Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] dal nome della sede della Democrazia Cristiana), ha cercato di opporre il suo veto a ogni coalizione regionale con il PCI. La formazione del governo pentapartito sotto la direzione di Craxi condusse a sua volta alla rottura di numerose coalizioni tra ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] di F.L. Cavazza, S.R. Graubard, 2° vol., 1974, pp. 315-38) – sui ceti medi nei meccanismi del consenso, dall’altro il PCI, che, con il suo apparato, tende a valorizzare quadri e dirigenti di partito. Oltre questi due modelli preponderanti, ve n’è un ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] italiano, 114 (1989), cc. 1333-1342.
12 G. De Rosa, Il nuovo corso del comunismo italiano: il XVIII Congresso nazionale del Pci, in La Civiltà Cattolica, 3332 (1989), pp. 175 segg.
13 Cfr. S. Prisco, s.v. Laicità, in Dizionario di diritto pubblico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] Storia del pensiero filosofico e scientifico, 7° vol., Il Novecento, Milano 1976, pp. 708-55.
N. Ajello, Intellettuali e PCI 1944-1958, Roma-Bari 1979.
L. Colletti, Marxismo, in Enciclopedia del Novecento, Istituto della Enciclopedia Italiana, 4° vol ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] e Germania entrerà in vigore rispettivamente entro il 2004 e il 2005 il divieto di smaltire in discarica rifiuti aventi un PCI (potere calorifico inferiore) maggiore di 6000 kJ/kg. In Italia il divieto riguarderà, dal 1° gennaio 2007, i rifiuti con ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] tenace divisione che ha attraversato il cinquantennio, la ben nota conventio ad excludendum, ovvero il patto stretto dai partiti democratici di escludere il PCI dal governo centrale, non ha dissolto il patto unitario fra tutte le forze democratiche ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] dagli anni Sessanta, alle pagine culturali di Paese sera (1966-79) e nel 1975 fu eletto come indipendente nelle liste del PCI al Consiglio regionale del Lazio (1975-80), ricoprendo la carica di assessore alla cultura dal 1976 al 1977. Nel 1979 ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] prima fila nella battaglia antifascista. Eletto senatore nel 1963 nel collegio di Civitavecchia come indipendente nelle liste del Partito comunista italiano (PCI), aderì al gruppo misto; riconfermato nel 1968 nel collegio di Velletri nelle liste del ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] . L’appoggio che venne al progetto dalla Sinistra fu dato, con tutta probabilità, contro il desiderio di P. Togliatti, leader del PCI. Di fatto il M. non ebbe mai l’appoggio totale di alcun partito, ma fu sempre in grado di muovere gruppi importanti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] importanti esponenti del Partito socialdemocratico, mentre PSI e PCI, nonché una buona parte dei suoi colleghi scienziati, (con un’interrogazione parlamentare da parte di due deputati del PCI e la pubblicazione di documenti da parte dell’«Unità») nel ...
Leggi Tutto
think tank
loc. s.le m. (raramente f.) inv. Gruppo di esperti in diverse discipline chiamati a collaborare per analizzare e risolvere problemi di natura economica, politica, sociale, ambientale, ecc. ♦ A La Jolla, sulla punta meridionale della...
combinaguai
s. m. e f. inv. (scherz.) Chi provoca danni e fastidi, chi ne fa di tutti i colori. ◆ Di fatto, [Claudio] Petruccioli sciolse la Fgci: il che non gli fu mai perdonato da molti ortodossi. La sua fama di combinaguai nacque nel Pci...