PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] 47, deputato nella I legislatura repubblicana (1948-53) e poi senatore fino al 1968, membro del Comitato centrale del PCI dal 1945 al 1968, abbinò all’intensa attività politica l’insegnamento universitario, dal 1945 come incaricato di un corso libero ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] La DC ritornò a essere il primo partito della capitale, conseguendo il 33,1% dei voti, contro il 30,8% del PCI. Si formarono così giunte pentapartito, composte da DC, PSI, PSDI, PRI e PLI, e presiedute da sindaci democristiani Nicola Signorello (dal ...
Leggi Tutto
Sindacalista e donna politica italiana (Cantiano, Pesaro e Urbino, 1904 - Roma 1976). Militante nel Partito comunista sin dalla sua fondazione, all’avvento del fascismo ha scelto l’esilio, ma rientrata [...] è stata senatrice di diritto per meriti antifascisti e nella seconda e terza legislatura è stata eletta nelle fila del PCI alla Camera dei Deputati. Dal 1952 al 1960 ha anche guidato il sindacato nazionale delle “tabacchine”. Durante tutta la sua ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (n. Milano 1940). Professore ordinario di diritto regionale all'Università degli studi di Roma "La Sapienza". Tra le sue opere principali: L'ostruzionismo della maggioranza [...] del PDS. Già deputato per il PSI nel 1979, rieletto nelle successive legislature, prima come indipendente per le liste del PCI, poi per il PDS. Senatore dal 1996 e ministro senza portafoglio per la Funzione pubblica e gli Affari regionali dal maggio ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] più consensi acquisì il PSI, che nel 1981 superò nettamente il PCI, passando ad essere il secondo partito con il 23,3% dei toccava il suo picco, raggiungendo il 30,7%, mentre il PCI scendeva addirittura al 9,3%; la DC rimaneva ancora primo partito ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico italiano (Maddaloni, Caserta, 1936 - Roma 2018). Magistrato dal 1964, è stato giudice istruttore di alcuni tra i più importanti processi di terrorismo, come quello per il caso [...] stato eletto al Senato, nel 1992 alla Camera dei deputati e nel 1994 ancora al Senato come indipendente nelle liste del Pci, e ha fatto parte della Commissione antimafia. Nel 1999 è stato insignito del titolo di Grande Ufficiale dell'Ordine al merito ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] si sono tenuti con esito negativo i tre r. sulla caccia e sui pesticidi sostenuti in modo assai blando da PSI, PCI e DP e avversati da un forte partito degli astensionisti (cacciatori, agricoltori e imprenditori agricoli): l'affluenza alle urne degli ...
Leggi Tutto
JAEGER, Nicola
Francesca Sigismondi
Nacque a Pisa il 15 ag. 1903 da Domenico e Dina Bardola, in una famiglia svizzero-tedesca protestante. Dopo aver optato per la nazionalità italiana, si laureò in [...] nel quale si sottolineava la sua "partecipazione attiva alla lotta di Liberazione e al movimento comunista". Secondo l'organo del PCI, infatti, lo J. nel 1942 sarebbe stato in contatto con i gruppi antifascisti dell'Università di Pisa e avrebbe preso ...
Leggi Tutto
De Martino, Francesco
Giurista e politico (Napoli 1907-ivi 2002). Prof. universitario dal 1942, insegnò Storia del diritto romano a Napoli, e fu autore di una importante Storia economica di Roma (1979-80). [...] Colombo (1970-72), fu di nuovo segretario del PSI dal 1972 al 1976, sostenendo la ripresa di una stretta alleanza col PCI e la linea degli «equilibri più avanzati». Al Congresso tenutosi a Roma nel 1976 venne però sconfitto di misura e sostituito da ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] tipico che si è verificato in Italia dal 1948 al 1994, ricordando però la conventio ad excludendum nei confronti del Pci e del Msi, cosicché soltanto tutti gli altri partiti presenti erano politicamente ammessi alle trattative per il Governo, tranne ...
Leggi Tutto
think tank
loc. s.le m. (raramente f.) inv. Gruppo di esperti in diverse discipline chiamati a collaborare per analizzare e risolvere problemi di natura economica, politica, sociale, ambientale, ecc. ♦ A La Jolla, sulla punta meridionale della...
combinaguai
s. m. e f. inv. (scherz.) Chi provoca danni e fastidi, chi ne fa di tutti i colori. ◆ Di fatto, [Claudio] Petruccioli sciolse la Fgci: il che non gli fu mai perdonato da molti ortodossi. La sua fama di combinaguai nacque nel Pci...