• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
324 risultati
Tutti i risultati [324]
Biografie [151]
Storia [82]
Scienze politiche [24]
Letteratura [18]
Comunicazione [13]
Arti visive [9]
Economia [7]
Teatro [6]
Diritto [6]
Filosofia [5]

FORTICHIARI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTICHIARI, Bruno Giuseppe Sircana Nacque a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] Livorno, Bari 1972, ad Indicem; G. Bocca, P. Togliatti, Roma-Bari 1973, ad Indicem; P. Togliatti, La formazione del gruppo dirigente del PCI nel 1923-24, Roma 1974, pp. 13 s., 19, 88, 91, 126 s.; P. Spriano, Storia del Partito comunista ital., I-II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – SAN DEMETRIO NE' VESTINI – COMPROMESSO STORICO

ROVEDA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROVEDA, Giovanni Maria Luisa Righi – Nacque il 4 giugno 1894 a Mortara, in provincia di Pavia, da Francesco, operaio idraulico, e da Rosa Delfino, casalinga. Ebbe un’infanzia poverissima. Dal padre, [...] tra l’altro i dodici punti che il Partito comunista italiano (PCI) – nuova denominazione del PCd’I dal 15 maggio – della sua città, nel quale, con Giorgio Amendola (per il PCI) e Giuseppe Romita e Olindo Vernocchi (per il PSI), rinnovava a ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GRUPPI DI AZIONE PATRIOTTICA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO

SECCHIA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SECCHIA, Pietro Marco Albeltaro SECCHIA, Pietro. – Nacque a Occhieppo Superiore, un piccolo centro vicino a Biella, il 19 dicembre 1903, primo di due figli. La sua era una famiglia umile: il padre, [...] (a cura di E. Collotti, 1978). Il potere di Secchia si sgretolò di colpo quando venne estromesso dal gruppo dirigente del PCI e isolato, dopo la fuga (1954) del suo più stretto collaboratore, Giulio Seniga, con un’ingente somma di denaro del partito ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – GIANGIACOMO FELTRINELLI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SECCHIA, Pietro (3)
Mostra Tutti

COLOMBI, Arturo Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

COLOMBI, Arturo Raffaello Francesco M. Biscione Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] I-V, Torino 1967-1975, ad Indices; E. Ragionieri, Il PCI nella Resistenza: la nascita del "partito nuovo", in Studi storici, X 507, 520, 525 s.; L. Longo, I centri dirigenti del PCI nella Resistenza, Roma 1973, ad Indicem; C. Dellavalle, Torino, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CAMERA DEI DEPUTATI – ISOLA DI VENTOTENE

PAJETTA, Giancarlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAJETTA, Giancarlo Franco Andreucci PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini. Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] nella sua lunga carriera politica, abbia diretto il quotidiano del PCI l’Unità solo per pochi anni (nel 1947 e poi a cura di G. Goria, Roma 1964; F. Andreucci, I leaders del PCI, Bergamo 1980, pp. 335-352; P. Spriano, Storia del Partito comunista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PROVINCIA DI VARESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAJETTA, Giancarlo (2)
Mostra Tutti

GULLO, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GULLO, Fausto Marco De Nicolò Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] ministro e i contadini, Roma 1983; per la sua attività di costituente: M. De Nicolò, Lo Stato nuovo. F. G., il PCI e l'Assemblea costituente, Cosenza 1996; i diversi momenti della vita politica del G. sono affrontati in Mezzogiorno e Stato nell'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SENATO DELLA REPUBBLICA – UNIFICAZIONE DEL PAESE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GULLO, Fausto (1)
Mostra Tutti

RODANO, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RODANO, Franco. Massimo Papini – Nacque a Roma il 6 agosto 1920 da Giuseppe, funzionario tecnico (chimico) delle dogane, e da Angela Rodàno, seconda moglie e sorella della prima, prematuramente scomparsa. [...] il 9 maggio 1978, di Aldo Moro (a cui aveva dedicato attenzione privilegiata), cercò di dare risposte al declino del PCI, criticando lo strappo con l’Unione Sovietica e la deriva socialdemocratica che ne sarebbe derivata. Morì per una crisi cardiaca ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – UNIONE DONNE ITALIANE – CONCILIO VATICANO II – DEMOCRAZIA CRISTIANA – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODANO, Franco (1)
Mostra Tutti

PISTOI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTOI, Luciano. – Francesca Franco Nacque a Roma il 30 gennaio 1927 da Silvio, ferroviere, e da Concetta Parri, originari entrambi della Toscana. A Torino, dove la famiglia si era trasferita, frequentò [...] ’edizione nazionale, prendendo posizione nella querelle tra astratto e figurativo in favore del cubo-realismo. Pur rimanendo nel PCI, nel 1956 sottoscrisse con Italo Calvino, Diego Novelli e altri intellettuali torinesi un documento di dissenso per l ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNAZIONALE SITUAZIONISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIUSEPPE PINOT-GALLIZIO – ACHILLE BONITO OLIVA – FRANCESCO ARCANGELI

MARCHESI, Concetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI, Concetto Luciano Canfora Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] si era recato a Domodossola. Rientrato a Roma il 10 dic. 1944, il M. proseguì l'attività politica all'interno del PCI. Il 23 genn. 1945, fu nominato capo dell'ufficio stampa del ministero dell'Italia occupata (ministro M. Scoccimarro) nel II governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MARIA JOSÉ DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHESI, Concetto (4)
Mostra Tutti

SANTARELLI, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTARELLI, Enzo Gilda Zazzara – Nacque ad Ancona il 12 gennaio 1922, secondogenito di Silvio e di Idea Sestilli. La famiglia apparteneva all’alta borghesia cittadina, il nonno materno era proprietario [...] . Giannotti - S. Pivato, Ancona 2005; S. Massacesi, E. S. tra militanza politica e ricerca storica, Ancona 2006; M. Papini, Il Pci marchigiano e il caso S. (1960-1964), in Storia e problemi contemporanei, XXI (2008), 48, pp. 81-108; Storia e problemi ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CORPO ITALIANO DI LIBERAZIONE – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
think tank
think tank loc. s.le m. (raramente f.) inv. Gruppo di esperti in diverse discipline chiamati a collaborare per analizzare e risolvere problemi di natura economica, politica, sociale, ambientale, ecc. ♦ A La Jolla, sulla punta meridionale della...
combinaguai
combinaguai s. m. e f. inv. (scherz.) Chi provoca danni e fastidi, chi ne fa di tutti i colori. ◆ Di fatto, [Claudio] Petruccioli sciolse la Fgci: il che non gli fu mai perdonato da molti ortodossi. La sua fama di combinaguai nacque nel Pci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali