Rivoluzione culturale
Campagna politica cinese, il cui nome completo è Grande rivoluzione culturale proletaria (Wuchan jieji wenhua da geming), lanciata da Mao Zedong durante il suo ultimo decennio di [...] masse, partito ed esercito. Personaggi importanti del PCC furono accusati di minare lo spirito della rivoluzione fine della fase attiva della rivoluzione fu sancita dal IX Congresso del PCC (1°-24 aprile 1969), che designò Lin Biao come successore ...
Leggi Tutto
Wang Ming
(pseudonimo di Chen Shaoyu) Politico cinese (n. 1907-m. 1974). Fu leader del gruppo dei «ventotto bolscevichi», studenti cinesi che avevano studiato a Mosca e ritornarono in Cina nel 1930. [...] Dal 1932 al 1937 fu rappresentante del Partito comunista cinese (PCC) presso il Comintern a Mosca. Fu uno dei principali sostenitori del Fronte unito con il Guomindang; dopo il 1945 la sua influenza nel PCC scomparve del tutto. ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (n. 1924 - m. 2005). Giornalista e critico letterario a Shanghai, fu tra i promotori della rivoluzione culturale (scrivendo nel 1965 un violento articolo contro un'opera teatrale) [...] e tra i suoi dirigenti (membro del Gruppo centrale della rivoluzione culturale). Nel 1969 entrò nell'Ufficio politico del PCC e negli anni Settanta fu tra i principali esponenti dell'ala sinistra del partito. Arrestato nell'ott. 1976, come membro ...
Leggi Tutto
Liu Shaoqi
Politico cinese (Yinchuan, Hunan, 1898-Kaifeng, Henan, 1972). Diresse dal 1927 il movimento sindacalista rivoluzionario, in partic. dal 1932 al 1935 nel Jiangxi (dove Mao Zedong aveva dato [...] comunista). Dopo avere organizzato la resistenza degli studenti all’occupazione giapponese, fu eletto al Comitato centrale del PCC e, dal 1943, fu vicepresidente del Consiglio popolare militare rivoluzionario sino alla vittoria contro il Giappone e ...
Leggi Tutto
Hu Yaobang
Politico cinese (Liuyang, Hunan, 1915-Pechino 1989). Dirigente della Lega giovanile comunista dagli anni Trenta, stabilì stretti legami con Deng Xiaoping. Membro del Comitato centrale del [...] partecipò all’ascesa politica del gruppo di Deng Xiaoping. Membro dell’Ufficio politico dal 1978, segretario generale del PCC (1980), sostituì Hua Guofeng alla presidenza del partito (1981). Rieletto segretario generale nel sett. 1982, in seguito all ...
Leggi Tutto
Uomo politico e militare cinese (Fenghua, Zhejiang, 1887 - Taibei 1975), il cui nome ufficiale era Jiang Zhongzheng, essendo Jieshi un soprannome; più noto come Chiang Kai-shek, con la forma dialettale [...] , pose fine alla collaborazione tra il Guomindang e i comunisti. Accettò un un 'fronte unito' con il Partito comunista cinese (PCC) nel 1937, ma l'alleanza si rivelò precaria e diede luogo a una ripresa della guerra civile (1946). Fu definitivamente ...
Leggi Tutto
TENG HSIAO-P'ING (Deng Xiaoping)
Antonello Biagini
Uomo politico cinese, nato a Kuangan (provincia di Sichuan) nel 1904. Dopo aver partecipato attivamente ai movimenti studenteschi del 1919 e aver soggiornato [...] di resistenza al processo di collettivizzazione dell'economia. Assente fin dal 1967 dalla scena politica cinese, al X congresso del PCC (1974) fu eletto membro dell'Ufficio politico, divenendo uno dei più stretti collaboratori di Zhou Enlai e il suo ...
Leggi Tutto
Cina
Stato dell’Asia centrale e orientale. Testimonianze fossili documentano che la C. fu abitata dal Paleolitico inferiore. In particolare, l’uomo di Yuanmou è stato datato oltre 1 milione di anni fa, [...] e decine di esecuzioni nei mesi successivi. Nel 1993 l’Assemblea nazionale elesse Jiang Zemin (già segretario generale del PCC e capo della commissione militare centrale del partito e dello Stato) alla presidenza della Repubblica. Alla morte di Deng ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] in America latina, non ebbe successo. Il Partido comunista cubano (PCC; nato dalla fusione del Movimiento 26 de julio con il PSP) R. Castro ha rinunciato alla carica di primo segretario del PCC, lasciandone la guida al presidente Díaz-Canel; nei mesi ...
Leggi Tutto
Zhou Enlai
Politico cinese (Huai’an Xian, Jiangsu, 1898-Pechino 1976). Proveniente da una famiglia di letterati, studiò in Giappone, dove fu a contatto con il movimento socialista giapponese, poi a Tianjin [...] militare rivoluzionario, partecipò negli anni 1934-35 alla «lunga marcia» verso Yan’an. Dal 1935 diresse i negoziati tra il PCC e i nazionalisti del Guomindang, in un primo momento nel precario «fronte unito» contro i giapponesi, poi, nei mesi ...
Leggi Tutto