MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] antifascista, strinse il Patto di unità d’azione con il PCI e decise di ricominciare l’attività politica nel paese. Non mancarono, come nel caso del manifesto che il PCI indirizzò ai militanti delle organizzazioni fasciste proponendo loro una ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] in maniera contraria rispetto alla proposta formulata da Pietro Nenni di realizzare liste uniche con il Partito comunista italiano (PCI) in tutti i comuni italiani. Fin da allora, dunque, Preti si schierò al fianco di Giuseppe Saragat nel sostenere ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Renato
Cesare G. De Michelis
POGGIOLI, Renato. – Nacque a Galluzzo (Firenze), il 16 aprile 1907, da Gino. Non si conosce il nome della madre.
Si formò nel capoluogo toscano (dove seguí le [...] appannamento, non tanto per riflesso della polemica con il PCI del 1949, quanto per una certa distanza che la 135-151; M. Pirani, R. P.: una vittima illustre delle censure del PCI, in la Repubblica, 22 gennaio 2008; R. P. An intellectual biography, ...
Leggi Tutto
GERMANETTO, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 18 genn. 1885 da Bernardo, operaio metallurgico, e da Giovanna Occelli. Visse a Mondovì, dove frequentò le scuole elementari iniziando subito [...] ad indicem; P. Spriano, Storia del partito comunista, I-V, Torino 1967-75, ad indices; A. Tasca, I primi dieci anni di vita del PCI, Bari 1971, pp. 19-21, 41 s., 148; A. Lepre - S. Levrero, La formazione del Partito comunista d'Italia, Roma 1971, ad ...
Leggi Tutto
MELANI, Fernando
Edoardo Piersensini
– Nacque a San Piero di Agliana (in provincia di Pistoia) il 25 marzo 1907 da Pietro e da Giovannina Valiani. I genitori, dopo essersi stabiliti nel 1913 a Pistoia, [...] tracollo finanziario. Da allora una serie di scelte cambiò radicalmente la sua vita: si iscrisse al Partito comunista italiano (PCI); decise di indossare abitualmente, quasi come divisa, una tuta blu simile a quella degli operai; cedette una parte ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] successivamente messi in atto da diverse parti (CGIL compresa) per impedire che l'opposizione al decreto venisse tradotta, per volontà del PCI, in un referendum popolare, non ebbero esito. Il referendum si tenne il 9 giugno 1985; il 45,7% dei votanti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto de Martino
Riccardo Di Donato
Nel quadro culturale del suo tempo Ernesto de Martino si distingue per molte e ben diverse qualità. Storico del profondo degli uomini dei tempi più remoti e dei [...] circolo crociano di villa Laterza: 1937-1942, «La cultura», 2002, 1, pp. 89-106.
V.S. Severino, Ernesto de Martino nel PCI degli anni Cinquanta tra religione e politica culturale, «Studi storici», 2003, 2, pp. 527-53.
A. Fantauzzi, Ernesto de Martino ...
Leggi Tutto
REA, Domenico
Francesco Durante
REA, Domenico. – Nacque l’8 settembre 1921 a Napoli da Giuseppe, ex carabiniere, e da Lucia Scermino, sua seconda moglie e ostetrica. In casa c’erano già la sorellastra [...] con in appendice il saggio Le due Napoli, da Rea definito «il mio manifesto letterario». Nel 1956 si staccò dal PCI. C’erano state incomprensioni con Paese sera, cui collaborava attivamente, ma occasione dello strappo fu la repressione della rivolta ...
Leggi Tutto
MOTTURA, Giacomo
Francesco Cassata
– Nacque a Torino il 25 giugno 1906 da Ferdinando e da Laura Gamna.
Studiò al liceo classico Massimo D’Azeglio, ove ebbe come professori Pilo Predella in matematica [...] abbiamo qui a disposizione non possono naturalmente darci la dimostrazione che questa verifica sia un fatto compiuto». Al PCI Mottura si riavvicinò nel 1956, aderendo all’invito dell’Associazione per gli scambi culturali italo-cinesi a partecipare ...
Leggi Tutto
ROMITA, Pier Luigi
Michele Donno
– Nacque a Torino il 27 luglio 1924, secondogenito di Giuseppe e di Maria Stella, entrambi di origini piemontesi.
Il padre, storico esponente del socialismo democratico [...] «l’ambiguità delle astensioni», ed era solito ribadire a Enrico Berlinguer che oramai «molte artificiose e manichee distinzioni» con il PCI erano venute meno, ma che una reale alternativa alla DC non potesse che essere «democratica» (ibid.); a questo ...
Leggi Tutto
think tank
loc. s.le m. (raramente f.) inv. Gruppo di esperti in diverse discipline chiamati a collaborare per analizzare e risolvere problemi di natura economica, politica, sociale, ambientale, ecc. ♦ A La Jolla, sulla punta meridionale della...
combinaguai
s. m. e f. inv. (scherz.) Chi provoca danni e fastidi, chi ne fa di tutti i colori. ◆ Di fatto, [Claudio] Petruccioli sciolse la Fgci: il che non gli fu mai perdonato da molti ortodossi. La sua fama di combinaguai nacque nel Pci...