FLECCHIA, Vittorio
Fabio Bertini
Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] -Milano-Catania, 1954, p. 453; Panorama biogr. degli Italiani d'oggi, Roma 1956, s. v.; P. Secchia, L'azione svolta dal PCI in Italia durante il fascismo 1926-1932, in Annali dell'Istituto Feltrinelli, XI (1969), ad Indicem; I compagni. La storia del ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Nicola
Vera Capperucci
PISTELLI, Nicola. – Nacque a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, il 6 ottobre 1929 da Mario e Olga Lucatti.
Sin dall’infanzia Pistelli sperimentò la forte passione [...] timore che il centrosinistra, ormai realizzato, si risolvesse in puro tatticismo, e auspicò l’apertura di un dialogo con il PCI in vista della costruzione di un clima politico nuovo «che consideri i comunisti portatori anch’essi di esigenze popolari ...
Leggi Tutto
Divorzio all'italiana
Gianfranco Cercone
(Italia 1961, bianco e nero, 120m); regia: Pietro Germi; produzione: Franco Cristaldi per Lux/Vides/Galatea; sceneggiatura: Alfredo Giannetti, Ennio De Concini, [...] genere: dati culturali, come l''onore', le 'corna' e il maschilismo; episodi di cronaca e di costume (la sezione del PCI dove ancora gli uomini ballano esclusivamente con altri uomini; la proiezione della Dolce vita di Fellini, che suscita scandalo e ...
Leggi Tutto
Palombella rossa
Mario Sesti
(Italia/Francia 1989, colore, 89m); regia: Nanni Moretti; produzione: Nanni Moretti, Angelo Barbagallo per Sacher/Palmyre; sceneggiatura: Nanni Moretti; fotografia: Giuseppe [...] il manifesto cinematografico della crisi delle ideologie di sinistra ‒ precede di qualche stagione il cambio di nome del PCI e la profonda mutazione del partito ‒ è il film che consolida l'attenzione della critica internazionale, soprattutto francese ...
Leggi Tutto
Attore, regista e sceneggiatore cinematografico italiano (n. Manciano La Misericordia, Castiglion Fiorentino, Arezzo, 1952). Nato in una famiglia contadina toscana, da bambino resta impressionato dal modo [...] pacifista, compie un gesto rimasto iconico negli annali della sinistra italiana: a sorpresa prende in braccio il segretario del PCI E. Berlinguer. Nello stesso anno esordisce come regista nel film Tu mi turbi, in cui prosegue la sua ricerca ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] e perciò insuscettibili di essere accolte dalle altre in una coalizione di governo. Poiché tali forze sono di consistenza notevole (il PCI occupa attualmente circa il 30% dei seggi della Camera dei deputati e il MSI circa l'80%), l'esclusione di esse ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] come Lodi e del loro vago romanticismo pedagogico.
Dina Bertoni Jovine, a capo della sezione scuola del Partito comunista italiano (PCI) dalla fine del 1950, scrisse che i nuovi programmi mantenevano «il ragazzo fino a nove o dieci anni in una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia repubblicana italiana ha la poco lusinghiera particolarità di essere caratterizzata [...] : l’URSS ha per altro formalizzato, nel dopoguerra, piani segreti d’invasione da Est dell’Italia, affidati all’Ungheria; quanto al PCI, da Mosca riceve a lungo sostegno e finanziamenti occulti. In entrambi i campi c’è chi è disposto – per fermare il ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] tutela del patrimonio artistico e soprattutto del servizio pubblico radio-televisivo. Nel 1972 l'A. fu nuovamente eletto nelle liste PCI-PSIUP nel collegio senatoriale di Susa. Fu vicepresidente della commissione Difesa.
L'A. morì a Torino il 6 nov ...
Leggi Tutto
STRANIERO, Michele Luciano
Carlo Pestelli
STRANIERO, Michele Luciano. – Nacque il 27 settembre 1936 a Milano, primo dei tre figli di Pasquale e di Margherita Panno.
Il padre morì in guerra, con il grado [...] compositore iscritto al Partito comunista italiano (PCI); l’architetto Amodei militò nel Partito M. Barletta, La rivolta in musica, Torino 2003; D. Consiglio, Il PCI e la costruzione di una cultura di massa: letteratura, cinema e musica in ...
Leggi Tutto
think tank
loc. s.le m. (raramente f.) inv. Gruppo di esperti in diverse discipline chiamati a collaborare per analizzare e risolvere problemi di natura economica, politica, sociale, ambientale, ecc. ♦ A La Jolla, sulla punta meridionale della...
combinaguai
s. m. e f. inv. (scherz.) Chi provoca danni e fastidi, chi ne fa di tutti i colori. ◆ Di fatto, [Claudio] Petruccioli sciolse la Fgci: il che non gli fu mai perdonato da molti ortodossi. La sua fama di combinaguai nacque nel Pci...