PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486; III, 11, p. 348)
Pietro Passarello
Le numerose scoperte relative a resti ossei appartenenti ad antichissimi Ominidi, che si sono succedute con ritmo [...] .: T. Stewart, The skull of Shanidar II, in Sumer, vol. 17 (1961); E. Vlcêk, Nouvelles trouvailles de l'Homme du Pléistocène du Pavlov (CSSR), in Anthropos, vol. 14 (1961); K. Chang, New evidence on fossil man in China, in Science, vol. 136 (1962); E ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] attendibilmente il verificarsi di uno stimolo incondizionato, l'organismo comincia subito a rispondere allo stimolo condizionato (I. Pavlov).
Le paure e le fobie nell'uomo derivano anch'esse dal condizionamento classico. In un esperimento fu mostrato ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] che hanno spinto alcuni autori a creare termini particolari, come “Willendorfiano” (dal sito di Willendorf, in Austria), “Pavloviano” (da Pavlov, in Moravia), “Kostienkiano” (da Kostienki, in Russia), ecc. Nel suo complesso, il G. si sviluppa tra 30 ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] suono ci rievoca un insieme di fatti passati e dimenticati.
I cosiddetti "riflessi condizionali", messi così bellamente in evidenza dal Pavlov e dalla sua scuola, sono fenomeni di questo genere. Si provoca, p. es., abbondante salivazione in un cane ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] applicata, quello di chimica applicata, quello d'idrologia, quello di radiologia e quello di fisiologia dell'accademico Pavlov. Quasi tutti hanno proprî musei; tra gli altri merita particolare ricordo quello di anatomia dedicato al chirurgo N ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] and conduct. An introduction to social psychology, New York 1922 (trad. it. Firenze 1958).
I.P. Pavlov, Dvadcatiletnij opyt ob'ktivnogo izučenija vysšej hervnoj dejatel´nosti (povedenija) životnych (Esperienza ventennale di studio obiettivo dell ...
Leggi Tutto
PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia
Antonij Vasiljevic Florovskij
Nato dallo zar di Mosca Alessio Michailovič e dalla sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryskina il 30 maggio 1672, [...] , Histoire de Russie, I, Parigi 1930.
Le monografie più importanti sui varî lati dell'attività di P.: Pavlov-Silvanskij, Proekty reform v zapiskach sovremmenikov P. (Progetti di riforme negli appunti dei contemporanei di P.), Pietroburgo 1897 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] le cosiddette nevrosi sperimentali) simili a quelle rilevate negli esseri umani. Tra i più noti esponenti di questo indirizzo pavloviano vi fu Carlo Lorenzo Cazzullo (1915-2010), che nel 1959 avrebbe occupato a Milano la prima cattedra di psichiatria ...
Leggi Tutto
Attore
Ferdinando Taviani
Il termine attore viene dal latino actor, derivato di agere, "fare, agire". Fra le sue varie accezioni (già presenti nel vocabolo latino, e tutte riconducibili al senso generale [...] poi in una filosofia dell'attore, come se fossero un punto centrale per l'arte. Similmente, il povero cane di Pavlov avrebbe potuto credere che l'eccellenza della sua specie fosse la saliva presaga. La domanda sull'immedesimazione o meno dell'attore ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] anni fa), in realtà era già stata inventata nel Paleolitico Superiore. Ve ne sono parecchi esempi, in particolare nei due siti gemelli di Pavlov e Dolni Vestonice in Moravia, tra 29.000 e 25.000 anni da oggi: è stato cotto un impasto di löss ‒ un ...
Leggi Tutto
pavloviano
agg. – Che si riferisce al medico e fisiologo russo Ivan Petrovič Pavlov (1849-1936), ai suoi studî e alle sue teorie, in partic. quelli riguardanti il comportamento animale e i riflessi condizionati (v. condizionato, n. 6).
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...