Editore, nato a Milano il 19 giugno 1926; nel dopoguerra collaborò e dal 1953 diresse la Cooperativa del Libro Popolare (Colip), e ne rilevò le pubblicazioni quando (1954) l'originale iniziativa volse [...] 1958), le Bibliografie, le Opere complete di A. Labriola. Inizialmente (1946) socialista, poi (1948) comunista, si distaccò dal PCI dopo i fatti di Ungheria (1956), aderendo con entusiasmo, e in sul loro nascere (1957), ai movimenti della sinistra ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] Zagari e Leo Solari. Nella FGS era nettamente predominante la posizione autonomista, favorevole a rompere l’alleanza con il PCI. Per questa ragione, al momento della scissione di palazzo Barberini la maggioranza della FGS abbandonò il PSIUP e si ...
Leggi Tutto
SOLINAS, Franco
Emiliano Morreale
SOLINAS, Franco. – Nacque a Cagliari il 19 gennaio 1927, da Pietro, ufficiale della Finanza, e da Maria Maddalena Casazza. Ebbe una sorella maggiore, Licia.
Legata [...] la stesura si confrontarono la visione più ‘rivoluzionaria’ del regista e quella di Solinas, più vicina alla linea democratica del PCI. I due altri copioni realizzati del periodo, tra i più ricchi e sfaccettati dell’autore, nacquero sotto il segno di ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] alla rottura del patto di unità d’azione fra PSI e PCI e a un riavvicinamento delle diverse componenti del s. italiano. politica volta a riequilibrare i rapporti di forza con il PCI, ad affermare la propria autonomia (accentuando, anche sul piano ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] più consensi acquisì il PSI, che nel 1981 superò nettamente il PCI, passando ad essere il secondo partito con il 23,3% dei toccava il suo picco, raggiungendo il 30,7%, mentre il PCI scendeva addirittura al 9,3%; la DC rimaneva ancora primo partito ...
Leggi Tutto
Macciocchi, Maria Antonietta. – Giornalista, scrittrice e donna politica italiana (Isola Liri 1922 - Roma 2007). Intellettuale cosmopolita ed estranea a ogni compromesso, attivista per i diritti umani [...] e dissidente insieme a figure quali tra gli altri J.-P- Sartre, P. Sollers, L. Althusser e J. Lacan. Radiata dal PCI nel 1977, due anni dopo ha aderito al Partito radicale, venendo eletta deputata in Italia ed europarlamentare a Strasburgo; membro ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] ci furono concessioni. Fu bocciato un ordine del giorno del PCI che era ispirato alla proposta di legge di iniziativa del » («L’Unità», 27 genn. 1985). La posizione del PCI in difesa delle prerogative regionali si sarebbe attutita nel giro di ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] «i Craxi e i Bobbio, gli Strada e i Sechi, i Fejtö e i Romeo, i Bettiza e i Pirani» (Seguendo il PCI, 1998).
Le imputazioni in sede giudiziaria troncarono la carriera politica di Galasso ma non la sua attività pubblica, che per molti aspetti si ...
Leggi Tutto
- Religioso e teologo bulgaro (Varna, Bulgaria, 1928 - Canneto Sabino 2017), compì la propria formazione in Italia, prima a Firenze e poi a Roma al Pontificio Ateneo di Sant'Anselmo. Ordinato sacerdote [...] allo stato laicale dal 1976, dopo le elezioni politiche in cui aveva reso manifesta la sua intenzione di voto per il PCI), F. ha comunque proseguito la sua attività di animatore della comunità di S. Paolo. Aperto al dialogo con il mondo marxista ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] il principale interlocutore); ma anche di servizi segreti occidentali (il delitto, in tal caso, avrebbe inteso ostacolare la convergenza DC-PCI e l'ingresso dei comunisti nell'area del potere, che si verificava col nuovo governo Andreotti). E non è ...
Leggi Tutto
think tank
loc. s.le m. (raramente f.) inv. Gruppo di esperti in diverse discipline chiamati a collaborare per analizzare e risolvere problemi di natura economica, politica, sociale, ambientale, ecc. ♦ A La Jolla, sulla punta meridionale della...
combinaguai
s. m. e f. inv. (scherz.) Chi provoca danni e fastidi, chi ne fa di tutti i colori. ◆ Di fatto, [Claudio] Petruccioli sciolse la Fgci: il che non gli fu mai perdonato da molti ortodossi. La sua fama di combinaguai nacque nel Pci...