• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
4190 risultati
Tutti i risultati [4190]
Biografie [2948]
Storia [936]
Religioni [520]
Arti visive [378]
Letteratura [328]
Diritto [256]
Medicina [227]
Diritto civile [170]
Musica [88]
Economia [74]

BIROLI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIROLI, Marco Valerio Castronovo Nacque a Castelnovetto (Pavia), il 16 giugno 1884, da Carlo e da Lavinia Strada. Laureatosi a Pavia in chimica farmaceutica, vi gestì dapprima la farmacia paterna, ricoprendo [...] -tessile, investendo capitali nel settore delle applicazioni elettriche con gli stabilimenti di proprietà personale della C.L.E.N. di Pavia e Novi Ligure (produzione di 25.000 lampadine al giorno), ceduti poi nel 1930 alla Osram, e aveva tratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLLACCI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLACCI, Gino Francesco Bracco Francesco Sartori POLLACCI, Gino. – Nacque a Pavia il 23 maggio 1872, figlio di Egidio, di origini toscane, professore di chimica farmaceutica e tossicologica nell’Ateneo [...] a cura di P. Govoni - Z. Franceschi, Göttingen 2014, pp. 187-222, in particolare p. 215 e note; Annuari dell’Università di Pavia (1859-2003), a cura di E. Signori - D. Mantovani (http://www-4.unipv.it/ webcesup/annuari/, ad annos); I Professori dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVA MAMELI CALVINO – ISOLA DI GALLINARA – CAMELLIA SINENSIS – SCIENZE NATURALI – ALDEIDE FORMICA

DECEMBRIO, Pier Candido

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DECEMBRIO, Pier Candido Paolo Viti Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] su un testo avuto in prestito dalla biblioteca ducale di Pavia e tenendo presente, e postillando in più punti, la per una storia della Poesia Pastorale, in In ricordo di C. Angelini, Pavia 1980, pp. 130 ss.; A. Sammut, Unfredo duca di Gloucester e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II DI CASTIGLIA – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – TITO VESPASIANO STROZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECEMBRIO, Pier Candido (2)
Mostra Tutti

GRIZIOTTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIZIOTTI, Giacomo Marina Tesoro Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] di Piacenza. Morì ad Arena Po il 20 nov. 1872. Fonti e Bibl.: Lettere del G., in buona parte inedite, si conservano a Pavia, presso l'Archivio storico civico, nei fondi Sacchi (pos. III, b. 144), Risorgimento (cartt. IV e V) e Cairoli (cartt. XV, b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PISATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISATI, Giuseppe. – N Andrea Cantile acque a Pavia il 4 giugno 1842 da famiglia di modeste condizioni. All’età di diciassette anni si arruolò e partecipò alla campagna d'Italia del 1859. Compiuti gli [...] studi liceali, conseguì nel 1864 la laurea in fisica e matematica all'Università di Pavia, dove rimase ancora per un anno in qualità di assistente di Giovanni Cantoni. Dopo una breve esperienza di insegnamento nel Liceo di Ancona (1866), vinse il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – FRIEDRICH WILHELM BESSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISATI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

MAFFI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFI, Pietro Filippo Sani Nacque a Corteolona, presso Pavia, il 12 ott. 1858 da Luigi e da Clementina Manenti. Compiuti gli studi ginnasiali nelle scuole pubbliche, nel 1873, entrò nel seminario di [...] suoi interessi letterari furono anche due romanzi che il M. pubblicò negli anni Novanta, in appendice a Il Ticino (giornale cattolico di Pavia di cui il M. fu fra i più assidui redattori): Fior che muore (1894) e Gli sparvieri (1898). Il 15 apr. 1901 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFFI, Pietro (2)
Mostra Tutti

CISOTTI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CISOTTI, Umberto Roberto Ferola Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà. Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] macchinisti di Venezia. Nel 1913, per concorso, fu nominato professore straordinario di fisica matematica nell'università di Pavia, ma si stabilì nel politecnico di Milano, dove fu incaricato di analisi matematica. il cui insegnamento - interrotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – SIMBOLI DI CHRISTOFFEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISOTTI, Umberto (1)
Mostra Tutti

SPERTINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPERTINI, Giovanni Carmelo Calci SPERTINI, Giovanni. ‒ Nacque a Pavia il 26 gennaio 1821, terzogenito di Giuseppe e di Agata Botelli. Nel 1836 si trasferì con la famiglia a Milano in strada della Vittoria [...] di Parigi fu presentata una replica al prezzo di 4000 lire. Un esemplare in gesso (1867) è nei Musei civici di Pavia. Del 1867 è una scultura in marmo acquistata da Gaspare Campari per l’omonimo caffè milanese. Essa rappresenta, in una valva ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – CASTELLAMMARE DI STABIA – GIOVANNI MARIA BENZONI – VITTORIO EMANUELE II – GIUSEPPE GARIBALDI

BUSTICO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSTICO, Guido Marina Guglielmi Clara Gabanizza Nato a Pavia il 25 genn. 1876 da Giuseppe e da Giovanna Gandullia, laureato in lettere, fu dapprima insegnante, e con S. De Dominicis direttore (1901)della [...] 1924; poi Bibliogr. delle storie e cronistorie dei teatri ital., Milano 1929), si possono ricordare: Iteatri musicali di Pavia, Pavia 1903-1904, con la storia del Fraschini; Un musicista salodiano del sec. XVIII: Ferdinando Bertoni, Salò 1909; Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDRIGHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDRIGHI, Giuseppe Silla Zamboni Nacque a Stradella (Pavia) nel 1723. Compì i primi studi artistici a Firenze, sotto la guida di Vincenzo Meucci, e si recò poi a Parma, ove ben presto ebbe modo di [...] guadagnarsi la stima del duca Filippo di Borbone e del ministro Guglielmo Du Tillot, che favorivano l'affermarsi in Parma del gusto più raffinato e moderno francese. Scelto dal Du Tillot fra i molti artisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO DI BORBONE – FRANÇOIS BOUCHER – VINCENZO MEUCCI – BIAGIO MARTINI – DUCHI DI PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDRIGHI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 419
Vocabolario
pavano
pavano agg. – Forma settentr., oggi non più in uso, per padovano. In partic., dialetto p. (o, come s. m., il pavano), l’antico dialetto rustico parlato nelle campagne circostanti Padova; analogam., letteratura p., la letteratura fiorita in...
pavére
pavere pavére v. tr. e intr. [dal lat. pavere], poet. – Temere, aver paura di qualche cosa; si trova usato solo nella 3a pers. sing. dell’indic. pres.: perdona Tu ancora, al corpo no che nulla pave, A l’alma sì (T. Tasso); Su questa nave,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali