• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
6503 risultati
Tutti i risultati [6503]
Biografie [3560]
Storia [1255]
Religioni [665]
Arti visive [645]
Diritto [497]
Letteratura [433]
Medicina [319]
Diritto civile [265]
Geografia [197]
Italia [152]

Taramèlli, Torquato

Enciclopedia on line

Taramèlli, Torquato Geologo (Bergamo 1845 - Pavia 1922), prof. (1876) di geologia nell'univ. di Pavia. Socio nazionale dei Lincei (1891). Si occupò del Lias delle province venete, del Quaternario e del glacialismo della Valle [...] Padana, delle formazioni ofiolitiche dell'Appennino Emiliano, dei depositi di salgemma di Lungro (Calabria), ecc. Fervente patriota, partecipò attivamente alla campagna del Trentino del 1866 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALLE PADANA – QUATERNARIO – SALGEMMA – GEOLOGIA – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taramèlli, Torquato (2)
Mostra Tutti

Pòrta, Luigi

Enciclopedia on line

Chirurgo (Pavia 1800 - ivi 1875), prof. di anatomia, clinica chirurgica e operazioni, poi di clinica chirurgica nell'università di Pavia. A lui si devono fondamentali acquisizioni sullo sviluppo del circolo [...] collaterale dopo legatura delle arterie e sulla cicatrizzazione delle loro ferite. Portò notevoli innovazioni nella tecnica chirurgica e in particolare nel trattamento operatorio del gozzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pòrta, Luigi (2)
Mostra Tutti

Brusòtti, Luigi

Enciclopedia on line

Brusòtti, Luigi Matematico italiano (Pavia 1877 - Padova 1959). Prof. univ. di geometria superiore dal 1926, a Cagliari, poi a Pisa e infine (1931-52) a Pavia; socio corrispondente dei Lincei (1954). Ha lasciato pregevoli [...] studî sulle curve e superficie nel campo reale, condotti prevalentemente con il metodo della "piccola variazione". Ha collaborato alla Enciclopedia delle matematiche elementari diretta da L. Berzolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAGLIARI – PADOVA – PAVIA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brusòtti, Luigi (1)
Mostra Tutti

Bèlli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Fisico (Calasca 1791 - Pavia 1860). Prof. di fisica all'univ. di Pavia. Si occupò di varie questioni di meccanica (in partic., l'attrazione molecolare) e di elettrologia; gli si deve, tra l'altro, l'invenzione [...] di una macchina elettrostatica a influenza che si può considerare il prototipo delle successive macchine di questo tipo, nota come duplicatore di Belli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROSTATICA – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bèlli, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Fraschini, Gaetano

Enciclopedia on line

Fraschini, Gaetano Tenore (Pavia 1816 - Napoli 1887). Studiò con F. Moretti; esordì a Pavia, passando poi a Milano nel 1840 e di là iniziando una fortunata carriera internazionale che lo condusse al sommo della celebrità. [...] Il repertorio era basato sulle opere di G. Rossini, V. Bellini, G. Donizetti, G. Verdi, alcune delle quali ebbero in lui il primo interprete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DONIZETTI – ROSSINI – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fraschini, Gaetano (1)
Mostra Tutti

Ruscóni, Mauro

Enciclopedia on line

Zoologo (Pavia 1776 - Cadenabbia 1849); ripetitore per la medicina nell'univ. di Pavia, fu poi (1812) a Parigi. Autore di eccellenti ricerche di anatomia comparata e sulla riproduzione dei Tritoni, e di [...] uno studio sullo sviluppo della rana, in cui osservò per primo ed esattamente interpretò la segmentazione dell'uovo, la formazione della morula e del solco falciforme dorsale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – PAVIA

Suali, Luigi

Enciclopedia on line

Indianista (Bologna 1881 - Pavia 1957); prof. di sanscrito nell'univ. di Pavia (1914-51); socio corrispondente dei Lincei (1947). Si è occupato di quasi tutti i rami della filologia indiana, curando edizioni [...] critiche di testi e pubblicando opere di ricerca erudita, specialmente nell'ambito della filosofia e della religione (Gautama Buddha, 1935; Storia moderna dell'India, 1940, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIANISTA – SANSCRITO – FILOLOGIA – BOLOGNA – PAVIA

Baccilièri, Tiberio

Enciclopedia on line

Filosofo (Bologna 1461 - Pavia 1511). Alunno a Bologna di A. Achillini, fu lettore di filosofia naturale a Bologna (1493), a Padova (1499), come concorrente del Pomponazzi, e infine (dal 1503) a Pavia; [...] fu convinto sostenitore dell'interpretazione sigieriana delle più discusse dottrine averroistiche: unione dell'intelletto all'uomo, conoscenza delle sostanze separate e conseguente problema della felicità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTELLETTO – BOLOGNA – PADOVA

Marangoni, Carla

Enciclopedia on line

Ginnasta italiana (Pavia 1915 - ivi 2018). A dodici anni ha vinto la medaglia d’argento nel concorso generale a squadre alle Olimpiadi di Amsterdam del 1928, prima medaglia olimpica per lo sport italiano [...] femminile. Una delle prime donne a prendere la patente, ha lavorato alla Motorizzazione di Pavia. È stata la più anziana medagliata vivente al mondo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – PAVIA

Bassini, Edoardo

Enciclopedia on line

Bassini, Edoardo Chirurgo italiano (Pavia 1844 - Padova 1924), nipote di Angelo. Partecipò alla campagna del 1866, fu ferito a Villa Glori (1867). Ebbe le cattedre di clinica chirurgica di Pavia, Parma, Padova; senatore [...] dal 1904. Con il suo metodo di operazione radicale dell'ernia inguinale (1884), diffusosi poi in tutto il mondo, introdusse nella tecnica operatoria dell'ernia la ricostruzione con sutura a strati dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERNIA INGUINALE – PADOVA – PARMA – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bassini, Edoardo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 651
Vocabolario
pavano
pavano agg. – Forma settentr., oggi non più in uso, per padovano. In partic., dialetto p. (o, come s. m., il pavano), l’antico dialetto rustico parlato nelle campagne circostanti Padova; analogam., letteratura p., la letteratura fiorita in...
pavére
pavere pavére v. tr. e intr. [dal lat. pavere], poet. – Temere, aver paura di qualche cosa; si trova usato solo nella 3a pers. sing. dell’indic. pres.: perdona Tu ancora, al corpo no che nulla pave, A l’alma sì (T. Tasso); Su questa nave,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali