• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1255 risultati
Tutti i risultati [6503]
Storia [1255]
Biografie [3560]
Religioni [665]
Arti visive [645]
Diritto [497]
Letteratura [433]
Medicina [319]
Diritto civile [265]
Geografia [197]
Italia [152]

Pisani Dòssi, Carlo

Enciclopedia on line

Patriota (n. Pavia 1780 - m. 1852); ricco proprietario nell'Oltrepò e nella Lomellina, implicato nei moti del 1821, fu condannato a morte in contumacia. Esule (fino al 1840), profuse gran parte del patrimonio [...] nelle diverse iniziative degli esuli ed ebbe un ruolo preminente nella tentata spedizione di Savoia (1831) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOMELLINA – SAVOIA – PAVIA

Cairòli, Luigi

Enciclopedia on line

Patriota (Pavia 1838 - Napoli 1860), terzogenito di Carlo e di Adelaide Bono; incline agli studî matematici, alunno nel 1859 del collegio militare d'Ivrea, nel 1860 partecipò all'impresa di Sicilia con [...] la spedizione Cosenz ed ebbe gran parte nelle vicende del passaggio dello stretto di Messina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRETTO DI MESSINA – SICILIA – IVREA – PAVIA

Tèia re degli Ostrogoti

Enciclopedia on line

Eletto dall'esercito a Pavia dopo la morte di Totila (552), l'anno successivo dovette correre in aiuto di Cuma assalita dal generale bizantino Narsete; si combatté accanitamente alle falde del Monte Lattaro [...] (Vesuvio), per due giorni, finché T. cadde ucciso; e i suoi, scampati alla strage, si dispersero, tranne un gruppo che qualche tempo dopo tentò di riprendere la lotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NARSETE – TOTILA – CUMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tèia re degli Ostrogoti (1)
Mostra Tutti

Bellisòmi, Carlo

Enciclopedia on line

Bellisòmi, Carlo Prelato e diplomatico (Pavia 1736 - Cesena 1808), nunzio a Colonia (1775), ebbe parte notevole nelle polemiche contro il febronianismo, fu poi nunzio a Lisbona (1786). Creato cardinale nel 1785, ma riservato [...] in pectore, e pubblicato nel 1794, fu considerato tra i papabili e validamente appoggiato nel conclave di Venezia alla morte di Pio VI (1799-1800), ma l'Austria ne impedì l'elezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEBRONIANISMO – CARDINALE – CONCLAVE – AUSTRIA – LISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellisòmi, Carlo (1)
Mostra Tutti

Lonati, Bernardino

Enciclopedia on line

Lonati, Bernardino Ecclesiastico e diplomatico (Pavia 1452 - Roma 1497). Amico fedele del card. Ascanio Sforza, questi lo fece creare cardinale (1493). Negoziò a Roma in nome dello Sforza a favore di Carlo VIII, al tempo [...] della sua discesa in Italia, e (1496) fu legato a fianco del duca di Gandìa, figlio di Alessandro VI, per condurre una campagna contro gli Orsini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ASCANIO SFORZA – ALESSANDRO VI – CARLO VIII – CARDINALE – GANDÌA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lonati, Bernardino (2)
Mostra Tutti

Landriano

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Pavia (15,5 km2 con 5580 ab. nel 2008). Presso L., il 19 giugno 1529, i Francesi furono attaccati e battuti dagli imperiali di Antonio De Leyva e abbandonarono definitivamente il [...] Milanese. Nella battaglia, in cui furono impiegati i moschettieri spagnoli, emerse ancora una volta l’importanza dei tiratori a fuoco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA MODERNA
TAGS: ANTONIO DE LEYVA – PAVIA

Demètrio re di Tessalonica

Enciclopedia on line

Figlio (m. Pavia 1227) di Bonifacio di Monferrato, salì al trono alla morte del padre (1209). Entrato in rivalità col despota di Epiro, Teodoro, si recò invano in Italia a chiedere aiuto a papa Onorio [...] III; Teodoro si impadronì di Tessalonica nel 1223 e vi si fece coronare basileus dal metropolita di Òchrida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITA – BASILEUS – ÒCHRIDA – ITALIA – EPIRO

Cairòli, Enrico

Enciclopedia on line

Cairòli, Enrico Patriota (Pavia 1840 - Villa Glori 1867), quarto dei figli di Carlo e di Adelaide Bono; cacciatore delle Alpi nel 1859, uno dei Mille nel 1860, si distinse a Calatafimi, e a Palermo fu gravemente ferito. [...] Nel 1862 partecipò alla spedizione di Aspromonte, nella guerra del 1866 alla battaglia di Monte Suello, durante il colpo di mano su Villa Glori (23 ott.) morì fra le braccia del fratello Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADELAIDE BONO – ASPROMONTE – PALERMO – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cairòli, Enrico (1)
Mostra Tutti

Sacchi, Gaetano

Enciclopedia on line

Sacchi, Gaetano Generale e patriota (Pavia 1824 - Roma 1886). Al seguito di Garibaldi in America, nel 1848 tornò con questi in Italia e combatté al suo fianco a Luino, contro gli Austriaci, e nel 1849 in difesa della [...] Repubblica romana. Costretto all'esilio dopo la restaurazione del governo pontificio, nel 1859 tornò in patria per arruolarsi nei Cacciatori delle Alpi, e l'anno seguente partecipò alla spedizione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – REPUBBLICA ROMANA – GARIBALDI – ITALIA – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sacchi, Gaetano (2)
Mostra Tutti

Palestro

Enciclopedia on line

Palestro Comune della prov. di Pavia (18,7 km2 con 2083 ab. nel 2008). Durante la seconda guerra d’indipendenza (maggio 1859), vi ebbe luogo un combattimento, strettamente connesso con quelli contemporanei di Vinzaglio [...] e Confienza, con lo scopo strategico di agevolare il passaggio della Sesia alle truppe franco-sarde. Dopo un primo successo degli imperiali, il vittorioso contrattacco sardo-francese, guidato da Vittorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – CONFIENZA – PAVIA – SESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palestro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 126
Vocabolario
pavano
pavano agg. – Forma settentr., oggi non più in uso, per padovano. In partic., dialetto p. (o, come s. m., il pavano), l’antico dialetto rustico parlato nelle campagne circostanti Padova; analogam., letteratura p., la letteratura fiorita in...
pavére
pavere pavére v. tr. e intr. [dal lat. pavere], poet. – Temere, aver paura di qualche cosa; si trova usato solo nella 3a pers. sing. dell’indic. pres.: perdona Tu ancora, al corpo no che nulla pave, A l’alma sì (T. Tasso); Su questa nave,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali