• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
291 risultati
Tutti i risultati [291]
Informatica [42]
Fisica [38]
Astronomia [17]
Temi generali [18]
Storia [15]
Geografia [14]
Telecomunicazioni [12]
Biologia [15]
Elaboratori [12]
Chimica [12]

killer application

Lessico del XXI Secolo (2012)

killer application <kìlër äplikèišn> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Applicazione che con la sua vasta, e spesso rapida, diffusione, permette a un certo settore tecnologico di raggiungere [...] personali, sono state k. a. i fogli di calcolo (Visicalc per Apple II) e i word processors (Wordstar per i PC); per le console sono ovviamente stati decisivi alcuni videogiochi (per es., per Nintendo le varie edizioni di Super Mario); infine per ... Leggi Tutto

Uruguay

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] seguito alla parentesi militare si verificò una graduale ascesa dei ceti medi, delle cui esigenze si fece portatrice la corrente del PC che faceva capo a J. Batlle y Ordóñez, presidente nel 1903-07 e nel 1911-15. Questi promosse numerose riforme che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ENERGIA IDROELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uruguay (15)
Mostra Tutti

IBM

Enciclopedia on line

Sigla della società informatica statunitense International Business Machines, con sede ad Armonk (New York). Sorta nel 1914 dalla CTR (Computing Tabulating Recording co.) per la produzione di tabulatrici, [...] , l’andamento negativo della congiuntura e il ritardo con cui l’azienda aveva fatto il proprio ingresso nel settore trainante del PC hanno determinato un periodo di crisi che ha dato luogo a una vasta ristrutturazione della società. Il gruppo ha poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INFORMATICA – NEW YORK – TRADE – PC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBM (1)
Mostra Tutti

podcasting

Lessico del XXI Secolo (2013)

podcasting <pòdkaastiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Termine derivante da una libera fusione tra iPod (lettore audio di Apple) e broadcasting («radiodiffusione»), che indica l’offerta di [...] periodicamente i contenuti pubblicati online; questi vengono automaticamente registrati nella memoria del dispositivo usato per la riproduzione (PC o altro). L’ascolto dei file può essere dunque effettuato in qualsiasi momento, anche senza essere ... Leggi Tutto

associazione

Enciclopedia on line

Anatomia Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia. Astronomia A. stellare [...] centinaio, situate nella Via Lattea. Sono instabili come gli ammassi aperti, ma hanno maggiore estensione (diametro da 30 pc a 200 pc) e minor numero di componenti (da alcune unità a qualche centinaia). Botanica A. vegetale (o fitocenosi) Comunità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – BIOCHIMICA – ECOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – CHIMICA INORGANICA – ANATOMIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO TRIBUTARIO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – SOCIOLOGIA – MEDICINA DELLO SPORT – ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – AUTONOMIA PATRIMONIALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA

Peròtto, Pier Giorgio

Enciclopedia on line

Peròtto, Pier Giorgio Ingegnere e inventore italiano (Torino 1930 - Genova 2002). Dopo aver svolto attività presso varie aziende, nel 1965 sviluppò presso l'Olivetti l'elaboratore Programma 101, una macchina da tavolo programmabile, [...] di costo limitato, con capacità elaborative tali da farla classificare come il primo personal computer mai realizzato (gli attuali PC cominciarono ad apparire solo alla fine degli anni Settanta). Inoltre, la scheda magnetica può essere considerata il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERSONAL COMPUTER – OLIVETTI – GENOVA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peròtto, Pier Giorgio (1)
Mostra Tutti

firewall

Enciclopedia on line

Nell’ingegneria informatica, dispositivo hardware o applicazione software che controlla la separazione tra la rete locale e la rete Internet, mediante il quale è possibile implementare un insieme di regole [...] nella politica di gestione dei rischi di queste organizzazioni. Per quanto riguarda gli utenti privati, si ha invece il f. personale, per controllare i tentativi di accesso dall’esterno nei confronti del PC dell’utente connesso alla rete Internet. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: RETE LOCALE – INTERNET – SOFTWARE – PC

sistema operativo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sistema operativo Nicola Nosengo Il direttore d’orchestra del software Il sistema operativo è un programma informatico progettato per semplificare l’interazione dell’utente con il computer: mette a [...] quel momento. In realtà è proprio questa la funzione principale del sistema operativo: assegnare continuamente la memoria – che sul PC (personal computer) è una risorsa limitata – in base alle esigenze. Guerra tra i due contendenti Il primo sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: PROGRAMMA INFORMATICO – LINGUAGGIO MACCHINA – PERSONAL COMPUTER – CODICE SORGENTE – LINUS TORVALDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistema operativo (2)
Mostra Tutti

livestreaming

NEOLOGISMI (2018)

livestreaming (live-streaming, live streaming), s. m. inv. Trasmissione in diretta mediante la rete telematica. • Quest’anno, grazie all’impegno di circa 250 volontari fra ragazzi, studenti e bloggers, [...] di Giornalismo] (Anna Masera, Stampa, 18 aprile 2010, p. 34, Società e Cultura) • Gli attori hanno provato le scene davanti al pc, in live streaming, e il regista li dirigeva a più di 1200 km di distanza, da Londra. Anche tutte le pratiche ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TELEFONI PORTATILI – SIMON RATTLE – LONDRA – EMAIL

GIF

NEOLOGISMI (2018)

GIF (gif), s. m. o f. e agg. inv. Acronimo dell’ingl. Graphics interchange format, Formato di scambio grafico. • Nonostante il passare del tempo, i Port Royal 3.0 paiono così gli stessi di sempre, ‒ [...] nuova tipologia di videoclip, il “video scomposto” (che ogni ascoltatore può comporre personalmente, a suo modo, sul proprio pc, “scrollando” una pagina web di animazioni gif): (Matteo Macor, Repubblica, 24 dicembre 2015, p. 9) • Antonio Conte non ... Leggi Tutto
TAGS: GRAPHICS INTERCHANGE FORMAT – GIOVANNI TRAPATTONI – ANTONIO CONTE – WHATSAPP – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIF (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
PC
PC ‹piččì› s. m. – Sigla dell’ingl. personal computer (v. questa voce).
pc-fono
pc-fono s. m. Telefono cellulare dotato anche delle funzioni di un computer palmare. ◆ Non hanno ancora un nome. Qualcuno vorrebbe battezzarli teleputer, qualcun altro suggerisce pc-fono. [...] Sono i nuovi telefonini o minicomputer o palmari:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali