ORESTE (῾Ορέστης, Orestes)
L. Guerrini
La figura di O., già nota in Omero come l'eroico vendicatore della morte del padre, assume una grandissima importanza con i grandi tragici, specialmente con Eschilo, [...] era nell'Heraion di Argo (Paus., ii, 17, 3); O. e Pilade che uccidono Egisto era il soggetto di un quadro veduto da Pausania (i, 22, 6) nella Pinacoteca di Atene; lo stesso tema era trattato in un altro quadro che Luciano (De domo, 23) dice derivare ...
Leggi Tutto
ATENAGORA (᾿Αϑηναγόρας; Athenagŏras)
F. Di Capua
Apologeta cristiano. Nacque nella prima metà del II sec. d. C. in Atene. È probabile che abbia passato parte della sua vita in Alessandria e sia lui quel [...] 'arte. La maggior parte delle notizie da lui riportate trovano un riscontro in altre fonti, specialmente in Plinio e in Pausania; né vi sono ragioni per rigettare quelle che soltanto lui ricorda. La falsa attribuzione dell'Apollo di Epidauro a Fidia ...
Leggi Tutto
FICORONI, Francesco de'
L. Guerrini
Collezionista e studioso di antichità. Nato a Lugnano Valmontone (cittadina del Lazio) nel 1664, dedicò molta parte della sua vita allo studio delle antichità etrusche [...] una copia diretta del dipinto degli Argonauti di Mikon, nel tempio dei Dioscuri - l'Anakeion - ad Atene, menzionato da Pausania (i, 18, 1) (Behn, Howe; quest'ultimo stabilisce un'affinità di contenuto col carattere delle composizioni di Mikon, che ...
Leggi Tutto
INCANTADAS, Las
L. Guerrini
Con questo nome gli Ebrei spagnoli residenti a Salonicco indicavano i resti di un monumento architettonico di periodo romano, visibili ancora nel secolo scorso nel quartiere [...] è riconducibile al tipo della στοαᾕ περσικηᾒ (portico persiano) descrittaci da Vitruvio (De arch., i, 1, 6) e da Pausania (iii, 11, 3) e testimoniata da pochi monumenti di periodo romano. Più difficile è stabilire la sua destinazione, considerato ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] in modo simile. Ma l'effetto era quello di uno scintillio variopinto, perché ai rilievi si aggiungevano intarsî di pietre, come dice Pausania (v, ii, 2), e di vetri cangianti, come è provato dagli scavi della bottega di Fidia ad Olimpia. Tutto ciò è ...
Leggi Tutto
Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (v. vol. iv, p. 1095)
D. Adamesteanu
Colonia achea, fondata già nei primi anni del VII sec. a. C., nella ricca pianura tra il Bradano ed il Basento, [...] 150 di quelle pietre (ἀργοὶ λίθοι), di cui qualcuna recante la dedica ad Apollo Liceo, e che vanno intese nel senso accordato loro da Pausania (vii, 22, 4) e, in base alle numerose iscrizioni, databili entro la prima metà del VI ed il IV sec. a. C ...
Leggi Tutto
ARIANNA (᾿Αριάδνη o ᾿Αριάγνη; Ariadne)
G. Cressedi
Figlia di Minosse re di Creta e di Pasifae.
Aiuta Teseo nella sua impresa dandogli il filo che lo guida attraverso il labirinto di Dedalo. È abbandonata [...] di menade.
La sua testa è su alcune erme opposta a quella di Dioniso e si è identilicata A. anche in alcune teste isolate. Pausania parla di un dipinto nella Lesche di Delfi (X, 29, 3) in cui A. era rappresentata vicino a Fedra.
Monumenti considerati ...
Leggi Tutto
Vedi LAURION dell'anno: 1961 - 1995
LAURION (Λαύρειον, Λαύριον, Laurium)
I. Baldassarre
Regione situata nell'estremità S-E dell'Attica, celebre per le miniere di piombo argentifero, esplorate probabilmente [...] dell'industria mineraria.
Nel I sec. d. C. si incominciano a rilavorare le scorie (Strab., ix, 399) e nel II sec. Pausania (ii, 1, 1) parla dell'industria di L. come di un passato morto e lontano.
Tracce di una occupazione posteriore ci sono date ...
Leggi Tutto
Vedi PENTESILEA dell'anno: 1965 - 1973
PENTESILEA (Πενϑεσίλεια, Pentesilēa)
E. Paribeni
Regina delle Amazzoni, figlia di Ares, guida le sue guerriere in aiuto di Troia, dove muore, vinta da Achille. [...] introdotta in una scena di Oltretomba che potrebbe far pensare alla presenza dell'amazzone nella Nèkyia di Polignoto ricordata da Pausania (x, 31, 8).
Monumenti considerati. - Clipeo di Tirinto: D. v. Bothmer, Amazons in Greek Art, tav. 1. Lamine di ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] di S. Mazzarino e di A. Momigliano, sono continuate, con apporti specifici, su Erodoto, Tucidide, Polibio, Dionisio d'Alicarnasso, Pausania; negli Stati Uniti e in Germania si è avuta maggior produzione, là di riviste su temi storiografici, qua di ...
Leggi Tutto
periegesi
periegèṡi s. f. [dal gr. περιήγησις, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»]. – Presso gli antichi Greci, originariamente, descrizione topografica di un paese con l’esposizione dei fatti storici antichi e dei costumi degli abitanti...
periegeta
periegèta s. m. [dal gr. περιηγητής, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»] (pl. -i). – Presso gli antichi Greci, la persona incaricata di guidare i forestieri nella visita di templi e monumenti. Nell’uso filologico, il termine...