• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
177 risultati
Tutti i risultati [609]
Storia [177]
Biografie [271]
Scienze politiche [135]
Comunicazione [43]
Letteratura [35]
Diritto [34]
Arti visive [28]
Storia contemporanea [31]
Geografia [19]
Religioni [26]

Trentin, Bruno

Dizionario di Storia (2011)

Trentin, Bruno Sindacalista (Pavie, Gers, 1926-Roma 2007). Figlio di Silvio, aderì giovanissimo al movimento Giustizia e libertà; tornato in Italia nel 1943, prese parte alla Resistenza nelle file del [...] Partito d’azione. Iscritto al PCI dal 1950, deputato (1963-68), dal 1962 al 1978 fu segretario generale della Federazione italiana operai metallurgici. Membro della segreteria nazionale della CGIL dal 1978, ne è stato segretario generale dal 1988 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTIZIA E LIBERTÀ – ITALIA – GERS – CGIL – PCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trentin, Bruno (2)
Mostra Tutti

Il modello Bartoletti nell'Italia mancata

Cristiani d'Italia (2011)

Il modello Bartoletti nell'Italia mancata Massimo Faggioli Un vescovo italiano del concilio La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] : G.C. Pajetta, P. Bufalini, A. Cossutta, U. Pecchioli, A. Seroni, D. Valori, A. Tortorella, M. Ferrara: Archivio Istituto Gramsci Roma, fondo Pci, microfilm 074, senza pag. Tra il 7 e il 17 gennaio 1974 si ha uno scambio di note tra Paolo Bufalini e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

LACONI, Renzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LACONI, Renzo Giuseppe Sircana Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] del partito fra gli amici cagliaritani e, ancora in divisa militare, prese parte al convegno regionale del Partito comunista italiano (PCI), che si svolse a Oristano il 5 nov. 1943. Per un breve periodo si dedicò alla riorganizzazione del sindacato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO SARDO D'AZIONE – SEPARAZIONE DEI POTERI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – COSTITUZIONE ITALIANA

LOMBARDO RADICE, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO RADICE, Lucio Albertina Vittoria Piervittorio Ceccherini Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura. Come lui stesso scrisse, i [...] Palermo (1956-60), il L. aveva vissuto con la famiglia in quella città, dove fu membro del comitato federale del PCI e responsabile culturale; in quella sede partecipò al dibattito che animò la cultura della sinistra nel 1956 e visse direttamente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DINA BERTONI JOVINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDO RADICE, Lucio (1)
Mostra Tutti

Grieco, Ruggero

Enciclopedia on line

Grieco, Ruggero Uomo politico italiano (Foggia 1893 - Massa Lombarda, Ravenna, 1955). Iscritto dal 1912 al PSI, nel 1921 fu tra i protagonisti della costituzione del PCd'I, di cui fu successivamente alla guida (1934-1936). [...] per l'epurazione, incarico che mantenne fino al luglio dello stesso anno. Eletto all'Assemblea costituente, rappresentò il PCI in Parlamento a partire dal 1946, dedicandosi soprattutto alla elaborazione della politica agraria e alla sua realizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – MASSA LOMBARDA – LATIFONDO – FASCISMO – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grieco, Ruggero (1)
Mostra Tutti

Pajetta, Giancarlo

Dizionario di Storia (2011)

Pajetta, Giancarlo Politico (Torino 1911-Roma 1990). Militante comunista dal 1925, fu a lungo in carcere durante il fascismo. Liberato nell’ag. 1943, partecipò alla lotta partigiana in Piemonte, Liguria [...] e Lombardia; nel 1945 divenne rappresentante del CLNAI presso il governo Bonomi. Membro della direzione del PCI, fu deputato alla Costituente e in tutte le legislature repubblicane. Fu dirigente di primo piano del partito, particolarmente impegnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOMBARDIA – FASCISMO – PIEMONTE – LIGURIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pajetta, Giancarlo (2)
Mostra Tutti

Alboni, Edgardo

Enciclopedia on line

Alboni, Edgardo. – Partigiano e uomo politico italiano (Montanaso Lombardo, Lodi, 1919 – Lodi 2015). Ha partecipato attivamente alla Resistenza sino alla Liberazione con il nome di battaglia di “Nemo”, [...] comandando la 174a  Brigata Garibaldi. Ha poi intrapreso l’attività politica nelle fila del PCI, deputato nella IV e V legislatura, assessore e sindaco di Lodi. Dal 1981 al 2011 A. è stato presidente dell'ANPI provinciale. Nel 2005 è stata pubblicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTANASO LOMBARDO – ANPI – LODI – PCI

Natta, Alessandro

Dizionario di Storia (2010)

Natta, Alessandro Politico (Imperia 1918-ivi 2001). Studente alla Scuola normale superiore di Pisa dal 1936 al 1941, s’impegnò nell’attività clandestina antifascista. Ufficiale di stanza nell’Egeo, si [...] truppe tedesche. Ferito, fu deportato in Germania. Si iscrisse al PCI nel 1945; deputato dal 1948 al 1992, membro del comitato centrale 79); fu anche direttore di Rinascita (1970-72). Segretario del PCI (1984-88) dopo la morte di E. Berlinguer, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GERMANIA – PCI – PDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Natta, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Craxi, Bettino

Enciclopedia on line

Craxi, Bettino Uomo politico italiano (Milano 1934 - Hammamet, Tunisia, 2000). Dirigente della gioventù socialista, membro del comitato centrale del PSI dal 1957 ed esponente della corrente autonomista, entrò nella direzione [...] 1976 ne fu eletto segretario nazionale. Perseguì una linea rivolta al rafforzamento del ruolo autonomo del PSI, specie verso il PCI, contro cui praticò un'aperta polemica con l'esplicito scopo di "riequilibrare" le forze della sinistra; nel contempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – SOCIALDEMOCRATICI – TANGENTOPOLI – TUNISIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Craxi, Bettino (5)
Mostra Tutti

VELTRONI, Walter

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

VELTRONI, Walter (propr. Valter) Paola Salvatori Uomo politico, nato a Roma il 3 luglio 1955. Impegnato fin da giovane nell'attività politica quale militante della Federazione giovanile comunista, di [...] nel 1988 entrò a far parte della Segreteria nazionale del PCI. Consigliere comunale a Roma dal 1976 al 1981, fu dal maggio 1992 all'aprile 1996. Tra le sue pubblicazioni: Il Pci e la questione giovanile (1977); Il sogno degli anni Sessanta (1981 ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – DEMOCRATICI DI SINISTRA – ITALIA – ULIVO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELTRONI, Walter (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
think tank
think tank loc. s.le m. (raramente f.) inv. Gruppo di esperti in diverse discipline chiamati a collaborare per analizzare e risolvere problemi di natura economica, politica, sociale, ambientale, ecc. ♦ A La Jolla, sulla punta meridionale della...
combinaguai
combinaguai s. m. e f. inv. (scherz.) Chi provoca danni e fastidi, chi ne fa di tutti i colori. ◆ Di fatto, [Claudio] Petruccioli sciolse la Fgci: il che non gli fu mai perdonato da molti ortodossi. La sua fama di combinaguai nacque nel Pci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali