Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995
MESOPOTAMOS
S. I. Dakaris
Cittadina dell'Epiro sud-occidentale, nella valle di Phanari (nòmos di Preveza), 4 km ad O del golfo di Ammudia o Splanza, allo sbocco [...] morti corrisponderebbe al paesaggio reale dell'Acheronte e di Ephyra. Questo era già stato notato anche dagli antichi: Pausania (i, 17, 5), descrivendo la regione di Acherousia, suppone che Omero potesse averla vista quando aveva localizzato laggiù ...
Leggi Tutto
KALYDON (Καλυδών, Calỳdon)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città etolica, già di omerica menzione, situata all'ingresso del Golfo di Corinto, identificata dal Leake (North. Gr., iii, 543 ss.) nella odierna [...] la naturale sede dell'altare o degli altari del santuario. In analogia col culto di Artemide Làphria a Patrasso, di cui riferisce Pausania (vii, 18, 9-12), si ritiene che quello di Artemide doveva essere costituito da una grande pira in legno, mentre ...
Leggi Tutto
APOLLONIA (᾿Απολλωνία, Apolonĭa)
P. C. Sestieri
2°. - Antica città che sorgeva sul posto dell'attuale villaggio di Pojani nell'Albania meridionale, tra la foce del Semen e quella della Voiussa, ad O [...] conserva la testa di una copia del Meleagro di Skopas. Molte altre sculture di varie epoche provengono da A., e Pausania ricorda il donario dedicato dagli Apolloniati a Olimpia, per la vittoria contro Thronion, opera di Lykios, figlio di Mirone (Paus ...
Leggi Tutto
TELEFO (Τήλεϕος)
E. Paribeni
Eroe ellenico la cui localizzazione in paesi così distanti come l'Arcadia e la Misia è stata intesa come il riflesso di antichissime imprese coloniali in Asia Minore. Nella [...] alla sua infanzia, al miracolo dell'allevamento per opera della cerva e al ritrovamento del figlio da parte di Eracle. Pausania racconta di una cerva allattante T., in bronzo, esistente sul Monte Elicona (ix, 31, 2). Il ritrovamento è introdotto in ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] mitico per i donatori dell'arca, i Cipselidi che, come lui, erano emigrati a Corcyra. Una raffigurazione delle nozze, come la descrive Pausania, non esiste più (per il mito di M. a Corinto, cfr.: E. Will, Korinthiaka, 1955, 85 ss.).
b) La più antica ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] . 353). È sempre presente, in questi casi, la preoccupazione di armonizzare il g. con le strutture architettoniche dell'edificio.
Pausania nomina numerosi santuari divini o eroici (alle Ninfe, a Demetra, ad Apollo, a Dioniso, ad Eracle, ecc.) il cui ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] un ruolo importante nella vita della palestra.
Le p. più antiche erano costruzioni più semplici. Fra queste è ricordata da Pausania (vi, 23, 1) la p. dell'archàion gymnàsion di Elide, detta per la sua forma "quadrato" (τετράγωνον), dove si ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (v. vol. iii, p. 301)
L. Beschi
Scavi recenti si sono limitati a chiarire il carattere e la storia dell'area ad O dei Grandi Propilei.
Essa è interessata [...] al termine della Via Sacra, sarà rispettato dalle mura cimoniane, da quelle del IV sec. a. C., sarà ricordato da Pausania (i, 38, 8) e sarà, infine, riguardato dal vicino Grande Propileo antoniniano. Non molto lontano da esso doveva trovarsi l ...
Leggi Tutto
ERMAFRODITO (῾Ερμαϕρόδιτος, Hermaphroditus)
L. Laurenzi
Macrobio (Sat., iii, 8) e Servio (ad. Aen., ii, 632) ricordano che esisteva a Cipro la statua di una divinità chiamata Aphroditos, rappresentata [...] l'autore però non andrebbe identificato col Polykles del IV sec., ma col bronzista ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 52) e da Pausania (vi, 4, 5) attivo intorno all'Olimpiade clvi, cioè alla metà del II sec. a. C.
E. è spesso rappresentato in ...
Leggi Tutto
IGEA
E. Paribeni
(῾Υγιᾒεια, Hygieia). − Divinità salutare ellenica che nel mondo romano venne a sovrapporsi o a sostituirsi alla sua corrispondente Salus, Valetudo. Si tratta di una personalità divina [...] I. Nemesi. Mentre immagini delle imperatrici ci appaiono in aspetto di I. a partire da una statua di Livia sull'Acropoli ricordata da Pausania (i, 23, 5).
In definitiva si può dire che in età romana la figura di I. tende a divenire sempre più vaga e ...
Leggi Tutto
periegesi
periegèṡi s. f. [dal gr. περιήγησις, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»]. – Presso gli antichi Greci, originariamente, descrizione topografica di un paese con l’esposizione dei fatti storici antichi e dei costumi degli abitanti...
periegeta
periegèta s. m. [dal gr. περιηγητής, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»] (pl. -i). – Presso gli antichi Greci, la persona incaricata di guidare i forestieri nella visita di templi e monumenti. Nell’uso filologico, il termine...