retromania
s. f. Passione, talvolta nostalgica, per ciò che è passato, fuori moda.
• Tutto presente, ma tutto perso, comunque, in una vorticante e compulsiva «retromania» che diventa vetrina semipornografica [...] qualcosa di nuovo, cosa rimarrà dell’estate 2013? (Aldo Grasso, Corriere della sera, 24 luglio 2013, p. 43, PayTv) • Retromania canaglia. Finita la sbornia da (presunto) ritorno del vinile, pare riscoccata l’ora della musicassetta, icona musicale ...
Leggi Tutto
socio-demografico
agg. Relativo al livello sociale e all’invecchiamento della popolazione.
• Le critiche al ceto politico sono espresse dagli italiani in modo trasversale, a prescindere dalle diverse [...] mila sono donne, con un profilo socio-demografico che si sposta sopra i 55 anni (15% di share), e sopra i 65 (21%). (Aldo Grasso, Corriere della sera, 12 settembre 2011, p. 55, PayTv).
- Composto dal confisso socio- aggiunto all’agg. demografico. ...
Leggi Tutto
accesso condizionato
accèsso condizionato locuz. sost. m. – Accesso a determinati contenuti o servizi riservato a un’utenza selezionata in base al soddisfacimento di taluni requisiti o condizioni, come [...] corrispettivo (che assume spesso la forma di un abbonamento) per la fruizione del contenuto o del servizio. L’accesso condizionato è particolarmente utilizzato nel settore della televisione digitale, per es. per attivare la payTV o la pay per view. ...
Leggi Tutto
discorsivizzazione
s. f. Il rendere discorsivo, familiare.
• ancora una volta, è giusto chiarire un principio fondamentale: qui si parla di fiction, cioè di rappresentazione della realtà. La gravità [...] è inevitabile che prevalga la maniera, l’attitudine agiografica. (Aldo Grasso, Corriere della sera, 24 maggio 2012, p. 55, PayTv).
- Derivato dal v. tr. discorsivizzare con l’aggiunta del suffisso -zione.
- Già attestato nel Corriere della sera dell ...
Leggi Tutto
mascarato
agg. (iron.) Truccato con il mascara.
• Il primo aspetto che colpisce è la poca eleganza di queste madri che sembrano tutte derivare da un calco: trucco vistoso, occhi mascarati, aria da veggente. [...] quelle povere ragazze per proteggerle da tante malsane sgrinfie. (Aldo Grasso, Corriere della sera, 14 giugno 2012, p. 63, PayTv).
- Derivato dal s. m. inv. mascara con l’aggiunta del suffisso -ato.
- Già attestato nella Repubblica del 18 aprile ...
Leggi Tutto
montalbanese
s. m. La lingua che lo scrittore Andrea Camilleri usa nei numerosi romanzi che hanno come protagonista Salvo Montalbano.
• proprio nell’operazione di ringiovanimento vengono anche fuori [...] retrò (il «siciliano riformato» secondo Guido Vitiello) così consolatoria come il «muto» di The Artist. (Aldo Grasso, Corriere della sera, 3 marzo 2012, p. 71, PayTv).
- Derivato dal nome proprio (Salvo) Montalbano con l’aggiunta del suffisso -ese. ...
Leggi Tutto
jovanottismo
s. m. Lo stile e gli atteggiamenti tipici del cantautore Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti.
• Quando [Checco Zalone] esegue la canzone di solidarietà «Maremoto a Porto Cervo», il nuovo [...] ci circonda crolla in un tonfo di intensità tragica. (Aldo Grasso, Corriere della sera, 4 dicembre 2011, p. 71, PayTv).
- Derivato dallo pseudonimo Jovanotti con l’aggiunta del suffisso -ismo.
- Già attestato nella Repubblica del 22 febbraio 1989, p ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] culturali, Torino 1994, pp. 133-70.
T.B. Hansen, The willingness-to-pay for the Royal theatre in Copenhagen as a public good, in Journal of cultural economics ultime rivoluzioni tecnologiche. Lo sviluppo della TV via cavo, la proliferazione dei canali ...
Leggi Tutto
Radiodiffusione
Luigi Rocchi
(App. II, ii, p. 656; III, ii, p. 564; IV, iii, p. 136; V, iv, p. 388)
Le nuove esigenze di mercato, ormai liberalizzato su scala mondiale, e lo sviluppo di nuove tecnologie [...] dalla r. via satellite. Nei bouquet di servizi TV che vengono diffusi da satelliti geostazionari (in Europa soprattutto dati; il 4% degli intervistati è disposto ad acquistare i servizi pay di cui usufruire sia in auto sia a casa, in particolare ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] comune l’uso di intere frasi in inglese, soprattutto nel pay off, cioè la frase conclusiva che deve imporsi alla memoria , Roma - Bari, Laterza, vol. 7º, La stampa italiana nell’età della TV (1975-1994), pp. 207-235 (1a ed. 1994).
De Mauro, Tullio ...
Leggi Tutto
pay-tv
‹pèi tivì› (o pay-television ‹pèi telivìˇ∫ën›) locuz. ingl. (propr. «televisione a pagamento»), usata in ital. come s. f. (e per lo più con la pron. adattata ‹pèi tivvù›). – Nel linguaggio dei mass media, servizio, offerto da alcuni...
free tv
loc. s.le f. inv. Televisione gratuita, non a pagamento, senza canone. ◆ Mentre proseguono le trattative tra i grandi protagonisti, nuovi giocatori stanno scendendo in campo. Tra questi il colosso francese della free tv TF1, che Rai...