Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] ’«immagine patriottica dell’antifascismo di sinistra (e del PCI in particolare)» che rappresentava uno dei tratti fondanti del patriottica l’operato e il sacrificio degli osovani. Il PCI, dal canto suo, cercò di minimizzare la rilevanza generale ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] colpi di maglio. Il 25 settembre 1979 fu assassinato Cesare Terranova, magistrato passato per l’esperienza di parlamentare del PCI e della Commissione antimafia. Seguì, il 6 agosto 1980, l’agguato mortale al procuratore capo Gaetano Costa. Il 29 ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] con un’assoluzione per insufficienza di prove, ma intanto era scoppiato lo scandalo con la sospensione dalla scuola e l’espulsione dal PCI. Il padre, che era tornato dalla prigionia sempre più depresso, non resse alla vergogna e si chiuse in casa in ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] periodo di grave incertezza sul proprio futuro politico, che lo portò a meditare se iscriversi al Partito comunista italiano (PCI).
Nel settembre 1948 sposò Giuseppina (detta Pucci) Saija – da cui ebbe tre figli: Susanna, Davide e Daniele – e, alla ...
Leggi Tutto
NOCE, Teresa.– Nacque il 29 luglio 1900 in uno dei quartieri più poveri di Torino, seconda dei due figli di Pietro e di Rosa Biletta.
Il padre lasciò la famiglia quando era ancora bambina, mentre la madre [...] firma Estella, ibid. 1978). Si vedano anche le interviste-testimonianza: T. N., in Donna, privato e politico: storie personali di 21 donne del PCI, a cura di E. Scroppo, Milano 1979, pp. 38-56, e G. Gerosa, Le compagne, Milano 1979, pp. 15-33. Altri ...
Leggi Tutto
VIDALI, Vittorio
Patrick Karlsen
– Nacque il 27 settembre 1900 a Muggia, borgo costiero dell’Istria nord-occidentale compreso nella regione del Litorale austriaco dell’Impero asburgico (oggi un Comune [...] ’imposizione di un regime di zona franca a Trieste. Dal 1957 al 1968 fu membro del Comitato centrale del PCI. Dagli anni Settanta del Novecento si dedicò a una copiosa produzione memorialistica di taglio essenzialmente autocelebrativo.
Morì a Trieste ...
Leggi Tutto
Foibe
Raoul Pupo
Con il termine foiba, che deriva dal latino fovea, vengono chiamati gli inghiottitoi naturali tipici delle aree carsiche; tali abissi si prestano assai bene a far scomparire in maniera [...] quali non accettavano l'egemonia iugoslava ed esponenti del CLN giuliano - dal quale i membri del Partito comunista italiano (PCI) erano usciti fin dall'autunno del 1944, per aderire alle tesi iugoslave - con sloveni anticomunisti e a molti cittadini ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] metà degli anni Novanta del 20° sec. la vita politica della regione fu caratterizzata dall'egemonia del Partito comunista italiano (PCI) che superò il 40% dei voti in tutte le elezioni regionali, avvicinandosi anche al 50% in diverse occasioni: 48,2 ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] fino al marxismo e il suo operare all'interno del PCI, conservando quella autonomia e quella libertà di giudizio che sua figura di intellettuale di sinistra: N. Ajello, Intellettuali e PCI: 1944-1958, Bari 1979, ad Indicem; P. Alatri, Intellettuali ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] ’alleanza politica organica che include tra gli altri gli eredi del Pci e il Ppi, a determinare uno scarto ulteriore nel coinvolgimento del – cosa che a suo dire aveva già fatto il Pci con De Gasperi – poteva essere rischioso: «allora finisce che ...
Leggi Tutto
think tank
loc. s.le m. (raramente f.) inv. Gruppo di esperti in diverse discipline chiamati a collaborare per analizzare e risolvere problemi di natura economica, politica, sociale, ambientale, ecc. ♦ A La Jolla, sulla punta meridionale della...
combinaguai
s. m. e f. inv. (scherz.) Chi provoca danni e fastidi, chi ne fa di tutti i colori. ◆ Di fatto, [Claudio] Petruccioli sciolse la Fgci: il che non gli fu mai perdonato da molti ortodossi. La sua fama di combinaguai nacque nel Pci...