Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cina, formalmente Repubblica Popolare Cinese (Rpc), è ormai riconosciuta come la potenza in maggiore ascesa a livello internazionale, sia sotto [...] composto da nove membri. Con 74,2 milioni di iscritti, il Pcc è il primo partito al mondo, anche se in rapporto alla popolazione giudiziario e dei mezzi di informazione da parte del Pcc è ritenuto essenziale a salvaguardare l’unità del paese ...
Leggi Tutto
Donna politica cinese (n. Nantong 1945). Dopo la laurea in Chimica presso l’Università di Tsinghua (1970), ha lavorato per alcuni anni come chimica a Pechino prima di dedicarsi alla politica. Già iscritta [...] ) e di capo del Dipartimento Centrale del Fronte Unito (organizzazione che gestisce le relazioni con l’élite non appartenente al PCC). Nel 2007 è poi divenuta l’unica donna membro del diciassettesimo Politburo del partito e l’anno successivo è stata ...
Leggi Tutto
Uomo politico cubano (Finca Manacas, Birán, 1926 - L'Avana 2016). Guidò il movimento rivoluzionario che nel 1959 rovesciò a Cuba il dittatore F. Batista. Entrato trionfalmente all'Avana, assunse la carica [...] quelle di presidente del Consiglio dei ministri, di comandante in capo delle forze armate rivoluzionarie e di primo segretario del PCC. Presidente del movimento dei paesi non allineati dal 1979 al 1982, C. ha guidato al suo interno la componente più ...
Leggi Tutto
Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] forze in 5-6 giorni, dovunque nel mondo, e sostenerle fino a 30 giorni. Analogamente, il Prague Capabilities Commitment (PCC) tende ad accrescere la capacità di proiezione di potenza e a migliorare l'interoperabilità tra le forze militari dei Paesi ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] partito, dopo che nel 1978 era stata approvata una nuova costituzione del paese. Nel settembre del 1982 il XII Congresso del PCC ha approvato uno statuto in base al quale sono state abolite le cariche a vita e si è eliminata quella della presidenza ...
Leggi Tutto