SERENI, Enzo. –
Alberto Cavaglion
Penultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 aprile 1905 da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo.
Il nonno Mosè Rubino era stato rabbino a Roma. Il padre, medico e poi [...] con il fratello Emilio, di due anni più giovane, che dopo essersi laureato in agraria era entrato nel Partito comunista italiano (PCI) e presto fu costretto a fuggire dall’Italia. Un terzo fratello, Enrico, distintosi nel mondo scientifico per i suoi ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] quella tornata amministrativa, Barile assunse, anche se per breve tempo, la carica di capo del gruppo consiliare del PCI.
La delusione per quanto accadde dopo: il 'compromesso storico', la progressiva perdita da parte del PSI della sua identità ...
Leggi Tutto
TROISI, Dante (Gerardo, Beniamino). – Nacque a Tufo (Avellino)
Pasquale Beneduce
, il 21 aprile 1920, nella casa di via Pescara da Antonio, di mestiere calzolaio, e da Federica di Marzo, casalinga.
Borsista [...] – con un concorso per soli titoli e fu assegnato alla pretura di Mede Lomellina (Pavia). Iscritto al Partito comunista italiano (PCI) dal 1947 al 1950, partecipò in Lombardia alle elezioni del 1948, come presidente del locale Blocco del popolo.
Nell ...
Leggi Tutto
MANARESI, Cesare Augusto
Gemma Guerrini Ferri
Nacque a Roma il 10 sett. 1880, "dall'unione naturale" di Giuseppe, muratore analfabeta, "con donna non maritata", identificata come Felicita Carloni.
Per [...] "chiara fama"). Il ruolo fu confermato dopo la Liberazione, quando il M. si era avvicinato al Partito comunista italiano (PCI).
Fuori ruolo dal 1951, nello stesso anno fondò presso l'Università di Milano la Scuola di perfezionamento per archivisti e ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] dal luglio 1944 al dicembre 1945, fu, come indipendente, assessore supplente alla Pubblica Istruzione nella giunta tripartita DC-PCI-PSI. Pur mantenendo legami di amicizia con molti esponenti democristiani, non aderì mai formalmente al partito: ma fu ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giovanni (Gianni)
Alfredo Martini
Nato ad Acquanegra sul Chiese (Mantova) il 20 ott. 1923 da Barbato Lorenzo, fabbro di mestiere e socialista di ideali, e da Ida Pellegrini, conseguì la maturità [...] polemica comunista contro l'attuale classe dirigente e servono quindi a provare la continuità storica, nazionale, risorgimentale del PCI più di quanto non servano le vicende del movimento operaio nel momento egemonico anarchico e socialista" (ibid ...
Leggi Tutto
LOY-DONÀ, Giovanni (Nanni Loy)
Lorenzo Dorelli
Nacque a Cagliari il 23 ott. 1925 da Guglielmo, noto avvocato cagliaritano, e da Anna Saint-Just. Trascorse l'infanzia a Cagliari e nel 1938 seguì la famiglia [...] dei figli, sacrifica alla famiglia ogni ambizione professionale.
Impegnato politicamente nelle file del Partito comunista italiano (PCI), sul finire degli anni Sessanta il L. partecipò ai dibattiti e alle iniziative dell'Associazione nazionale autori ...
Leggi Tutto
PIRRI ARDIZZONE, Piero. – Nacque a Roma il 24 maggio 1922 da Tito Pirri, ingegnere, e da Luisa Ardizzone. La madre era l’unica figlia sopravvissuta in età adulta di Giuseppe Ardizzone e quindi nipote di [...] P. A., in Giornale di Sicilia, 22 giugno 1994; Esempio per chi resta, ibid., 22 giugno 1994; E. Macaluso, 50 anni nel Pci, Soveria Mannelli 2003, pp. 211 s.; “Quella voce lì la conosco!”, ha urlato Grillo, in Prima comunicazione, aprile 2013, pp. 72 ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] – precedendo finanche il Partito socialista italiano di unità proletaria (PSIUP) e il Partito comunista italiano (PCI) – l’Unione democratica nazionale, composta da esponenti di matrice liberale, demolaburista e nittiana. Inequivocabile, al ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] formazione intellettuale e professionale del giovane scrittore.
Scrittore, traduttore, giornalista
Iscrittosi al Partito comunista italiano (PCI), collaborò con ‘pezzi’ di argomento teatrale all’edizione milanese dell’Unità; le difficoltà materiali ...
Leggi Tutto
think tank
loc. s.le m. (raramente f.) inv. Gruppo di esperti in diverse discipline chiamati a collaborare per analizzare e risolvere problemi di natura economica, politica, sociale, ambientale, ecc. ♦ A La Jolla, sulla punta meridionale della...
combinaguai
s. m. e f. inv. (scherz.) Chi provoca danni e fastidi, chi ne fa di tutti i colori. ◆ Di fatto, [Claudio] Petruccioli sciolse la Fgci: il che non gli fu mai perdonato da molti ortodossi. La sua fama di combinaguai nacque nel Pci...