Scoccimarro, Mauro
Politico (Udine 1895-Roma 1972). Socialista dal 1917, poi (1921) comunista, sotto il fascismo fu arrestato (1926) e condannato a venti anni di reclusione. Scarcerato (1937), fu confinato [...] a Ponza e poi a Ventotene. Dopo la liberazione, fu il massimo rappresentante del PCI prima del ritorno di P. Togliatti. Commissario aggiunto per l’epurazione e ministro dell’Italia occupata (1944-45), ministro delle Finanze (1945-47), fu deputato ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] , G. M. critico della storiografia, pp. 593-648; C. Natoli, Il socialismo nella storia d'Italia, pp. 649-744; A. Vittoria, Il PCI, le riviste e l'amicizia. La corrispondenza fra G. M. e D. Cantimori, pp. 745-888; L. Masella, Autonomia della ricerca e ...
Leggi Tutto
FORTICHIARI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nacque a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] Livorno, Bari 1972, ad Indicem; G. Bocca, P. Togliatti, Roma-Bari 1973, ad Indicem; P. Togliatti, La formazione del gruppo dirigente del PCI nel 1923-24, Roma 1974, pp. 13 s., 19, 88, 91, 126 s.; P. Spriano, Storia del Partito comunista ital., I-II ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] declino della Prima repubblica si manifestò a Venezia come un periodo di grande instabilità politica. Le elezioni del 1985 videro la conferma del PCI come primo partito con 73.652 voti (30,48%) davanti alla DC con 66.071 voti (27,34%), al PSI con 41 ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] I-V, Torino 1967-1975, ad Indices; E. Ragionieri, Il PCI nella Resistenza: la nascita del "partito nuovo", in Studi storici, X 507, 520, 525 s.; L. Longo, I centri dirigenti del PCI nella Resistenza, Roma 1973, ad Indicem; C. Dellavalle, Torino, in ...
Leggi Tutto
Uomo politico e sindacalista, nato a Milano il 22 marzo 1940. Conseguito il diploma di perito industriale, svolse fin da giovane attività politica, militando prima nel PSI (1964) e quindi nel PSIUP (1966); [...] nel 1972, dopo lo sciolgimento del PSIUP, entrò nel PCI e si avvicinò a P. Ingrao. Impegnato soprattutto in ambito sindacale, fu dirigente, dal 1964, della Lega lavoratori tessili Ovest-Ticino, e nel 1969 venne chiamato a far parte della segreteria ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Vittorio Vidotto
(App. III, II, p. 227)
Uomo politico italiano, morto a Roma il 18 settembre 1984. Dal 1948 fu ininterrottamente deputato per il Partito socialista italiano. Al congresso [...] capo a L. e a Pertini ottenne la maggioranza relativa nel partito sulle base di una critica all'eccessiva subordinazione al PCI, ragione non ultima della sconfitta del Fronte popolare nelle elezioni del 18 aprile di quell'anno. A L. fu affidata la ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Bagnara Calabra 1925 - Cetona, Siena, 2017); prof. dal 1968, ha insegnato nelle univ. di Messina (1968-71), Firenze (1971-79), e "La Sapienza" di Roma (1979-95, poi prof. emerito). Direttore [...] della rivista Studi storici dal 1976 al 1982, socio corrispondente dei Lincei dal 1990, è stato deputato del PCI nella settima legislatura (1976-79). Studioso delle origini della questione meridionale, si è occupato delle trasformazioni della ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] ministro e i contadini, Roma 1983; per la sua attività di costituente: M. De Nicolò, Lo Stato nuovo. F. G., il PCI e l'Assemblea costituente, Cosenza 1996; i diversi momenti della vita politica del G. sono affrontati in Mezzogiorno e Stato nell'opera ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Bologna 1901 - ivi 1974); comunista dal 1921, carcerato (1923, 1926) ed esule in Francia durante il fascismo, rientrò in Italia nel 1943 e fu tra i dirigenti della lotta di liberazione [...] lo sviluppo urbanistico cittadino varando negli anni Cinquanta il piano regolatore che prevedeva il decentramento produttivo e l'ubicazione degli insediamenti residenziali. Fu deputato alla Costituente e membro della direzione del PCI nel 1956-60. ...
Leggi Tutto
think tank
loc. s.le m. (raramente f.) inv. Gruppo di esperti in diverse discipline chiamati a collaborare per analizzare e risolvere problemi di natura economica, politica, sociale, ambientale, ecc. ♦ A La Jolla, sulla punta meridionale della...
combinaguai
s. m. e f. inv. (scherz.) Chi provoca danni e fastidi, chi ne fa di tutti i colori. ◆ Di fatto, [Claudio] Petruccioli sciolse la Fgci: il che non gli fu mai perdonato da molti ortodossi. La sua fama di combinaguai nacque nel Pci...