• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [42]
Biografie [25]
Musica [6]
Letteratura [5]
Arti visive [4]
Religioni [3]
Storia [3]
Teatro [1]
Medicina [1]
Lingua [1]
Archeologia [1]

BIASI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIASI, Giuseppe ** Nacque a Sassari il 23 ott. 1885 da Giovanni e da Carolina Cipriani. La famiglia paterna, di origine veronese, vantava tradizioni letterarie, artistiche, scientifiche. Durante gli [...] (diploma d'onore). Nel 1932 decorò con cinque tele di soggetto folcloristico l'atrio della stazione ferroviaria di Tempio Pausania. Nel 1940 curò la decorazione dello scalone del palazzo di giustizia di Sassari e preparò i bozzetti per la decorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALINO DELLA DOMENICA – BIENNALE DI VENEZIA – TEMPIO PAUSANIA – GIURISPRUDENZA – ANDORNO MICCA

LEONICO TOMEO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONICO TOMEO, Niccolò Emilio Russo Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] , dei suoi interessi e studi filosofici, dai manoscritti presi in prestito presso la Biblioteca Marciana: le opere di Pausania; la Geometria di Euclide; il commento di Simplicio al De anima; il manoscritto con i commenti di Ammonio, Simplicio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – PICO DELLA MIRANDOLA – ERASMO DA ROTTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONICO TOMEO, Niccolò (1)
Mostra Tutti

GHERARDINI, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDINI (Gherardino, Ghirardini), Rinaldo Raoul Meloncelli Nacque nel 1657 forse a Modena, ove maturò la decisione di intraprendere la carriera di cantante. Una petizione rivolta al duca di Modena, [...] Porfirij. Ancora a Parma, e nello stesso anno, cantò ne Il Massimino di Sabadini; fu poi al teatro di Crema quale Ormondo ne Il Pausania di G. Legrenzi. Trasferitosi a Roma, fu attivo al teatro di Tor di Nona, ove nel 1693 esordì ne Il Seleuco di C.F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GORITZ, Johann, detto Coricio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio Massimo Ceresa Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] del G., Coricio, echeggiava il "Corycium antrum", una grotta del monte Parnaso che si credeva incantata e che Pausania aveva identificato come fonte di ispirazione poetica. I medesimi umanisti si riunivano sia intorno al Colocci sia intorno al G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano Francesco Lora PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659. L’assunzione [...] fra Tolomeo e Seleuco di Pollarolo; 1692: Ibraim sultano e Onorio in Roma di Pollarolo), sulla scena di Crema (1692: Il Pausania con «molte vaghe ariette composte da più d’un virtuoso soggetto et inserite in vece d’altre vecchie» di Legrenzi), nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – FEDERICO III DI BRANDEBURGO – VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – ANTONIO MARIA BERNACCHI – GIOVANNI PAOLO COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (2)
Mostra Tutti

MANCA, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCA, Pietro Antonio Maura Picciau Nacque a Sorso, presso Sassari, l'11 genn. 1892 da Alessandro e da Giovannina Piredda, proprietari terrieri. Terzo di dieci figli, il M. fu avviato agli studi classici, [...] union tra gli artisti: fu nominato commissario del Sindacato degli artisti (1943) e organizzò la I Triennale d'arte a Tempio Pausania. Nel 1949 partecipò a una collettiva sarda presso l'Opera Bevilacqua La Masa di Venezia; l'anno dopo si tenne a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PISTRUCCI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTRUCCI, Scipione Rossella Bonfatti PISTRUCCI, Scipione. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1811, primogenito di Filippo e di Angela Celsi (1780-1883). Avviato agli studi artistici dal padre, frequentò l’Accademia [...] mazziniana. Opere. Si segnalano le seguenti edizioni illustrate da incisioni e tavole di Pistrucci: La Grecia descritta da Pausania. Volgarizzamento, con note al testo e illustrazioni filologiche, antiquarie e critiche di S. Ciampi, I-IV, Milano 1826 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTILIO ED EMILIO BANDIERA – GIANGIACOMO FELTRINELLI – PROCOPIO DI CESAREA – STATO PONTIFICIO – GIUSEPPE MAZZINI

COLOMBERTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBERTI, Antonio Rossella Motta Nacque a Viterbo il 20 febbr. 1806 da Gaetano Colomberghi e da Caterina Rinaldi, entrambi attori. Gaetano, nato a Ferrara nel 1785 da Antonio, un pittore di prospettive [...] scolpita" (I dimenticati..., p. 27) e la dizione, pur notando la prevalenza della pausa meditativa (venne soprannominato dai contemporanei "re Pausania") e "un non so che di lento e di grave che aveva nell'insieme la recitazione di lui" (ibid., p. 43 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ANGELIS, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS, Carlo Pietro Laveglia Nacque a Castellabate, in provincia di Salerno, il 26 luglio 1813 da Giuseppe e da Fortunata Forziati. Il padre, morto il 10 settembre 1833, era stato acceso carbonaro, [...] . 1860 venne nominato vicegovernatore di Campagna; nel luglio del 1861 divenne sottoprefetto di Lagonegro, e successivamente di Tempio Pausania, poi di Cotrone Bruno in provincia di Catanzaro, quindi consigliere di prefettura a Genova, e poi ancora a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPANA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANA, Francesco Maria Gabriella Cruciani Troncarelli Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] Retorica (ottobre 1545); poco prima della sua morte, inoltre, Romolo Amaseo si rivolse al C. per ottenere un Pausania ricorretto con l'esemplare della biblioteca dei Medici. Ebbe una parte decisiva nella riorganizzazione dello Studio pisano che era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – MICHELANGELO BUONARROTI – LORENZO DUCA DI URBINO – GRANDUCATO DI TOSCANA – ALESSANDRO DE' MEDICI
1 2 3
Vocabolario
periegèṡi
periegesi periegèṡi s. f. [dal gr. περιήγησις, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»]. – Presso gli antichi Greci, originariamente, descrizione topografica di un paese con l’esposizione dei fatti storici antichi e dei costumi degli abitanti...
periegèta
periegeta periegèta s. m. [dal gr. περιηγητής, der. di περιηγέομαι «condurre intorno»] (pl. -i). – Presso gli antichi Greci, la persona incaricata di guidare i forestieri nella visita di templi e monumenti. Nell’uso filologico, il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali