• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
291 risultati
Tutti i risultati [291]
Informatica [42]
Fisica [38]
Astronomia [17]
Temi generali [18]
Storia [15]
Geografia [14]
Telecomunicazioni [12]
Biologia [15]
Elaboratori [12]
Chimica [12]

E-book

Enciclopedia on line

L’electronic-book (o libro elettronico) è la versione digitale di un libro stampato, consultabile utilizzando un lettore e-book (tra i più noti IPad e Smartphone, e in generale ogni PC, tablet o cellulare [...] di ultima generazione abilitato). L’e-b. offre più di una semplice lettura: rispetto alla staticità del libro tradizionale, la multimedialità e l’interattività tipiche dell’ipertesto lo rendono il supporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: IPERTESTO

Computer. Calcolo parallelo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Computer. Calcolo parallelo Nicola Cabibbo La conoscenza delle leggi che governano un dato fenomeno permette in linea di principio di prevederne lo sviluppo nel tempo, ma con i normali strumenti offerti [...] con prestazioni elevate dotate di un numero limitato di unità di calcolo. Esempi di questo tipo si trovano già tra i PC di fascia alta, che possono essere dotati di due processori che lavorano in parallelo, oppure nei , che possono contenere sino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI

secanti, teorema delle

Enciclopedia della Matematica (2013)

secanti, teorema delle secanti, teorema delle nella geometria del piano, stabilisce, che condotte da un punto P, esterno a una circonferenza, due secanti PBA e PDC, ognuna di esse è divisa dalla circonferenza [...] parte esterna alla circonferenza (rispettivamente PB e PD), in modo tale che i quattro segmenti sono in proporzione: PA : PC = PD : PB. I termini medi della proporzione appartengono a una delle secanti; i termini estremi all’altra, a ruoli invertiti ... Leggi Tutto
TAGS: SECANTE

ammasso

Enciclopedia on line

Astronomia Gli a. stellari (ingl. clusters) sono gruppi di stelle associate per effetto della loro mutua attrazione gravitazionale. Si distinguono in aperti (o galattici) e globulari. Gli a. aperti non [...] oltre un migliaio di a. aperti: il più vicino è quello delle Iadi, la cui distanza dal Sole è di ~40 pc. Gli a. globulari sono immensi grappoli di stelle di popolazione II, ovvero vecchie e povere di metalli; hanno forma generalmente sferica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – PETROGRAFIA
TAGS: INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – POPOLAZIONE II – VIA LATTEA – ASTRONOMIA – IADI

Informazione, scienza della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA Roman Tirler Pierluigi Ridolfi Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] di recenti indagini di mercato ha rilevato che circa il 50% dei PC è in rete. La somiglianza dei diversi NOS attualmente in uso - dei domestiche. Si stima in circa un milione il numero di PC venduti in Italia ogni anno, mentre il parco macchine nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: TECNOLOGIA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – INTERNATIONAL STANDARDS ORGANIZATION – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informazione, scienza della (8)
Mostra Tutti

telematica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

telematica Nicola Nosengo Il computer incontra il telefono La telematica nasce dall’incontro di informatica e telecomunicazioni. Esordisce nel secondo dopoguerra, quando il linguaggio digitale viene [...] permetteva di collegare direttamente il computer alla presa telefonica, senza coinvolgere il telefono vero e proprio perché era il pc a comporre direttamente il numero. L’innovazione rese molto più pratico e comodo l’uso dei modem e stimolò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telematica (8)
Mostra Tutti

webmail

Lessico del XXI Secolo (2013)

webmail <u̯èbmeil> s. ingl., usato in it. al femm. – Applicazione web, accessibile attraverso il browser, che consente di utilizzare la propria casella di posta elettronica senza la necessità d'installare [...] un programma client di posta sul proprio PC. Molti fornitori di servizi web offrono una mailbox gratuita, fruibile attraverso webmail. Mediante essa si può accedere alla casella di posta elettronica personale da una qualunque postazione connessa a ... Leggi Tutto

MS-DOS

Enciclopedia della Matematica (2013)

MS-DOS MS-DOS abbreviazione di Microsoft - Disk Operating System, con cui si indica il sistema operativo per elaboratore sviluppato dalla Microsoft negli anni Ottanta del xx secolo. Sviluppato dalla [...] Microsoft appositamente per I’ibm, nella prima versione si chiamava pc-dos 1.0, utilizzava solo floppy disk da 5,25 pollici con capacità da 160 Kb e dischi fissi con capacità fino a 32 Mb. Dopo pochi mesi, la stessa Microsoft rilasciò, per i primi ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSOFT - DISK OPERATING SYSTEM – INTERFACCIA TESTUALE – SISTEMA OPERATIVO – DISCHI FISSI – FLOPPY DISK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MS-DOS (2)
Mostra Tutti

Thacker, Charles P.

Lessico del XXI Secolo (2013)

Thacker, Charles P. Thacker, Charles P. –  Fisico statunitense (n. Pasadena, CA, 1943). Nel 2009 ha ricevuto il premio Turing dell’ACM (Association for computing machinery) per i contributi forniti nel [...] per la progettazione e realizzazione pionieristica di apparati prototipi dei PC moderni e dei tablet, e per gli apporti alla alla realizzazione di Xerox Alto, il prototipo del PC collegato, proposto come alternativa al sistema d’interfacciamento ... Leggi Tutto

desktop TV

Lessico del XXI Secolo (2012)

desktop TV <dèsktop tiivìi> (it. <dèsktop tivvù>) locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Insieme di contenuti audiovisivi, e in particolare di trasmissioni televisive, solitamente in [...] sincronizzazione con un canale primario di media classici (simulcast), fruiti su un dispositivo elettronico digitale (PC, smartphone, ecc.). Rispetto all’IPTV, che indica una modalità tecnologica di trasmissione che fa uso dell’Internet protocol (IP ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
PC
PC ‹piččì› s. m. – Sigla dell’ingl. personal computer (v. questa voce).
pc-fono
pc-fono s. m. Telefono cellulare dotato anche delle funzioni di un computer palmare. ◆ Non hanno ancora un nome. Qualcuno vorrebbe battezzarli teleputer, qualcun altro suggerisce pc-fono. [...] Sono i nuovi telefonini o minicomputer o palmari:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali