GREGORIO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo le Tavole chiusine - databili con ogni probabilità al 729, fonte epigrafica che gode della fiducia della più recente storiografia (Gray, [...] pur vigorose tendenze separatistiche presenti tra Esarcato, Pentapoli e Ducato romano. Sempre nel 729 Liutprando procedette decisamente da Pavia verso Spoleto; il locale duca Transamondo (II) e il duca di Benevento, Romualdo (II) gli si sottomisero ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] contado fiorentino il F., insieme con Raimondo di Pavia, barone di Fourquevaux, fu incaricato di recuperare alcuni à l'an 1556, Paris 1575, pp. 9, 11; F. de Pavie de Fourquevaux, Les vies de plusieurs grands capitaines français, Paris 1643, pp. ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] a Napoli e fuori, fu adottato come libro di testo da Alessandro Volta per le sue lezioni universitarie a Pavia e studiato dal giovane Giacomo Leopardi. Gli Elementi documentano come nell’insegnamento della meccanica Poli adottasse la nuova macchina ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Loris
Giuseppe Sircana
Nacque a Breno (Brescia) il 22 genn. 1924 da Mario e da Luigina Dotti. Poco dopo la sua nascita il padre divenne capo cancelliere presso il tribunale di Udine e vi si [...] consultazione del 19 maggio 1968, nonostante il risultato negativo per le liste socialiste. Presentato sia nella circoscrizione di Milano-Pavia sia in quella di Udine-Gorizia-Belluno risultò eletto in entrambe, optando poi per la seconda.
Forte degli ...
Leggi Tutto
ELEUTERIO
Thomas S. Brown
Le fonti note non forniscono alcuna notizia su E. anteriormente al 616, anno in cui segnalano che fu nominato esarca d'Italia dall'imperatore Eraclio. Non conosciamo, pertanto, [...]
Le circostanze sembravano favorevoli all'adozione di una linea di fermezza e alla riapertura delle ostilità. Sul trono di Pavia era infatti asceso, succedendo al padre Agilulfo, scomparso nel 616 (o fine 615), il figlio Adaloaldo, allora quindicenne ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] ducati per pagare gli uomini della sua compagnia. Non si hanno però notizie di una sua partecipazione alla battaglia di Pavia, vittoriosa per gli Imperiali. L'anno successivo militava in Lombardia insieme con il fratello minore, Alfonso; l'uno era ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte (Trinclinocte, Drincanoctus)
Errico Cuozzo
Quarto conte di Aversa, secondo di questo nome, normanno di stirpe, apparteneva alla nobile famiglia dei signori di Quarel, [...] 'Italia meridionale, per raggiungere un compromesso con i Normanni.
Affrontato il problema della riforma della Chiesa nel sinodo di Pavia (ottobre 1046), fatti deporre Benedetto IX e Silvestro III, costretto Gregorio VI ad abdicare (sinodl di Sutri e ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] , ma anche fronteggiare validamente l'aggressività dei feudatari vicini.
Le vicende seguite nel 1525 alla disfatta francese di Pavia resero però impossibile l'accorta neutralità del signore di Sermoneta, contro il quale valse, più che la simpatia ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI (Cazalupis, Cazalupus, Cazalove, Chazalove), Ludovico
Alfred A. Strnad
Discendente da una nobile famiglia originaria di Fano stabilitasi a Bologna, il C. nacque in questa città poco dopo [...] da Rimini per la mediazione di Callisto III.
Per ordine del Senato andò, insieme con Cristoforo Caccianemici, incontro al conte di Pavia Galeazzo Maria Sforza fino a Parma. Lo Sforza si dirigeva verso Bologna con 3.000 cavalli e 1.000 fanti per ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Ippolito
**
Nacque a Siena nel 1465, da una famiglia, tra le principali della città, appartenente al Monte dei Nove e legata da vincoli di parentela ai Piccolomini, ai Borghese e ai Petrucci. [...] al comando del duca d'Albany, poté garantire la stabilità politica del nuovo regime; bastò la sconfitta dei Francesi a Pavia perché le divisioni faziose riacquistassero tutta la loro forza: ucciso il Bichi dai popolari il 6 apr. 1525, gli esponenti ...
Leggi Tutto
pavano
agg. – Forma settentr., oggi non più in uso, per padovano. In partic., dialetto p. (o, come s. m., il pavano), l’antico dialetto rustico parlato nelle campagne circostanti Padova; analogam., letteratura p., la letteratura fiorita in...
pavere
pavére v. tr. e intr. [dal lat. pavere], poet. – Temere, aver paura di qualche cosa; si trova usato solo nella 3a pers. sing. dell’indic. pres.: perdona Tu ancora, al corpo no che nulla pave, A l’alma sì (T. Tasso); Su questa nave,...