Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] tipico che si è verificato in Italia dal 1948 al 1994, ricordando però la conventio ad excludendum nei confronti del Pci e del Msi, cosicché soltanto tutti gli altri partiti presenti erano politicamente ammessi alle trattative per il Governo, tranne ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Tullio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 29 luglio 1914, figlio di Maria Forcella e di Pilade.
Dopo essersi laureato in scienze politiche frequentò la Scuola romana di storia diretta [...] di un accordo per un’intesa elettorale al Senato con il PCI in vista delle elezioni politiche del maggio del 1968 (nelle membro della direzione. Nel 1976 fu eletto deputato nelle liste del PCI e, a partire dal 1979, venne invece eletto senatore, fino ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] solo gli fu preclusa la candidatura parlamentare, ma il 16 luglio 1958 fu anche radiato dal partito.
Dopo l'uscita dal PCI il C. si ritirò dalla politica attiva dedicandosi alla professione editoriale, i cui rudimenti aveva appreso da Del Duca nel ...
Leggi Tutto
Brigate rosse
Organizzazione terrorista attiva in Italia negli anni Settanta e Ottanta del 20° sec. Di ispirazione «marxista-leninista» e guevarista (con forti simpatie per l’esperienza dei Tupamaros), [...] in particolare il progetto di «compromesso storico», che alla metà degli anni Settanta aveva aperto un intenso dialogo tra DC e PCI. In questo quadro la loro azione più clamorosa fu il sequestro del presidente della DC A. Moro (16 marzo 1978), molto ...
Leggi Tutto
cattocentrista
(catto-centrista), s. m. e f. e agg. Chi o che segue orientamenti politici di centro e fa riferimento ad ambienti cattolici.
• Stavolta l’attualità ha una ricetta con tre ingredienti. [...] e i suoi alleati intendevano espellere in modo definitivo i comunisti dalla dialettica democratica? E la direzione del Pci voleva in ultima istanza districarsi così da non trovarsi imbrigliata in un coinvolgimento pieno con il blocco catto-centrista ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La NATO (North Atlantic Treaty Organisation) è la principale delle alleanze costituite [...] nel settembre 1947, con l’adesione dei partiti comunisti al potere e dei due maggiori partiti occidentali – PCF e PCI – costituisce l’antecedente delle iniziative volte alla formazione di un’alleanza occidentale. Il Cominform, che era formalmente un ...
Leggi Tutto
SOGNO, Edgardo
Alessandro Campi
– Nacque a Torino il 29 dicembre 1915, figlio unico di Adolfo, discendente da un casato di antica nobiltà terriera biellese (i Rata del Vallino di Ponzone), e Laura Piatti, [...] che venivano imputati essenzialmente al Partito comunista italiano (PCI) e ai suoi quadri dirigenti di più stretta il suo impegno politico nei primi anni Settanta. Convinto che il PCI fosse a un passo dalla conquista del potere, anche a causa dell ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] in Futurismo e Meridione (catal.), a cura di E. Crispolti, Napoli 1996b, pp. 300-346; N. Ajello, Il lungo addio. Intellettuali e PCI dal 1958 al 1991, Roma 1997; M. D’Ambrosio, Futurismo e Circumvisionismo, in Arte a Napoli dal 1920 al 1945. Gli anni ...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] americana Life e accomunati da uno stesso credo politico, i membri della FA lavorarono soprattutto per quotidiani e settimanali vicini al PCI (L’Unità, Paese sera, Vie nuove, Noi donne, Il lavoro). Ma nello stesso 1952 fu l’amicizia con l’antropologo ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Stella, Savona, 1896 - Roma 1990). Iscritto al Partito socialista unitario dal 1924, venne incarcerato e confinato durante il fascismo. Partecipò alla Resistenza tra i massimi dirigenti [...] governativo a un laico, il repubblicano U. La Malfa, che non riuscì nel suo intento per i veti incrociati della DC e del PCI. Fu ancora P. ad affidare l'incarico a un altro repubblicano, G. Spadolini, nel giugno 1981, e al socialista B. Craxi nell ...
Leggi Tutto
think tank
loc. s.le m. (raramente f.) inv. Gruppo di esperti in diverse discipline chiamati a collaborare per analizzare e risolvere problemi di natura economica, politica, sociale, ambientale, ecc. ♦ A La Jolla, sulla punta meridionale della...
combinaguai
s. m. e f. inv. (scherz.) Chi provoca danni e fastidi, chi ne fa di tutti i colori. ◆ Di fatto, [Claudio] Petruccioli sciolse la Fgci: il che non gli fu mai perdonato da molti ortodossi. La sua fama di combinaguai nacque nel Pci...