• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
42 risultati
Tutti i risultati [291]
Informatica [42]
Fisica [38]
Astronomia [17]
Temi generali [18]
Storia [15]
Geografia [14]
Telecomunicazioni [12]
Biologia [15]
Elaboratori [12]
Chimica [12]

Informazione, scienza della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA Roman Tirler Pierluigi Ridolfi Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] di recenti indagini di mercato ha rilevato che circa il 50% dei PC è in rete. La somiglianza dei diversi NOS attualmente in uso - dei domestiche. Si stima in circa un milione il numero di PC venduti in Italia ogni anno, mentre il parco macchine nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: TECNOLOGIA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – INTERNATIONAL STANDARDS ORGANIZATION – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informazione, scienza della (8)
Mostra Tutti

Oculus rift

Enciclopedia on line

Visore per realtà virtuale sviluppato dalla società Oculus VR fondata da P. Luckey e acquisita nel 2014 da Facebook; lanciato nel 2012 sulla piattaforma Kickstarter, è dotato di uno schermo di 7 pollici [...] e presenta un campo di visione di oltre 90 gradi. Il dispositivo deve essere collegato a un PC con specifici requisiti minimi; il software trasforma la scena inquadrata in due visioni laterali deformate, e osservando attraverso le sue lenti si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
TAGS: SISTEMA OPERATIVO – REALTÀ VIRTUALE – FACEBOOK – ANDROID

calcolatóri paralleli

Enciclopedia on line

calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione [...] non sempre la più efficiente, è di uso universale e può essere realizzata con gli stessi processori utilizzati in comuni PC o stazioni di lavoro. Tutte le macchine cluster e la gran parte dei calcolatori paralleli disponibili sul mercato adottano l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – FISICA DELLE PARTICELLE – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcolatóri paralleli (11)
Mostra Tutti

Rete

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Rete Mario Salerno Tomás Maldonado Cesare Emanuel Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] grandi centri di calcolo, basati su elaboratori di elevate potenzialità, fossero gradualmente sostituiti da piccoli elaboratori di tipo PC (personal computer), disponibili a basso costo e, tuttavia, con potenzialità di calcolo e di memoria per nulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – INFORMATICA APPLICATA – INTERNET – TELEMATICA
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – TECNOLOGIA IMMAGINARIA – GRAFICA COMPUTERIZZATA – INFORMATION TECHNOLOGY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rete (4)
Mostra Tutti

Peròtto, Pier Giorgio

Enciclopedia on line

Peròtto, Pier Giorgio Ingegnere e inventore italiano (Torino 1930 - Genova 2002). Dopo aver svolto attività presso varie aziende, nel 1965 sviluppò presso l'Olivetti l'elaboratore Programma 101, una macchina da tavolo programmabile, [...] di costo limitato, con capacità elaborative tali da farla classificare come il primo personal computer mai realizzato (gli attuali PC cominciarono ad apparire solo alla fine degli anni Settanta). Inoltre, la scheda magnetica può essere considerata il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERSONAL COMPUTER – OLIVETTI – GENOVA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peròtto, Pier Giorgio (1)
Mostra Tutti

firewall

Enciclopedia on line

Nell’ingegneria informatica, dispositivo hardware o applicazione software che controlla la separazione tra la rete locale e la rete Internet, mediante il quale è possibile implementare un insieme di regole [...] nella politica di gestione dei rischi di queste organizzazioni. Per quanto riguarda gli utenti privati, si ha invece il f. personale, per controllare i tentativi di accesso dall’esterno nei confronti del PC dell’utente connesso alla rete Internet. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: RETE LOCALE – INTERNET – SOFTWARE – PC

sistema operativo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sistema operativo Nicola Nosengo Il direttore d’orchestra del software Il sistema operativo è un programma informatico progettato per semplificare l’interazione dell’utente con il computer: mette a [...] quel momento. In realtà è proprio questa la funzione principale del sistema operativo: assegnare continuamente la memoria – che sul PC (personal computer) è una risorsa limitata – in base alle esigenze. Guerra tra i due contendenti Il primo sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: PROGRAMMA INFORMATICO – LINGUAGGIO MACCHINA – PERSONAL COMPUTER – CODICE SORGENTE – LINUS TORVALDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistema operativo (2)
Mostra Tutti

distanza

Enciclopedia on line

La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti. Astronomia Storia I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo [...] (4,3 anni-luce). Vi sono 39 stelle che hanno parallasse maggiore di 0,2″ (dA≤5 pc); circa 2000 che hanno parallasse maggiore di 0,04″ (dA≤25 pc). Per queste stelle si ottengono le distanze con discreta precisione. Per le stelle più lontane gli errori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA – DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: DISTANZA TRA DUE RETTE SGHEMBE – RELAZIONE PERIODO-LUMINOSITÀ – PERIODO DI RIVOLUZIONE – MAGNITUDINE APPARENTE – COORDINATE CARTESIANE

IBM

Enciclopedia on line

Sigla della società informatica statunitense International Business Machines, con sede ad Armonk (New York). Sorta nel 1914 dalla CTR (Computing Tabulating Recording co.) per la produzione di tabulatrici, [...] , l’andamento negativo della congiuntura e il ritardo con cui l’azienda aveva fatto il proprio ingresso nel settore trainante del PC hanno determinato un periodo di crisi che ha dato luogo a una vasta ristrutturazione della società. Il gruppo ha poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INFORMATICA – NEW YORK – TRADE – PC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBM (1)
Mostra Tutti

hardware

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

hardware Andrea Carobene Il corpo del computer Il computer è una macchina che elabora istruzioni. Tutto ciò che si tocca in un computer è hardware, termine che in inglese significa letteralmente "ferramenta" [...] con "ferramenta", e in effetti l'hardware di un personal computer (PC) altro non è che un insieme di 'ferraglia', una serie di dalla Apple, che ha cercato di fare dello chassis del PC un elemento di design. Sono allo studio progetti di abolizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su hardware (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
PC
PC ‹piččì› s. m. – Sigla dell’ingl. personal computer (v. questa voce).
pc-fono
pc-fono s. m. Telefono cellulare dotato anche delle funzioni di un computer palmare. ◆ Non hanno ancora un nome. Qualcuno vorrebbe battezzarli teleputer, qualcun altro suggerisce pc-fono. [...] Sono i nuovi telefonini o minicomputer o palmari:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali