• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
41 risultati
Tutti i risultati [80]
Archeologia [41]
Arti visive [35]
Biografie [6]
Europa [5]
Letteratura [3]
Storia [3]
Lingua [2]
Musica [1]
Temi generali [1]
Fonti [1]

PAUSANIA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAUSANIA (Παρσανίας) D. Mustilli 2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] 1913) con commento, traduzione ed ampia introduzione (tradotta in francese da G. Roth e pubblicata col titolo: Sur les traces de Pausanias, Parigi 1923), è stato aggiunto un volume di tavole da A. W. van Buren, Graecia Antiqua - Maps a. Plans, Londra ... Leggi Tutto

NEMEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NEMEA dell'anno: 1963 - 1963 - 1973 - 1995 NEMEA (Νεμέα) F. Coarelli Santuario di Zeus nell'Argolide, posto in una valle tra Fliunte e Kleonai, a 4 km dal moderno borgo di Iraldion, famosa per i [...] p. 165, 220, 339, tav. LIII; I. D. Andruzopulos, in Πρακτικα, IV, 1949-1951, p. 73 ss.; E. Kirsten-W. Kraiker, Griechenlandkunde, Heidelberg 1956, p. 231 ss.; G. Roux, Pausanias en Corinthie (l. II, 1-15), Parigi 1958, p. 80 s.; 173 ss., fig. 47 ss. ... Leggi Tutto

MELIKERTES - PALAIMON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELIKERTES - PALAIMON (Μελικέρτης, Παλαίμων) E. Paribeni Personalità divina di origine probabilmente preellenica, che figura costantemente associata nel destino funesto e nella risurrezione alla madre [...] e un grande corno d'abbondanza sul braccio come Ploutos. Monumenti considerati. - Monete di Corinto: Gardner-Imhoof, Numismatic Commentary on Pausanias, tav. B, Io. Mosaico di St. Rustice: Bull. Inst., 1834, p. 157. Piatto d'argento del Museo Benaki ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (v. vol. i, pp. 767-863) L. Beschi In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] , 1960, p. 631 ss.; O. Broneer, Notes on three Athenian Cultplaces, in ᾿Εϕ. ᾿Αρχ., 1960 (1965), p. 54 ss.; R. E. Wycherley, Pausanias at Athens II, in Greek Roman Byzantine Studies, 4, 1963, p. 157 ss.; id., The Pythion at Athens, in Am. Journ. Arch ... Leggi Tutto

THRASYMEDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THRASYMEDES (Θρασυμήδης) P. Moreno Figlio di Arignotos, scultore di Paro, attivo nella prima metà del IV sec. a. C. È ricordato da Pausania, come autore della statua crisoelefantina di Asklepios nel [...] Schriftquellen, nn. 853, 854, 854 a; E. Löwy, I. G. B., n. 467; F. Imhoof-Blumer, P. Gardner, A Numismatic Commentary on Pausanias, in Journ. Hell. St., 1885, 1886, 1887, pp. 43, 161; H. L. Urlichs, in Rheinisches Museum für Philologie, XLIV, 1887, p ... Leggi Tutto

PETERSEN, Eugenio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PETERSEN, Eugenio H. Sichtermann Archeologo, nato a Heiligenhafen (sul Mar Baltico) il 16 agosto 1836, deceduto ad Amburgo il 14 dicembre 1919. Scolaro di Welcker, Ritschl e O. Jahn, nel 1859 si laureò [...] periodo va ricordato il saggio Ein Werk des Panainos (1905), che tratta nuovamente del rilievo Teseo-Piritoo, e lo studio Pausanias als Perieget, nel Rheinisches Museum, 1909. Nel 1915 comparve la sua opera maggiore Die attische Tragödie als Bild-und ... Leggi Tutto

NAUKYDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAUKYDES (Ναυκύδης, Ναυκλύδης; Naucydes) B. Conticello Scultore greco di età classica, intorno al quale si hanno notizie imprecise, anche se numerose. Si ignora la sua patria di origine, anche se è certo [...] G. Blum, in Bull. Corr. Hell., XXXVII, 1913, p. 334 ss. Per la moneta di Argo: Imhoof-Gardner, Numismatic Commentary on Pausanias, in Journ. Hell. Studies, VII, 1886, p. 57 ss. Per la cronologia di Erinna: P. Collart, in Comptes rendus de l'Académie ... Leggi Tutto

SICIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SICIONE dell'anno: 1966 - 1997 SICIONE (Σικυών, Σικυωνία, Sicyon) L. Guerrini Antica città della Grecia, non lontana da Corinto, situata nella parte settentrionale dell'Arcadia. Riguardo alla storia [...] . Bibl.: Per la topografia di S., in relazione col commento al testo di Pausania, si veda la recente pubblicazione di G. Roux, Pausanias en Corinthie (Livre II, i à 15), in Ann. Université Lyon, S. II, XXXI, 1958, p. 134 ss., che riporta anche una ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia Luigi Caliò Charles Kaufmann Williams II William D. E. Coulson Corinzia di Luigi Caliò Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] di scavo nelle varie aree: C.K. Williams II et al., in Hesperia, 39 (1970), 60 (1991). In generale: G. Roux, Pausanias en Corinthie, Paris 1958. J. Wiseman, The Land of the Corinthians, Göteborg 1978. B.S. Ridgway, Sculpture from Corinth, in Hesperia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

MONETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995 MONETA L. Breglia Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] . Per i rapporti tra arte monetale e scultura col problema delle copie: Imhoof-Blumer, D. Gardner, A Numismatic Commentary on Pausanias, estratto dal Journ. Hell. St., 1885, 1886, 1887; Ph. W. Lehmann, Statues on Coins of Southern Italy and Sicily in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali