psicoterapia
Luigi Scoppola
La psicoterapia è un insieme di metodi e di tecniche psicologiche per la cura della patologia mentale. Nel tempo e nella evoluzione dei modelli, ha trovato vaste applicazioni [...] , contrazioni muscolari, insieme integrato di movimenti, azioni. Inoltre fa riferimento ai lavori di Ivan P. Pavlov, sul principio del condizionamento (➔), per il quale nell’organismo esistono risposte condizionate a determinate situazioni che ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] 2. Anatoliy Bykov URS
3. Mikko Huhtala FIN
pesi medi maschile
1. Gennadiy Korban URS
2. Jan Dolgowicz POL
3. Pavel Pavlov BUL
pesi massimi leggeri maschile
1. Norbert Notthy HUN
2. Igor Kanygin URS
3. Petre Dicu ROM
pesi massimi maschile
1 ...
Leggi Tutto
Scientifica, cinematografia
Virgilio Tosi
Negli ultimi decenni del 20° sec. l'espressione cinematografia scientifica ha assunto significati più ampi rispetto al passato, quando si riferiva a film di [...] . In psicologia e psichiatria il cinema è molto usato, in particolare per la psicologia infantile. Il fisiologo sovietico Ivan P. Pavlov se ne servì negli anni Venti, anche con la collaborazione del regista Vsevolod I. Pudovkin, così come l'americano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il comportamento è la proprietà degli organismi animali che collega la loro fisiologia [...] del comportamento sono caratterizzati in particolare dalla riflessologia fondata e sviluppata da Vladimir Bechterev e da Ivan Petrovic Pavlov che tende a ridurre il comportamento a un complesso gioco (catena) di riflessi condizionati e non. E mentre ...
Leggi Tutto
SUDARIO
K. Parlasca
Egitto. - L'usanza di coprire le mummie in sudaflA con figure dipinte è testimoniata in Egitto per la prima volta nel corso del Nuovo Regno (v. egiziana, arte). Dovrebbe aver avuto [...] 1331, 1333 (Parigi); Brit. Mus. Guide, 1-3, Eg. Rooms, 1924, 129.140 (Londra). Tessuti con gruppi di tre figure: V. Pavlov-R. Chourinova, Phaiomski Portret, Mosca 1965, tavv. XXIV s. e XXVI s.; S. Morenz, in Forchungen und Berichte (Musei di Berlino ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo cinquantennio, l'e. ha richiamato su di sé una crescente attenzione, che ha coinciso con un progressivo ampliamento delle sue funzioni. Le due definizioni fornite nella prima edizione dell'Enc. [...] la psicologia sovietica e americana fino agli anni Trenta, entrambe legate a metodologie rigorosamente obbiettive (la reflessologia di Pavlov per la prima, e il comportamentismo di Watson, Thorndike, Guthrie, Hull, Tolman, Skinner), e la psicologia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine
Christiane Sinding
Ormoni e funzioni endocrine
Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] organi coinvolti nella digestione, avvio del processo di digestione: dopo aver confrontato le nozioni derivate dalle teorie di Pavlov con quelle emerse dalle ricerche svolte dal laboratorio in cui lavoravano, i due studiosi si rivolsero alla dottrina ...
Leggi Tutto
Actors Studio
Riccardo Martelli
Laboratorio statunitense di arte drammatica, fondato a New York nel 1947. È il più noto centro di perfezionamento per attori degli Stati Uniti, e forse del mondo. Trae [...] risolvere queste contraddizioni, Stanislavskij fece ricorso alla teoria dei riflessi condizionati, formulata dal fisiologo russo I.P. Pavlov (1849-1936), con il quale iniziò a partire dal 1930 un'attiva collaborazione. Convinto ormai dello stretto ...
Leggi Tutto
AMANTEA, Giuseppe
Tullio Manzoni
Nato a Grimaldi, in provincia di Cosenza, il 24 marzo 1885 da Francesco Saverio e da Maria Nigro, dopo gli studi liceali seguendo la famiglia si trasferì a Roma, ove [...] pensiero scientifico di allora dagli studi di C. S. Sherrington sui riflessi somatici e da quelli di I. P. Pavlov sui riflessi condizionati e dalla ipotesi dello stesso Luciani sulla natura riflessa degli atti motori volontari. L'epilessia di Amantea ...
Leggi Tutto
mente e cervello
Giorgio Vallortigara
Percepire, rappresentare, ricordare, imparare, pensare
Per sopravvivere e riprodursi l’uomo e gli altri animali hanno bisogno di informazioni sul loro ambiente, [...] più complesso è l’apprendimento associativo. Se ne conoscono due tipi. Uno, detto condizionamento classico o pavloviano (dal nome di Ivan P. Pavlov, lo psicologo russo che lo ha scoperto), è basato sulla formazione di un’associazione tra uno stimolo ...
Leggi Tutto
pavloviano
agg. – Che si riferisce al medico e fisiologo russo Ivan Petrovič Pavlov (1849-1936), ai suoi studî e alle sue teorie, in partic. quelli riguardanti il comportamento animale e i riflessi condizionati (v. condizionato, n. 6).
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...