In fisiologia, forma elementare di attività nervosa consistente nella risposta automatica, involontaria, di un effettore (muscolo, ghiandola ecc.) alla stimolazione di un recettore. Il r. è mediato da [...] sono un esempio di r. assonico.
R. condizionati
I r. condizionati sono stati individuati e studiati da I.P. Pavlov, che ha dimostrato la possibilità di ottenere una reazione riflessa sostituendo a quello specifico un qualsiasi altro stimolo, per sua ...
Leggi Tutto
Psichiatra e psicanalista statunitense (Philadelphia 1892 - ivi 1976). Nel 1926 a Berlino entrò in psicanalisi con F. Alexander, e insieme a questi si recò poi (1930) a Chicago ove fu uno dei primi animatori [...] 'adattamento biologico. Tra le sue opere più notevoli: Interrelations between psychoanalysis and the experimental work of Pavlov (1933), Studies in psychosomatic medicine process, in The integration of behavior (1958), Psychoanalysis integrated and ...
Leggi Tutto
inibizione
Fenomeno di origine prevalentemente inconscia che si risolve in un ostacolo alla normale esplicazione delle funzioni psichiche, o impedendo a certi contenuti psichici di giungere alla coscienza, [...] ’enzima stesso con particolari sostanze dette appunto inibitori.
Teoria del comportamento
Nella teoria del comportamento di I.P. Pavlov, i fenomeni di i. sono caratterizzati dal fatto di essere prodotti nel processo dell’apprendimento. Si distingue ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] a quella continuità di pensiero in cui ancora la n. si muove; e fu negli stessi decenni che I.P. Pavlov, con la scoperta dei riflessi condizionati, restrinse lo hiatus tra funzioni viscerali, somatiche e psichiche del sistema nervoso, aprendo alla ...
Leggi Tutto
Fisiologo russo (Teplyj Stan, od. Sečenovo, 1829 - Mosca 1905), fu professore di fisiologia nell'Accademia di medicina e chirurgia di Pietroburgo (1860-70) e nelle univ. di Odessa (1871-76), Pietroburgo [...] La sua teoria psicofisiologica ebbe una notevole influenza sulle concezioni riflessologiche russe, in particolare su I. P. Pavlov. Essa fu illustrata sinteticamente nella celebre opera Refleksy golovnogo mozga ("I riflessi del cervello", 1866). S. vi ...
Leggi Tutto
psicologìa sociale Disciplina che ha per oggetto lo studio dei processi di socializzazione e d'interazione sociale. La natura sociale dell'uomo e le modalità del suo sviluppo hanno attirato l'attenzione [...] A. Ross e dello psicologo inglese W. McDougall. Rilevanti per lo sviluppo della p. s. sono stati i contributi di I. P. Pavlov, S. Freud, K. Lewin, M. Wertheimer, L. W. Stern, ecc.: pur non qualificabili, i più, come psicologi sociali in senso stretto ...
Leggi Tutto
Trance
Luciano Masi
La parola trance, ormai di uso comune nella terminologia scientifica italiana, deriva dall'omonimo sostantivo inglese che, a sua volta, trae origine dal latino transire, "passare, [...] Studien, Stuttgart, Thieme, 1949; w. luthe, Autogenic therapy research and theory, New York, Grune and Stratton, 1970; i.p. pavlov, Psicopatologia e psichiatria [1949], ed. it., Roma, Editori Riuniti, 1969; L'uomo tra materia e spirito, a cura di F ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA
Mario Bertini
. Una profonda trasformazione di contenuti e metodi ha caratterizzato il progresso della p. in questo dopoguerra, sicché oggi essa appare ritagliata entro un quadro di [...] inizi della p., una menzione a parte meritano gli psicofisiologi della scuola sovietica con J. M. Sečenov e I. Pavlov in prima linea. Emerso al di fuori del solco tradizionale della p. europea e nordamericana, tutta assorbita nella problematica della ...
Leggi Tutto
Nella ricerca sia psicologica sia etologica, acquisizione persistente di modificazioni del comportamento, dal semplice condizionamento di riflessi primari fino a forme complesse di organizzazione delle [...] il rinforzo) e il principio generale su cui si fondano è quello dell’associazione. Tipico esempio è il condizionamento di Pavlov, in cui l’associazione di uno stimolo condizionato, per es. il suono del campanello, allo stimolo incondizionato, per es ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni, mentre l'ulcera gastrica costituisce sempre un'indicazione alla resezione gastro-duodenale - indicazione che è legata fondamentalmente alla documentata tendenza alla anaplasia maligna [...] . Per raggiungere questo non è necessario ricorrere alla resezione. Sono state riprese in esame le ricerche sperimentali di I. P. Pavlov, E. Stahnke, J. B. Hartzell, ecc. e l'esperienza clinica di molti chirurghi tra cui vanno ricordati Pieri e ...
Leggi Tutto
pavloviano
agg. – Che si riferisce al medico e fisiologo russo Ivan Petrovič Pavlov (1849-1936), ai suoi studî e alle sue teorie, in partic. quelli riguardanti il comportamento animale e i riflessi condizionati (v. condizionato, n. 6).
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...