minio
mìnio [Der. del lat. minium "cinabro", di origine celtica] [CHF] (a) Termine che, fin dall'antichità e ancora nel Medioevo, ha indicato, con qualche oscillazione, diversi composti di colore rosso, [...] tra cui principalmente l'ossido salino di piombo (Pb₃O₄). (b) Altra denomin. del cinabro (solfuro di mercurio, HgS) di colore rosso vivo. ...
Leggi Tutto
In chimica fisica, reazioni caratteristiche di leghe binarie che presentano una lacuna di miscibilità allo stato liquido, per le quali esiste cioè un intervallo di valori di temperatura e di composizione [...] . Si parla anche di sistema monotettico per indicare leghe binarie presentanti reazioni m., per es., i sistemi Ga-Pb, Ga-Te, Cu-Pb. Il caso di costituenti praticamente non miscibili allo stato liquido, come nel sistema Cu-W, può essere considerato ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] , e in questo caso hanno le seguenti denominazioni e composizioni: electrotype (93% di Pb, 3% di Sn, 4% di Sb); linotype (85% di Pb, 3% di Sn, 12% di Sb); stereotype (70% di Pb, 10% di Sn, 20% di Sb). Le l. piombo-antimonio-rame, eventualmente con ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] la scarica il piombo viene ossidato a solfato di piombo:
[16] Pb+H2SO4→PbSO4+2H++2e−.
Quando la cella si è parzialmente o dei metalli rame (Cu), nichel (Ni), cobalto (Co), piombo (Pb), zinco (Zn) in soluzione acquosa e alluminio (Al) allo stato ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] VI diminuisce poiché è stata applicata una pressione costante PA mediante un pistone, mentre il volume VIII cresce a pressione costante PB. In corrispondenza di uno stato stazionario, la concentrazione di X, come pure le concentrazioni di A e B nel ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] queste unità, condensate allo stato solido, vengono combinate con un terzo tipo di atomo, ad esempio il piombo (Pb), formano composti di grande interesse, le ‛fasi di Chevrel', con insolite caratteristiche elettriche e magnetiche (v. Simon, 1981 ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] sono stati cresciuti strati monocristallini di molti elementi (Ag, Bi, Cd, Co, Cr, Fe, Ni, Pt, Sn, Zn), leghe metalliche (Pb-Sn, Ni-Co, ecc.), nonché cristalli massivi (per es., MoO2).
Crescita da fase vapore
Principali tecniche di crescita da fase ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] o anche di deformarsi sotto uno stimolo elettrico. Moltissimi composti ceramici, come il quarzo, il CaTiO3, il PZT [Pb(Zr,Ti)O3], sono piezoelettrici. Questa proprietà è alla base di una moltitudine di applicazioni che comprende apparati sofisticati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] occupavano dieci posti, dal tallio all'uranio inclusi. Per metà i posti erano occupati da elementi che erano già noti nel 1895: Tl, Pb, Bi, Th, U; l'altra metà, che corrispondeva a cinque dei sette posti tra Bi e U che venivano di solito lasciati ...
Leggi Tutto
ovale2
ovale2 s. f. [dall’agg. prec., per ellissi di linea o curva]. – In matematica, linea piana chiusa che sia incontrata da ogni retta del suo piano al più in due punti e che, di conseguenza, sia contorno di una regione piana convessa;...
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...