• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [609]
Scienze politiche [135]
Biografie [271]
Storia [177]
Comunicazione [43]
Letteratura [35]
Diritto [34]
Arti visive [28]
Storia contemporanea [31]
Geografia [19]
Religioni [26]

Verini, Walter

Enciclopedia on line

Verini, Walter. – Uomo politico italiano (n. Città di Castello 1956). Come giornalista ha lavorato per Paese Sera e l’Unità, e diretto varie testate radiotelevisive nella sua Regione, l’Umbria, dove ha [...] ricoperto diversi incarichi amministrativi e politici, prima nel PCI, poi nel PDS, DS e l’Ulivo. Dal 1996 è stato collaboratore di W. Veltroni, alla vicepresidenza del primo governo Prodi, al vertice dei DS e poi in Campidoglio. Nel 2008, nel 2013 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – CITTÀ DI CASTELLO – CAMPIDOGLIO – UMBRIA

Partito socialista italiano

Dizionario di Storia (2011)

Partito socialista italiano (PSI) Partito socialista italiano (PSI) Partito politico italiano, fondato nel 1892 e sciolto nel 1994. Già all’inizio degli anni Ottanta dell’Ottocento il movimento operaio [...] (ag. 1956) tra Nenni e Saragat segnò il riavvicinamento alla socialdemocrazia, mentre il PSI rompeva il patto d’unità d’azione col PCI che durava dal 1934. Il Congresso di Venezia (1957) pose quindi le basi per una collaborazione con la DC, mentre lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA RIVOLUZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partito socialista italiano (1)
Mostra Tutti

Savioli, Arminio

Enciclopedia on line

Partigiano e giornalista italiano (Roma 1924 – ivi 2012). Durante la Resistenza, è stato gappista a Roma (inserito nella rete “Cola” di F. Calamandrei) prima di spostarsi nella sede di Cremona (1943-45). [...] Italiano, terminata la Seconda guerra mondiale è entrato a far parte della redazione de L’Unità (organo di stampa ufficiale del PCI), prima come addetto alla cronaca nera e poi come inviato speciale. In questa veste ha seguito i più importanti eventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GENGIS KHAN – KARL MARX – GHEDDAFI

Mussi, Fabio

Enciclopedia on line

Mussi, Fabio Uomo politico italiano (n. Piombino, Livorno, 1948). Iscritto giovanissimo (nel 1965) al Partito Comunista Italiano, è cresciuto rapidamente all’interno del partito e nel 1979 è il più giovane affiliato [...] spicco della corrente comunista (segretario regionale nella Regione Calabria e dirigente nazionale) e con lo scioglimento del PCI diventa dirigente del Partito Democratico della Sinistra (1991-98), poi confluito nei Democratici di Sinistra. Dopo anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DEMOCRATICI DI SINISTRA – PARTITO DEMOCRATICO – PIOMBINO

Reale, Eugenio

Enciclopedia on line

Uomo politico (Napoli 1905 - Roma 1986); condannato (1931) dal Tribunale speciale a dieci anni di reclusione per la ricostituzione del Partito comunista, riparò (1937) in Francia, dove (1942) fu arrestato [...] ambasciatore in Polonia (1947-48); deputato alla Costituente, senatore di diritto nella prima legislatura (1948-53), membro della direzione del PCI. Nel 1956 si dimise da membro del PCI, assumendo verso di questo una posizione fortemente polemica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLONIA – FRANCIA – ITALIA – ROMA – PCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reale, Eugenio (1)
Mostra Tutti

Ravèra, Camilla

Enciclopedia on line

Ravèra, Camilla Donna politica (Acqui Terme 1889 - Roma 1988). Iscritta al PSI dal 1918, partecipò (1921) alla fondazione del Partito comunista. Collaboratrice del giornale Ordine Nuovo, ebbe poi l'incarico di dirigere [...] poi al confino, tornò in libertà nell'ag. 1943 e partecipò alla Resistenza in Piemonte. Espulsa nel febbr. 1943 dal PCI insieme a U. Terracini, per aver disapprovato il Patto sovietico-tedesco del 1939, venne riammessa nel partito dopo la Liberazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE NUOVO – ACQUI TERME – PIEMONTE – CONFINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ravèra, Camilla (2)
Mostra Tutti

La Malfa, Ugo

Enciclopedia on line

La Malfa, Ugo Uomo politico italiano (Palermo 1903 - Roma 1979). Tra i fondatori del Partito d'azione (1942), nel 1946 aderì al Partito repubblicano, di cui fu segretario (1965-75). Deputato (dal 1946) fu, negli anni, [...] fondata sul controllo del costo del lavoro e della spesa pubblica, negli anni successivi appoggiò l'ingresso del PCI nella maggioranza governativa. Opere Tra le sue opere: La politica economica in Italia: 1946-1962 (1962), La Caporetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – VOCE REPUBBLICANA – PARTITO D'AZIONE – SPESA PUBBLICA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Malfa, Ugo (4)
Mostra Tutti

Lotta continua

Enciclopedia on line

Organizzazione politica della nuova sinistra nata a Torino nel 1969 sull’onda del movimento studentesco e delle lotte operaie alla Fiat. Partita da posizioni operaiste, indirizzò in seguito il proprio [...] , modificando più volte la propria linea politica anche nei confronti della sinistra tradizionale. Dopo un avvicinamento tattico al PCI nel 1974-75, aderì nel 1976 al cartello elettorale di Democrazia proletaria, ma l’insuccesso nelle elezioni, lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: DEMOCRAZIA PROLETARIA – TORINO – FIAT – PCI

Castellina, Luciana

Enciclopedia on line

Politica, giornalista e scrittrice italiana (n. Roma 1929). Nel 1947 è diventata membro del Partito Comunista Italiano sino al 1969, quando è stata radiata dal partito perché cofondatrice de “Il Manifesto” [...] politica è continuata tra le fila del Partito di Unità Proletaria per il Comunismo (1974-84, poi confluito nel PCI), di Rifondazione Comunista (1991-95) e del Movimento dei Comunisti Unitari (1995-98). È stata deputata nazionale (legislature VII ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DI UNITÀ PROLETARIA PER IL COMUNISMO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – RIFONDAZIONE COMUNISTA – COMMISSIONE EUROPEA – PREMIO STREGA

Veltróni, Walter

Enciclopedia on line

Veltróni, Walter Veltróni, Walter. - Uomo politico italiano (n. Roma 1955). Impegnato fin da giovane nell'attività politica quale militante della Federazione giovanile comunista, eletto deputato nel 1987, è stato tra i [...] 1991), segretario dei Democratici di sinistra (1998-2001), sindaco di Roma (2001-08), segretario del Partito democratico (2007-09). Iscritto al PCI dal 1975, nel 1983 entrò a far parte del comitato centrale del partito. Sostenitore del passaggio dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PREMIATA FORNERIA MARCONI – DEMOCRATICI DI SINISTRA – PARTITO DEMOCRATICO – NASTRO D'ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veltróni, Walter (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
think tank
think tank loc. s.le m. (raramente f.) inv. Gruppo di esperti in diverse discipline chiamati a collaborare per analizzare e risolvere problemi di natura economica, politica, sociale, ambientale, ecc. ♦ A La Jolla, sulla punta meridionale della...
combinaguai
combinaguai s. m. e f. inv. (scherz.) Chi provoca danni e fastidi, chi ne fa di tutti i colori. ◆ Di fatto, [Claudio] Petruccioli sciolse la Fgci: il che non gli fu mai perdonato da molti ortodossi. La sua fama di combinaguai nacque nel Pci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali