• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
41 risultati
Tutti i risultati [80]
Archeologia [41]
Arti visive [35]
Biografie [6]
Europa [5]
Letteratura [3]
Storia [3]
Lingua [2]
Musica [1]
Temi generali [1]
Fonti [1]

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide Luigi Caliò Jean-François Bommelaer Focide di Luigi Caliò Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] et l’histoire du sanctuaire. Des origines au IVe siècle av. J.C., in Les panthéons des cités des origines à la “Périégèse” de Pausanias. Actes du Colloque à l’Université de Liège du 15 au 17 mai 1997, II, Liège 1998, pp. 61-89. J.-F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

EPIDAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358) N. Yalouris Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] , p. 105 s. Storia-Topografia-Scavi: B. Conticello, in E. A. A., III, p. 358, s. v. Epidauro; J. G. Frazer, Pausanias, 3, p. 234; F. Robert, Epidaure, Parigi 1935; B. Martin-H. Metzger, Chronique des fouilles au Sanctuaire, in Bull. Corr. Hell., 66 ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia Luigi Caliò Laconia Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] ιερο στο Αμυκλαιο και η ΥΕ III Γ περιοδος στη Λακωνια, Atene 1982. M. Pipili, Hermes and the Child Dionysos. What did Pausanias See on the Amyklai Throne?, in Stips Votiva. Papers Presented to C.M. Stibbe, Amsterdam 1991, pp. 143-47. P.G. Calligas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

OLIMPIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996 OLIMPIA (v. vol. v, p. 635) F. W. Hamdorf Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] Berve, G. Gruben, M. Hirmer, Griechische Tempel und Heiligtümer, 1961, pp. 10-21; 118-128; A. Balil, La Olimpia que vió Pausanias, in Citius, Altius, Fortius, III, 1961, pp. 549-564; L. Drees, Der Ursprung der olympischen Spiele, Beitr. z. Lehre und ... Leggi Tutto

TANAGRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997 TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra) D. Burr Thompson Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] J. G. Frazer, Pausania's Description of Greece2, Londra 1913, V, pp. 76-91); I. Imhoof-Blumer, P. Gradner, A Numismatic Commentary on Pausanias, Londra 1887, pp. 113-116. In generale: Fiehn, in Pauly-Wissowa, IV A, 1932, cc. 2154-2162, s. v. Culti: T ... Leggi Tutto

DELFI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 DELFI (Δελϕοί, Delphi) S. Ferri* B. Conticello Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] , Delphes et son Oracle, Il Cairo 1930; C. Kennedy, The Treasury of the Syphnians at Delphi, Northampton 1935; G. Daux, Pausanias à Delphes, Parigi 1936; P. de la Coste-Messelière, Au Musée de Delphes, Parigi 1936; P. Amandry, Vases, bronzes et ... Leggi Tutto

MICENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη) H. Wace Red. H. Wace Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] (1959), pp. 93-106 (mura e porte); N. M. Verdelis, ibid. (Casa Ovest). In generale: A. B. Wace, Pausanias and Mycanae, in Mene Beiträge zur klassisch Altertumswissenschaft, Festschrift zum 60. Geburtstag von B. Schweitzer, Stoccarda 1954. (H. Wace) ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide Massimo Osanna Luigi Caliò Elide di Massimo Osanna Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] .E. de Waele, Wondering about a World Wonder. Phidias’ Work in Olympia, in Kodaibunka, 46 (1994), pp. 15-28. K.W. Arafat, Pausanias and the temple of Hera at Olympia, in BSA, 90 (1995), pp. 461-73. J. Heiden, Die Tondächer von Olympia, Berlin 1995. U ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

SIMBOLI e ATTRIBUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMBOLI e ATTRIBUTI S. Donadoni G. Garbini R. Brilliant A. Tamburello I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone. I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] grecs, Parigi 1889-90, p. i ss.; K. Sittl, Die Gebärden der Griechen und Römer, Lipsia 1890; J. G. Frazer, Pausanias Description of Greece, 6 voll., Londra 1898; A. Bouchet-Leclercq, Astrologie grecque, Parigi 1899; F. Boll, Spaera, Lipsia 1903; F ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] -43, p. 44 ss.; U. Kahstedt, Zeus-Stoà und Königs-Stoà, in Arch. Anz., 1941, c. 92 ss.; E. Vanderpool, The Route of Pausanias in the Athenian Agora, in Hesperia, Xviii, 1949, p. 128 ss.; I. Travlòs, The West Side of the Athenian Agora Restored, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali