Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] (attribuite dalle fonti a Panainos, a Mikon, a Polygnotos, ma comunque eseguite 30-40 anni dopo la battaglia) che ci ha lasciato Pausania (i, 15, 3, cfr. v, ii, 6) ci dice che alla battaglia presenziavano dèi ed eroi (il che già pone la composizione ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] della provincia la fabbrica, che era rimasta incompiuta, ma non riuscì nel suo progetto, poiché tale restava ancora ai tempi di Pausania. A Traiano si deve la trasformazione della vecchia via sacra in una comoda strada romana (100-101 d. C.). Nel 263 ...
Leggi Tutto
SIRENE (Σειρῆνες, Sirēnes o Sirēnae)
H. Sichtermann
Entità della mitologia e credenza popolare greca, la cui fondamentale caratteristica, anche se non l'unica, è l'aspetto esteriore, formato da un corpo [...] sempre più precise e, fra queste, la loro correlazione con la musica, la morte e l'aldilà. Raramente sono attribuite a divinità; Pausania (ix, 34, 2) riferisce di un simulacro di Hera a Cheronea che recava su ambedue le mani s., e al quale due ...
Leggi Tutto
città
Margherita Zizi
La sede principale della vita associata
La città non è solo un luogo fisico costituito da edifici e strade: è un punto di raccordo di numerose e complesse funzioni politiche ed [...] e venivano educati alla musica, alla letteratura e alla filosofia. Non si può definire città, affermava lo scrittore greco Pausania, un luogo che non ha edifici amministrativi, né ginnasi, né un teatro, né un acquedotto.
Una delle condizioni ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. iv, p. 1082)
A. K. Orlandos
L'esteso scavo che va conducendo dal 1957 ad oggi il Servizio Archeologico Greco, sotto la direzione di [...] raffigurava o qualche imperatore romano o un antenato di Saithida, che era stato onorato come eroe dagli abitanti di M., secondo Pausania (iv, 32, 2). Nel portico orientale, davanti al teatro e al sinedrio, è stata trovata una statua priva di testa e ...
Leggi Tutto
VENTI (ἄνεμοι)
H. Sichtermann
Pur divinizzati dai Greci fin dai primi tempi, i V. conservarono sempre le loro caratteristiche di forze della natura e, di conseguenza, non arrivarono mai ad essere completamente [...] ignudo e sbarbato dalle grandi ali che trasporta Latona ad Ortigia, un mito raffigurato assai di rado (Hygin., Fab., 140). Pausania (v, 19, 1) afferma che sull'arca di Kypselos Borea era raffigurato con due code di serpente in luogo delle gambe ...
Leggi Tutto
IPERBOREI
F. Eckstein
− Fu questo il nome assunto da un circolo fondato a Roma nell'autunno del 1823, da quattro amici animati dall'amore per l'antichità e dalla lettura degli scrittori antichi. Accanto [...] essi si riunirono in casa del Kestner sul Pincio, prima a Villa Malta poi a Villa Gregoriana, per leggervi in comune Pausania, Filostrato ed altri autori antichi.
Ben presto i due giovani tedeschi divennero gli animatori e ispiratori del circolo. Per ...
Leggi Tutto
ILIZIA
G. Gualandi
(Εειᾒϑυια, Ilithyia). − Dea protettrice dei parti, considerata come divinità singola e anche moltiplicata in più personificazioni dei dolori dei parti. Era figlia di Hera e di Zeus [...] del Figulo di Vetulonia e forse nel gruppo di Sparta.
I. come Giunone Lucina era considerata kourotròphos: oltre al passo di Pausania (vi, 25, 4) che ricorda la statua esistente nell'Elide raffigurante la dea con Sosipolis sulle braccia, esistono due ...
Leggi Tutto
Vedi PERACHORA dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERACHORA (v. vol. vi, pp. 31 s.)
L. Beschi
In periodo geometrico (dall'850 a. C. circa), P. doveva essere dominio di Megara, come i centri vicini di Aegosthena [...] area. Certo la distruzione di Corinto ad opera di Mummio (146 a. C.) non mancò di dare il colpo letale anche al santuario; Pausania più tardi lo ignora. E quando nel II sec. d. C. si verifica una ripresa di attività edilizia, sarà per una costruzione ...
Leggi Tutto
(XI, p. 403)
Gli scavi dell'American School of Classical Studies, proseguiti in maniera ininterrotta dal dopoguerra, hanno rivelato quasi per intero l'agorà della città greca e il foro a questa sovrapposto, [...] Rome i, 228 B.C. - A.D. 267, in Aufstieg und Niedergang der röm. Welt, ii, 7, 1 (1979), p. 4328 ss.; Pausania, Guida della Grecia, ii, Milano 1986 (comm. D. Musti e M. Torelli); N. Bookidis, Demeter and Persephone in ancient Corinth, Princeton 1987 ...
Leggi Tutto
periegesi
periegèṡi s. f. [dal gr. περιήγησις, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»]. – Presso gli antichi Greci, originariamente, descrizione topografica di un paese con l’esposizione dei fatti storici antichi e dei costumi degli abitanti...
periegeta
periegèta s. m. [dal gr. περιηγητής, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»] (pl. -i). – Presso gli antichi Greci, la persona incaricata di guidare i forestieri nella visita di templi e monumenti. Nell’uso filologico, il termine...