• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Biografie [40]
Storia [20]
Religioni [17]
Letteratura [6]
Storia delle religioni [6]
Diritto [6]
Diritto civile [5]
Scienze politiche [2]
Arti visive [1]
Filosofia [1]

ALBERIGO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

ALBERIGO, Giuseppe (Pino) Giovanni Miccoli Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] Servire, gruppi spirituali di Notre Dame). Nell’estate del 1948, in occasione della settimana di studi del movimento Pax romana tenuta in Lussemburgo, incontrò per la prima volta Beniamino Andreatta: ne nacque un’amicizia intensa, che si rivelò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIURAMENTO ANTIMODERNISTA – ANGELO GIUSEPPE RONCALLI – DIRITTO AMMINISTRATIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERIGO, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

COLONNA, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Prospero Franca Petrucci Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli. Sulla [...] , ad Indices; A. Ilari, Frascati fra Medioevo e Rinascimento, Roma 1965, pp. 60 s., 67, 79 s., 88, 98, 125; C. Gennaro, La "Pax romana" del 1511, in Arch. della Soc. rom. di storia patria, XC (1967), pp. 20, 23, 35; P. Litta, Le fam. celebri ital., s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – FERDINANDO IL CATTOLICO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BARTOLOMEO D'ALVIANO – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Prospero (3)
Mostra Tutti

MOMIGLIANO, Arnaldo Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOMIGLIANO, Arnaldo Dante Riccardo Di Donato MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] e politiche a lui meno favorevoli, il concorso alla cattedra di storia romana dell'Università di Torino e nel dicembre lesse una prolusione su Koiné eirene, pax romana e pax christiana (Nono contributo, pp. 409-423) in cui svolgeva un ragionamento ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – FILIPPO IL MACEDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (5)
Mostra Tutti

COLONNA, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Pompeo Franca Petrucci Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] , XII (1964), pp. 26-29; G. Coniglio, I viceré spagnoli di Napoli, Napoli 1967, pp. 35-8; C. Gennaro, "La Pax romana del 1511", in Arch. della Soc. romana di storia patria, XC (1967), pp. 24 s., 41 s.; T. Pedio, Napoli e Spagna nella prima metà del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – MASSIMILIANO D'ASBURGO – GIULIO CESARE CAPACCIO – FERRANTE SANSEVERINO – FRANCESCO MATURANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Pompeo (3)
Mostra Tutti

PAIS, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAIS, Ettore Leandro Polverini PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] giugno 1931, il 31 dicembre fu nominato professore emerito. Intensificò l’attività pubblicistica (politicamente significativo l’articolo Pax Romana, in Corriere della sera, 14 giugno 1933). Ottenne l’ambito premio Mussolini dell’Accademia d’Italia il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BARTHOLD GEORG NIEBUHR – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SCUOLA NORMALE DI PISA – DISFATTA DI CAPORETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAIS, Ettore (5)
Mostra Tutti

FRASSATI, Pier Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASSATI, Pier Giorgio Maria Cristina Giuntella Figlio primogenito di Alfredo e di Adelaide Ametis, nacque a Torino il 6 apr. 1901. Studiò prima al ginnasio "D'Azeglio" e poi all'Istituto sociale retto [...] al X Congresso nazionale della FUCI, che si tenne nel luglio 1921 a Ravenna contemporaneamente al convegno internazionale di "Pax Romana": in quella occasione infatti il F. presentò, insieme con altri, una mozione nella quale si proponeva che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – GIOVAN BATTISTA MONTINI – GIROLAMO; SAVONAROLA – CIVILTÀ CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRASSATI, Pier Giorgio (1)
Mostra Tutti

SPATARO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPATARO, Giuseppe Francesco Malgeri – Nacque a Vasto il 12 giugno 1897, da Alfonso e da Anna Nasci, primo figlio maschio dopo quattro sorelle. La sua famiglia, di origine napoletana, trapiantata in [...] partecipare, nel 1921 a Friburgo, al primo Congresso internazionale degli studenti cattolici e alla nascita della Pax romana, organo internazionale di collegamento tra le varie organizzazioni studentesche di ispirazione cattolica, della quale Spataro ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO POPOLARE ITALIANO – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – ABBAZIA DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPATARO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

GUANO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUANO, Emilio Luca Rolandi Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose. Il G. entrò in seminario [...] ci ha lasciato, in Coscienza, XXXXVIII (1996), 3, pp. 26 s.; Id., E. G. e gli intellettuali cattolici in Europa: gli anni di Pax Romana (1934-1960), in Studium, XCIII (1997), 1, pp. 81-89; Id., E. G. uomo della parola e del dialogo, in Humanitas, LII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – AZIONE CATTOLICA ITALIANA – CONCILIO VATICANO II – CORRIERE DELLA SERA – OSSERVATORE ROMANO

VERONESE, Vittorino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERONESE, Vittorino Francesco Malgeri – Nacque a Vicenza il 1° marzo 1910, da Luigi, capo tecnico in un’industria tessile, e da Dirce Muzzolon, insegnante e direttrice didattica. Nel luglio del 1930 [...] aprivano per Veronese nuovi scenari e nuovi impegni. Già promotore nel 1946 del Mouvement international des intellectuels di Pax Romana (Friburgo), dal 1952 al 1958 ricoprì la carica di primo segretario generale del Comitato permanente dei congressi ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONESE, Vittorino (1)
Mostra Tutti

ORSINI, Franciotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Franciotto Nicoletta Bazzano ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli. In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] 1955, pp. 131-133; G. Marchetti Longhi, I Boveschi e gli Orsini, Roma 1960, p. 100; C. Gennaro, La pax romana del 1511, in Archivio della Società romana di storia patria, XC (1967), pp. 17-60; I. Cloulas, I Borgia, Roma 1988, p. 302; F. Guicciardini ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRATORE APOSTOLICO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO I DI FRANCIA – LORENZO IL MAGNIFICO – BASILICA LATERANENSE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
instauratóre
instauratore instauratóre (meno com. istauratóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. instaurator -oris]. – Chi instaura o ha instaurato un ordine nuovo: Augusto fu l’i. della «pax romana» nel mondo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali