Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà.
Fisiologia del sonno
Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] da G. Epifanio (1911) e ripresa nel 1922 dallo psichiatra J. Kläsi. In epoca successiva è stata rielaborata da I.P. Pavlov, che l’ha inquadrata nelle sue concezioni sul significato protettore del s. dagli stimoli irritativi e l’ha applicata in campi ...
Leggi Tutto
Pudovkin, Vsevolod Illarionovič
Ornella Calvarese
Regista, attore, sceneggiatore, scenografo e teorico del cinema russo, nato a Penza il 28 febbraio 1893 e morto a Dubulta (Riga) il 30 giugno 1953. [...] ), dove fece il suo esordio autonomo nella regia realizzando un documentario sulle sperimentazioni riflessologiche di I. Pavlov, Mechanika golovnogo mozga (1926, La meccanica del cervello), e un piccolo capolavoro del cinema muto, Šachmatnaja ...
Leggi Tutto
tipologia Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, omogenei o similari, in gruppi caratterizzati dall’appartenenza a determinati [...] (libido) del soggetto verso la realtà o verso le proprie reazioni nei confronti di essa, e di I.P. Pavlov, la cui t. è incentrata nell’attività nervosa superiore contraddistinta da processi di eccitazione e inibizione. Il tentativo più autorevole ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470)
Eugenio MAUIRIZIO
Nell'evoluzione dell'o., in questi ultimi dieci anni, emergono alcuni problemi che per il loro interesse pratico meritano un particolare [...] russi (A. P. Nikolaev, I. S. Velvovky e K. J. Platinov, 1951), che hanno applicato appunto la teoria di I. P. Pavlov sui riflessi al problema del dolore del travaglio, l'atto del parto non sarebbe stato sempre doloroso, ma lo sarebbe diventato in ...
Leggi Tutto
Nato verso il 1551 (la data precisa è ignota), regnò dal 1° settembre 1598 fino alla morte (13 aprile 1605). Discendeva dal capo tartaro Četa, trasferitosi in Russia nel 1329 sotto Ivan Kalita. B. passò [...] III; K. Waliszewski, La crise révolutionnaire 1584-1614, Parigi 1906; Kraevskij, Car Boris Federovič Godunov, Pietroburgo 1836; Pavlov, O Dimitrii samozvance (Sul falso Demetrio), Pietroburgo 1906. In italiano: S. Smurlo, Storia della Russia, I, Roma ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] (1848-1896), inserì nel corso di studi in medicina l'addestramento nel laboratorio di fisiologia. In Russia, Ivan Petrovič Pavlov (1849-1936), che aveva lavorato nel laboratorio di Ludwig dal 1884 al 1886, fu nominato direttore della sezione di ...
Leggi Tutto
FEDELI, Fedele
Mario Crespi
Nacque a Pisa, da Carlo e da Giulia Gibelli, il 7 ag. 1891. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pisa.
Rimaneva [...] a studiare la secrezione pancreatica negli animali da esperimento con il metodo della fistola permanente alla Pavlov prima e dopo gastroenterostomia ed esclusionepilorica e a eseguire altre interessanti osservazioni sperimentali (A proposito del ...
Leggi Tutto
RIFLESSI
. Fenomeni importantissimi della fisiologia del sistema nervoso. Se il neurone può essere considerato come l'unità cellulare del sistema nervoso, esso però non funziona mai indipendentemente, [...] del soggetto esaminato.
Finalmente vanno ricordati i riflessi condizionati, studiati sopra tutto dal fisiologo russo P. Pavlov. Sotto questa denominazione si comprendono quei riflessi che sono dipendenti da speciali condizioni dell'ambiente e che ...
Leggi Tutto
Realtà virtuale
Anna Ludovico
In informatica, la locuzione realtà virtuale (virtual reality, conio linguistico, negli anni Ottanta del 20° secolo, dello statunitense J. Lanier) sta a indicare la simulazione [...] umano, cui va di necessità ascritto il fenomeno della realtà virtuale, è opportuno fare riferimento a ciò che I.P. Pavlov e A.R. Lurija chiamano il primo sistema di segnalazione dell'attività organizzata e finalizzata, che richiede il mantenimento di ...
Leggi Tutto
pavloviano
agg. – Che si riferisce al medico e fisiologo russo Ivan Petrovič Pavlov (1849-1936), ai suoi studî e alle sue teorie, in partic. quelli riguardanti il comportamento animale e i riflessi condizionati (v. condizionato, n. 6).
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...