Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] d'autore.
La sala non è più dunque il luogo unico della visione cinematografica. E la stessa televisione con la pay-TV ha diversificato l'offerta proponendo in anteprima non solo i film più rappresentativi usciti nelle sale ma contribuendo, in certi ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] d'autore.
La sala non è più dunque il luogo unico della visione cinematografica. E la stessa televisione con la pay-TV ha diversificato l'offerta proponendo in anteprima non solo i film più rappresentativi usciti nelle sale ma contribuendo, in certi ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] minore e tutta particolare, dell'inglese Channel 4. Né va dimenticato che è attraverso i film che home video e pay-TV hanno potuto assicurarsi il successo e diventare, a loro volta, per il cinema, in virtù dei profitti ottenuti, significative fonti ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Luciana Castellina
Il finanziamento nell'ordinamento comunitario
Il Fondo europeo di sostegno cinematografico Eurimages è nato nel 1988, sulla base di un accordo liberamente concluso [...] di tali misure a nuovi servizi. Ben più delle proiezioni in sala, o delle trasmissioni della vecchia TV generalista, conta ormai la PayTv, la Pay per View, Internet.
Bibliografia
R. Collins, The screening of Jacques Tati: broadcasting and cultural ...
Leggi Tutto
Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] delle opere cinematografiche, la fruizione del film attraverso nuovi supporti elettronici o digitali (dall'home video alla pay-TV, al DVD, al videodisco, a Internet), la conversione dell'esercizio cinematografico nelle multisale o nei multiplex e ...
Leggi Tutto
National Film Board of Canada
Marco Scollo Lavizzari
Ente statale cinematografico canadese, fondato dal governo federale il 2 maggio 1939 a Ottawa secondo le clausole del National Film Act, allo scopo [...] di budget, cui si è cercato di sopperire con l'intervento di privati, ha preso inoltre avvio l'impiego della pay-TV e dei satelliti come ulteriore momento di innovazione tecnologica. L'ideazione del Program to Assist Films and Filmmakers in the ...
Leggi Tutto
pay-tv
‹pèi tivì› (o pay-television ‹pèi telivìˇ∫ën›) locuz. ingl. (propr. «televisione a pagamento»), usata in ital. come s. f. (e per lo più con la pron. adattata ‹pèi tivvù›). – Nel linguaggio dei mass media, servizio, offerto da alcuni...
free tv
loc. s.le f. inv. Televisione gratuita, non a pagamento, senza canone. ◆ Mentre proseguono le trattative tra i grandi protagonisti, nuovi giocatori stanno scendendo in campo. Tra questi il colosso francese della free tv TF1, che Rai...