DEMOS (Δῆμος)
S. Meschini
Personificazione del Popolo che appare rappresentata in monumenti figurati soprattutto come D. di Atene, che ebbe appunto in quella città culto come una divinità.
Si ignora [...] i, 3, 4) dipinse il D. insieme a Teseo e la Democrazia, per indicare che Teseo aveva introdotto l'uguaglianza civile in Atene. Pausania (i, 3, 5) ricorda anche una statua del D. di Lyson, non altrimenti noto. Un gruppo di Zeus e Demos di Leochares è ...
Leggi Tutto
BRITOMARTI (Βριτόμαρτις; Βριτάμαρτις; Βρυτόμαρτις)
G. Cressedi
L. Rocchetti
Antica divinità cretese di origine lunare, che tenne il primo posto nei culti dell'isola finché i Greci non introdussero Artemide. [...] ricorda un Βριτομάρτεως ἱερόν nel Chersoneso; celeberrimo era il santuario di Polyrrhenium, in cui si poteva entrare soltanto a piedi nudi. Pausania (ix, 40, 3) parla di una statua lignea di B., opera di Dedalo, esistente ad Olunte.
La testa di B. o ...
Leggi Tutto
Vedi AULIDE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AULIDE (Αὐλίς, Aulis)
Centro antico della Beozia, che sorgeva su di un promontorio roccioso (πετρήεσσα: Il., ii, 496) proteso nel mare dell'Eubea, quasi di fronte [...] doppio rispetto a quello delle colonne, sulla quale si è pensato che potesse esser collocato il tronco millenario di un platano che Pausania (ix, 19,7) aveva visto conservato nel tempio. Ma è da tener presente che vicino alla base è stata scavata una ...
Leggi Tutto
BOETHOS (Βόηϑος)
L. Laurenzi
2°. - Scultore di Cartagine, figlio di Apollodoros. A Efeso, nel 1912, fu trovata una base di statua con l'iscrizione di età romana Βόηϑος ᾿Απολλοδώρου Καρχηδόνιος ἐποίει [...] , ossia nella prima metà del III sec. a. C.
La connessione di questo B. coll'autore del fanciullo di bronzo dorato visto da Pausania (v, 17, 4) nell'Heràion di Olimpia non è provata. I più ritengono che il periegeta si sia riferito al più celebre ...
Leggi Tutto
NAUPATTO (Ναύπακτος, Naupactus)
Red.
Importante città della Grecia settentrionale, non lungi dall'ingresso del Golfo di Corinto, su una ripida altura ad oriente di Antirrion.
Il suo nome veniva messo [...] ad eccezione di una terrazza rocciosa che si può identificare, mediante alcune iscrizioni incise, con l'Asklepieion che è ricordato da Pausania (x, 38, 9-13) insieme ai templi di Posidone e di Artemide, e ad una grotta dedicata ad Afrodite.
Bibl.: R ...
Leggi Tutto
PARRASIO (Παρράσιος, Parrhasius)
M. Cagiano de Azevedo
Pittore greco. Egli stesso si dice, in un epigramma sottoposto ad un suo dipinto, nato ad Efeso da Euenor e allievo di suo padre ed efesio lo dicono [...] degli artisti. Vi è una precisa indicazione che stabilisce come P. avesse già incominciato a lavorare intorno al 440 a. C.: Pausania (I, 28, 2) e Atenagora (xi, p. 782 B) ricordano infatti come egli avesse eseguito i disegni per lo scudo della ...
Leggi Tutto
XENOPHON (Ξενορῶν)
1°. - Scultore di Atene, della seconda metà del IV sec. a. C.
Collaboratore di Kephisodotos 2° a Megalopolis, nel gruppo di Artemide Sotèira e la personificazione di Megalopolis, fiancheggianti [...] e le mani (Paus., ix, 16, 1-2). La figura recava tra le braccia un fanciullo, personificazione di Ploutos, e Pausania lodava la sapienza della simbologia, confrontandola con l'Eirene e Ploutos di Kephisodotos Io; la possibilità di riconoscere un'eco ...
Leggi Tutto
ALTAMURA, Pittore di
M. Cagiano de Azevedo
Ceramografo attico, detto così dal cratere proveniente da A. con raffigurazione di gigantomachia, conservato oggi a Londra. Il Pittore di A. appartiene a quel [...] dell'atleta e la lieve torsione del suo corpo. Il pittore si interessa a quegli stessi problemi che, dalle descrizioni di Pausania, vediamo aver attirato l'attenzione di Mikon e di Polignoto e li affronta servendosi anche di un tratto diverso: più ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] che si possa collocare nel 175 d. C. in base alla menzione dell'odeon di Patrasso e di Atene nel vii libro di Pausania. Nel III sec. d. C. la scena fu decorata di statue e varie file di sedili furono abolite per salvaguardare gli spettatori durante ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] , ad esempio, il frammento a figure nere dall'Acropoli) sono identici, individuabili solo dall'iscrizione. A questo problema pare alludere Pausania (i, 43, 6) quando descrive il gruppo scopadeo di E. Himeros-Pothos, a Megara, se conclude "se pur vi è ...
Leggi Tutto
periegesi
periegèṡi s. f. [dal gr. περιήγησις, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»]. – Presso gli antichi Greci, originariamente, descrizione topografica di un paese con l’esposizione dei fatti storici antichi e dei costumi degli abitanti...
periegeta
periegèta s. m. [dal gr. περιηγητής, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»] (pl. -i). – Presso gli antichi Greci, la persona incaricata di guidare i forestieri nella visita di templi e monumenti. Nell’uso filologico, il termine...