Petri, Elio (propr. Eraclio)
Stefano Della Casa
Sceneggiatore e regista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 29 gennaio 1929 e morto ivi il 10 novembre 1982. Il suo mondo cinematografico stilisticamente [...] stessi anni, in seguito all'invasione sovietica dell'Ungheria (1956), P., da semplice militante della sezione cultura del PCI, firmò con altri intellettuali (Alberto Asor Rosa, Natalino Sapegno, Enzo Siciliano) il 'Manifesto dei 101', un attacco ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] Vaticano II nella stampa comunista italiana, in Le deuxième concile du Vatican (1959-1965), cit., pp. 405-441; R. Burigana, Il Pci e il Vaticano II, in Vatican II in Moscow (1959-1965), Acts of the Colloquium on the History of Vatican II (Moscow 1995 ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] relativi alle elezioni del 1979 e del 1983 per i due maggiori partiti, riportati nella tabella 8.
La DC e il PCI si distinguevano anche per il differente ricorso al voto di preferenza. Nella DC il voto di preferenza serviva a regolare la competizione ...
Leggi Tutto
Qualifica assunta nell’Ottocento in varie nazioni dai partiti propugnanti la realizzazione degli ideali propri della democrazia di tipo rousseauiano e rifacentesi alla Rivoluzione francese. Loro programma [...] democratico della sinistra sorse nel febbraio 1991 nel corso del XX Congresso del PCI, di cui fu decretato lo scioglimento. Formato in larga parte da ex militanti del PCI (non vi aderì una minoranza che fondò il Partito della rifondazione comunista ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] loro compiti d’ufficio. Intendeva così allontanare dalla DC le accuse di coinvolgimento in quei progetti, lanciare un segnale al PCI e difendere il proprio stesso operato, visti i rapporti strettisi nel tempo tra l’estrema destra e gli organismi di ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 aprile 1920 nel rione di San Jacopino a Firenze.
Figlio unico di Ida Poggesi, casalinga, e Carlo Gozzini, ragioniere di banca alla Federico del Vecchio, entrambi di appartenenza cattolica. [...] Parri, insieme a una pattuglia di cattolici nelle liste del Pci, alle elezioni del 1976, che sancirono un successo elettorale per verso i comunisti fu rappresentato dalla modifica dello statuto del Pci al XV congresso di Roma nel 1979, in cui grazie ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] e A. Sanfilippo, conosciuti nello studio di R. Guttuso sin dal 1946.
In polemica con la politica culturale del PCI, i firmatari del manifesto - pubblicato nel primo numero della rivista omonima - si proclamavano "formalisti e marxisti", affermando il ...
Leggi Tutto
MANCINO, Michele
Francesco M. Biscione
Nacque a Genzano di Lucania l'8 sett. 1896 da Giuseppe Antonio e da Angela Giordano: famiglia contadina, padre socialista. Dopo le scuole elementari fu bracciante [...] responsabilità della federazione, diede dalla fine del 1944 il suo maggior contributo.
Partecipe del gruppo dirigente meridionale del PCI, il M. fu designato alla Consulta nazionale (istituita nell'aprile 1945, che lavorò dal settembre al 1( giugno ...
Leggi Tutto
Partito sardo d'azione
Partito sardo d’azione
(PSD’AZ) Partito politico italiano. Il PSD’AZ fu fondato nel 1921 per iniziativa di D. Cova, E. Lussu e altri ex combattenti della brigata Sassari sulla [...] di centrosinistra. Negli anni Settanta il partito assunse una collocazione di sinistra, iniziando a collaborare col PCI, ma negli anni successivi riprese una collocazione super partes, che privilegiava largamente l’istanza autonomistica, vivendo ...
Leggi Tutto
primorepubblicano
(primo-repubblicano), agg. Della cosiddetta Prima Repubblica.
• quello di cui ha bisogno [Silvio] Berlusconi per avere la possibilità di governare tranquillamente ora, è un’imbarcata [...] da sconfiggere il disegno moroteo di allargamento della democrazia, che confidava e tenacemente lavorava per una occidentalizzazione del Pci e un superamento del centrismo. (Rino Formica, Repubblica, 4 maggio 2013, p. 9, Politica) • Le vicende del ...
Leggi Tutto
think tank
loc. s.le m. (raramente f.) inv. Gruppo di esperti in diverse discipline chiamati a collaborare per analizzare e risolvere problemi di natura economica, politica, sociale, ambientale, ecc. ♦ A La Jolla, sulla punta meridionale della...
combinaguai
s. m. e f. inv. (scherz.) Chi provoca danni e fastidi, chi ne fa di tutti i colori. ◆ Di fatto, [Claudio] Petruccioli sciolse la Fgci: il che non gli fu mai perdonato da molti ortodossi. La sua fama di combinaguai nacque nel Pci...