Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] 1946-febbraio 1947) è ancora retto da una coalizione tra partiti di centro (DC, Partito Repubblicano Italiano-PRI) e di sinistra (PCI, PSIUP). Cominciano però a farsi sentire anche in I. gli echi di quella ‘guerra fredda’ che di lì a poco dividerà ...
Leggi Tutto
Designer (Milano 1913 - Raffadali 1975). Impegnato politicamente fin dal 1939, curò l'impostazione grafica di varie pubblicazioni del PCI (L'Unità, Rinascita, Risorgimento, La Sinistra). Dopo il 1945 collaborò [...] nel campo dell'editoria, lavorò anche per esposizioni commerciali (Fiera di Milano, allestimento interno ed esterno della Rinascente) e culturali (Biennale di Venezia) ed ebbe frequenti rapporti con industrie ...
Leggi Tutto
TURCATO, Giulio
Margherita ABBRUZZESE
Pittore, nato a Mantova il 19 febbraio 1912; compì i suoi studî a Venezia. Negli anni 1941-43 partecipò alla Resistenza nelle file del PCI; di fronte al problema [...] dell'apparente discrepanza fra l'uomo e l'artista postogli con urgenza dall'impegno politico, T. non ha avuto esitazioni nello scegliere la via della più assoluta libertà fantastica, volgendosi all'arte ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] declino della Prima repubblica si manifestò a Venezia come un periodo di grande instabilità politica. Le elezioni del 1985 videro la conferma del PCI come primo partito con 73.652 voti (30,48%) davanti alla DC con 66.071 voti (27,34%), al PSI con 41 ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] città, sempre a capo di giunte di sinistra (che a fianco del PCI vedevano la partecipazione o l'appoggio di PSI, PSDI e PRI), fino a guida della città. Nelle amministrative del 1985 il PCI rimaneva il partito di maggioranza relativa, ed entravano per ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] La DC ritornò a essere il primo partito della capitale, conseguendo il 33,1% dei voti, contro il 30,8% del PCI. Si formarono così giunte pentapartito, composte da DC, PSI, PSDI, PRI e PLI, e presiedute da sindaci democristiani Nicola Signorello (dal ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] primo partito (rispettivamente con il 36,1%, il 39,2%, il 34,9%), il PCI secondo (con il 33,7%, il 26,6%, il 32,5%), il PSI terzo seguito alle elezioni comunali del 1985, nel frattempo, in cui il PCI si era attestato al 39,9%, la DC al 26,5%, ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] . Nelle amministrative del 1960 la DC conquistò 25 seggi contro gli 8 del PCI, i 5 del PSI, i 4 del MSI, i 3 del PLI Brotzu fu sostituito da Paolo De Magistris.
Nel 1970 la DC ebbe 22 seggi, il PCI 8, il PSI 5, il PLI 4, il MSI e il PSU (Partito ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] la DC ritornò ad essere primo partito della città, con il 30,7% per cento dei voti a fronte di una flessione del PCI e di un ottimo risultato del PSI. La maggioranza di pentapartito amministrò la città fino al 1992, con i sindaci socialisti Pietro ...
Leggi Tutto
think tank
loc. s.le m. (raramente f.) inv. Gruppo di esperti in diverse discipline chiamati a collaborare per analizzare e risolvere problemi di natura economica, politica, sociale, ambientale, ecc. ♦ A La Jolla, sulla punta meridionale della...
combinaguai
s. m. e f. inv. (scherz.) Chi provoca danni e fastidi, chi ne fa di tutti i colori. ◆ Di fatto, [Claudio] Petruccioli sciolse la Fgci: il che non gli fu mai perdonato da molti ortodossi. La sua fama di combinaguai nacque nel Pci...