• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
291 risultati
Tutti i risultati [291]
Informatica [42]
Fisica [38]
Astronomia [17]
Temi generali [18]
Storia [15]
Geografia [14]
Telecomunicazioni [12]
Biologia [15]
Elaboratori [12]
Chimica [12]

Netflix

Enciclopedia on line

Piattaforma statunitense di streaming online in abbonamento con sede a Los Gatos, California, attiva via web su PC, Mac, smartphone, apparecchi televisivi di nuova generazione, console di videogiochi e [...] tablet.  Fondata nel 1997 da R. Hastings e M. Randolph inizialmente come servizio di noleggio di DVD e videogiochi, che venivano spediti per via postale al domicilio degli abbonati, nel 2007 N. ha iniziato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: AMERICA LATINA – STATI UNITI – SMARTPHONE – CALIFORNIA – STREAMING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Netflix (1)
Mostra Tutti

Dell, Michael

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Dell, Michael Imprenditore statunitense (n. Houston, Texas, 1965). Cresciuto in una famiglia ebraica, ha fondato nel 1984, ad Austin, la PC’s Limited, successivamente rinominata D., azienda leader a [...] livello mondiale nella produzione di personal computer e sistemi informatici. Nel 1999 ha dato vita, insieme alla moglie, a una fondazione (Michael and Susan Dell Foundation) che assiste organizzazioni ... Leggi Tutto
TAGS: PERSONAL COMPUTER – STATI UNITI – NON PROFIT – HOUSTON – TEXAS

sicurezza informatica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sicurezza informatica Leopoldo Benacchio Alla ricerca delle giuste difese La sicurezza è una delle branche più importanti dell’informatica, e proteggere i computer – dal singolo pc familiare alle complesse [...] protezione sono molto diverse, dato che il personal computer (PC) di casa nostra ha evidentemente esigenze differenti e meno dall’esterno per verificare che queste siano lecite e autorizzate. Nei PC usati a casa o al lavoro, e connessi alla rete, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – VIRUS INFORMATICI – PERSONAL COMPUTER – SISTEMA OPERATIVO – APPLE COMPUTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sicurezza informatica (1)
Mostra Tutti

Sul politically correct

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Volto a ovviare ingiuste discriminazioni e a evitare offese verso determinate categorie, [...] dei dibattiti (non risolti) se sia più rispettoso chiamare una donna avvocatessa o avvocato. Negli Stati Uniti si è discusso se sia PC chiamare poetess una donna poeta, come se fosse solo la moglie di un poeta (e anche qui giocano gli usi sedimentati ... Leggi Tutto

podcast

Lessico del XXI Secolo (2013)

podcast <pòdkaast> s. ingl., usato in it. al masch. – File audio digitale distribuito attraverso Internet e fruibile attraverso un ampio spettro di terminali: PC, palmare, cellulare, lettori [...] MP3, come iPod e simili. I p. rappresentano flussi informativi costituiti da contenuti audio, che gli utenti possono seguire con appositi programmi e ascoltare anche in mobilità. Per ricevere un p. sono ... Leggi Tutto

Tessuto muscolare

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tessuto muscolare XXavier Aubert Jean Marie Gillis e Georges Maréchal di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] sartorio di rana a 0 °C e per scossa: v. Carlson e Siger, 1960). Nel caso di tetani isometrici, l'idrolisi di PC è proporzionale al numero di tetani e alla loro durata totale, esattamente come nel caso della produzione di calore iniziale (v. Maréchal ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tessuto muscolare (2)
Mostra Tutti

portatile

Enciclopedia on line

Elaboratore (ingl. laptop e notebook) di dimensioni limitate, massa ridotta e alimentazione autonoma, che ne permettono l’utilizzo in postazione non prefissata (v. fig.). Il p. rappresenta un’importante [...] per i p., quali quelle per la connessione a una docking station o quella per la connessione di una PC card, nota anche come PCMCIA (sigla di personal computer memory card international association). L’alimentazione garantita da batterie ricaricabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: BATTERIE RICARICABILI – PERSONAL COMPUTER – MASTERIZZATORI – HARDWARE – LAPTOP

triangolo antipodario

Enciclopedia della Matematica (2013)

triangolo antipodario triangolo antipodario (di un punto P, rispetto a un triangolo dato ABC) triangolo ottenuto conducendo le perpendicolari in A, B, C alle rette PA, PB, PC. ... Leggi Tutto

Spotify

Enciclopedia on line

Piattaforma di streaming per la riproduzione digitale di musica, podcast e video lanciata nel 2008 dall’omonima startup svedese; disponibile su un’ampia gamma di dispositivi quali PC, tablet, smartphone [...] e altoparlanti, è fruibile in una versione gratuita, con pubblicità, o mediante un piano premium in abbonamento. Integrata con Facebook e Twitter, attraverso cui gli utenti registrati possono accedere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: SMARTPHONE – STREAMING – FACEBOOK – TWITTER – PODCAST

tablet

Enciclopedia on line

Il t. è un computer portatile con cui si interagisce principalmente tramite un display touchscreen utilizzando le dita o uno stilo. Nel nov. 2000 la Microsoft, azienda informatica statunitense, presentò [...] sopratutto per modelli convertibili, laptop in cui lo schermo può essere ruotato e ripiegato sopra la tastiera, il Tablet PC Edition permette la navigazione e l’input di dati mediante l’uso di una penna, nonché il riconoscimento della scrittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: SISTEMA OPERATIVO – TELECOMUNICAZIONI – INFORMATICA – SMARTPHONE – FINLANDESE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
PC
PC ‹piččì› s. m. – Sigla dell’ingl. personal computer (v. questa voce).
pc-fono
pc-fono s. m. Telefono cellulare dotato anche delle funzioni di un computer palmare. ◆ Non hanno ancora un nome. Qualcuno vorrebbe battezzarli teleputer, qualcun altro suggerisce pc-fono. [...] Sono i nuovi telefonini o minicomputer o palmari:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali