrificato alle M. presso l'Elicona (Paus., ix, 28, 1). 3) A Tespie, che si stende davanti alla valle delle M., Pausania (ix, 27, 5) vide presso il mercato un tempietto delle M., i cui resti sono stati trovati negli scavi ed identificati grazie a ...
Leggi Tutto
IKTINOS
G. Becatti
(᾿Ικτιᾒνος, Ictinus). − Architetto greco, attivo intorno al terzo venticinquennio del V sec. a. C. Le fonti antiche ci dicono che partecipò ai lavori del Partenone, del Telesterion [...] (Per., 13) nomina Koroibos, Metagenes e Xenokles, e non Iktinos. Sul tempio di Apollo Epikoùrios ci informa più particolareggiatamente Pausania (viii, 41, 5), che lo ammira per la bellezza della pietra e per l'armonia, mettendolo per queste qualità ...
Leggi Tutto
periegesi
periegèṡi s. f. [dal gr. περιήγησις, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»]. – Presso gli antichi Greci, originariamente, descrizione topografica di un paese con l’esposizione dei fatti storici antichi e dei costumi degli abitanti...
periegeta
periegèta s. m. [dal gr. περιηγητής, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»] (pl. -i). – Presso gli antichi Greci, la persona incaricata di guidare i forestieri nella visita di templi e monumenti. Nell’uso filologico, il termine...