GERBAIX (Gerbais), Pierre
Bruno Galland
Originario di Belley (nell'odierno dipartimento francese di Ain), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nella primo quarto del sec. [...] il conte di Savoia si era riconciliato: tra il 1374 e il 1376, il G. moltiplicò gli andirivieni tra Chambéry, Pavia e Avignone. Approfittò di questa acquisita importanza per presentare lui stesso al pontefice numerose suppliche, e fu il solo, fra i ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] re di Francia, l'imperatore Lotario. Ma forse non riconobbe neppure l'avversario. Ma dopo la dieta di Roncaglia, Lotario, per Pavia e Vercelli, mosse su Torino, l'occupò con la forza, cacciandone il conte che si ritirò in Vai di Susa; non sappiamo ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Aldraghetto
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1355 da Egano di Guido e da Tommasina di Aldraghetto da Castelbarco. Ebbe una sorella, Aylicia, e un fratello, Malatesta, forse figlio [...] , fu armato cavaliere da Francesco Gonzaga, capitano delle milizie viscontee. Nel luglio il L. fece parte dell'ambasciata che a Pavia recò a Gian Galeazzo l'atto di sottomissione di Bologna. La morte nel settembre 1402 di Gian Galeazzo diede luogo a ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco Marino
**
Figlio di Marino, principe di Avellino, e di Francesca d'Avalos, nacque postumo il 29 genn. 1631. Erede universale dei titoli e dei beni del padre, che nel suo testamento [...] della cavalleria, si adoperò nelle operazioni militari, che costrinsero poco più di un mese dopo al reimbarco i Francesi. Da Pavia, ove nel 1655 aveva recato un corpo di cavalleria in aiuto alla città assediata dal duca di Modena, il C. tornò ...
Leggi Tutto
ADRIANO III, papa
Ottorino Bertolini
Pochissime notizie ci sono rimaste di questo papa, consacrato il 17 maggio 884. Della sua famiglia sappiamo solo che era romana e che suo padre si chiamava Benedetto. [...] di Roma in sua assenza ad un "missus" imperiale, che si trovava allora nella città, il vescovo di Pavia, Giovanni. Ma i possibili sviluppi della situazione vennero bruscamente troncati dalla morte, che colse A., mentre stava ancora percorrendo ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ardizzone da
Michele Franceschini
Figlio naturale del condottiero Conte, fu canonico della cattedrale di Padova dal 1399; probabilmente ricoprì tale carica fino al 1405, anno in cui suo zio [...] al servizio del duca di Milano.
Divenuto condottiero del Visconti, fu da questi infeudato di alcuni territori nel contado di Pavia e di Asti e, alla ripresa delle ostilità con la lega antiviscontea (1431), militò al fianco del duca contro Venezia ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Anna
Paolo Cozzo
Nacque a Tenda nel novembre 1487, figlia di Giovanni Antonio, conte di Tenda, e di Isabella d'Anglure. Nel 1498, a soli undici anni, andò in sposa a Luigi di Clermont-Lodère, [...] sostenuto dalla contessa in occasione del riscatto dei figli di Francesco I, prigionieri di Carlo V dopo la battaglia di Pavia (1525) e liberati nel 1530 a fronte del pagamento di un'ingente taglia.
Ritiratasi nella residenza di Villeneuve, nei ...
Leggi Tutto
CAPRA, Francesco della (detto anche, in taluni documenti. Francesco Capra)
Maria Ceccherini Dillon
Scarse le notizie relative alla vita di questo uomo politico lombardo legato ai drammatici avvenimenti [...] che si accingeva ad impadronirsi di Milano. Non conosciamo gli argomenti addotti dal C. per superare le diffidenze del conte di Pavia nei confronti di un condottiero che lo aveva già tradito due volte; né sappiamo come sia riuscito ad indurlo a ...
Leggi Tutto
BOSCO, Bartolomeo
Francesco Surdich
Nacque a Genova nella seconda metà del secolo XIV. La sua famiglia apparteneva con molta probabilità al ceto popolare; suo padre è forse da identificare con Gianuino [...] lasciatogli dal fratello Battista e posseduto precedentemente dal nonno Iacopo, il quale lo aveva ritrovato a Pavia dove s'era recato a studiare legge. Comprende complessivamente cinquecentocinquantatré consilia, notevoli per essenzialità e chiarezza ...
Leggi Tutto
BARBARA di Hohenzollern, marchesa di Mantova
Ingeborg Walter
Figlia primogenita di Giovanni detto l'Alchimista, figlio del margravio di Brandeburgo Federico I di Hohenzollem, e di Barbara di Sassonia, [...] importanti centri dell'arte e della cultura rinascimentale.
P, assai significativo che B. abbia licenziato nel 1461 Belbello da Pavia, che aveva cominciato per lei, ancora nello stile tardo gotico, un messale, affidando il compimento dell'opera, all ...
Leggi Tutto
pavano
agg. – Forma settentr., oggi non più in uso, per padovano. In partic., dialetto p. (o, come s. m., il pavano), l’antico dialetto rustico parlato nelle campagne circostanti Padova; analogam., letteratura p., la letteratura fiorita in...
pavere
pavére v. tr. e intr. [dal lat. pavere], poet. – Temere, aver paura di qualche cosa; si trova usato solo nella 3a pers. sing. dell’indic. pres.: perdona Tu ancora, al corpo no che nulla pave, A l’alma sì (T. Tasso); Su questa nave,...