TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] in un solo Paese’ e quelli del movimento comunista, dopo la morte di Vladimir I. Lenin (1924) si erano sviluppati nel PCUS conflitti insanabili, che andavano ben al di là dei normali dissensi politici.
Nell’ottobre 1926 – di fronte alla durissima ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Albertina Vittoria
Le origini e l'antifascismo
Nacque a Lenola (oggi provincia di Latina) il 30 marzo 1915 da Francesco Renato, impiegato comunale, vicino ai socialisti riformisti, e [...] cit., 1957, p. 148).
Da quella data si pose nel PCI la questione dell’URSS, delle sue realizzazioni e del ruolo del PCUS come 'partito guida' degli altri partiti comunisti. Ne fu esempio il modo in cui al Comitato centrale del 10-11 novembre 1961 ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] sottolineava che o si è constatata l'esistenza di punti di vista diversi fra il PCUS e il PCI" (Atti del PCI dal IX al XII congresso, Roma 1966 delle linee nazionali (al XXV congresso del PCUS, febbraio 1976); in politica interna nascondendo sempre ...
Leggi Tutto
TASCA, Angelo. –
David Bidussa
Nacque a Moretta, in provincia di Cuneo, il 19 novembre 1892 da Carlo e da Angela Damilano.
Si trasferì a Torino con il padre, dopo la separazione dei genitori. Conseguì [...] pubblicò e curò l’edizione in lingua francese e poi in lingua italiana del ‘Rapporto segreto’ Khruscev al XX Congresso del PCUS (23 febbraio 1956). Tra la fine del 1957 e l’inizio del 1958, in seguito alle sue precarie condizioni di salute, decise ...
Leggi Tutto
NEGARVILLE, Celeste
Claudio Rabaglino
NEGARVILLE, Celeste.– Nacque ad Avigliana, piccola località in provincia di Torino, il 17 giugno 1905, secondo di tre figli, da Angelo e da Rosa Bracotto.
La famiglia, [...] A. Agosti - G.M. Bravo, IV, Bari 1981, pp. 519-554; Quel terribile 1956. I verbali della Direzione comunista tra il XX Congresso del PCUS e l’VIII Congresso del PCI, a cura di M.L. Righi, Roma 1996, ad ind.; C. Boccazzi Varotto, C. N., in I deputati ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] governo Tambroni nel 1960 e chiese in quell’occasione lo scioglimento del Movimento sociale italiano (MSI). Dopo il XXII Congresso del PCUS e la nuova denuncia dei crimini di Stalin, si schierò a fianco del segretario del partito, che i dirigenti più ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Fabrizio
Albertina Vittoria
ONOFRI, Fabrizio. – Nacque a Roma il 15 agosto 1917, da Arturo, poeta e scrittore, e da Bice Sinibaldi.
Si laureò in giurisprudenza, ma concentrò la propria attività [...] sede della Direzione del PCI e nella Commissione stampa e propaganda.
In quei mesi, all’indomani del XX Congresso del PCUS e del rapporto segreto di Chruščëv, era in corso tra i militanti del Partito comunista, in particolare tra intellettuali e ...
Leggi Tutto
SECCHIA, Pietro
Marco Albeltaro
SECCHIA, Pietro. – Nacque a Occhieppo Superiore, un piccolo centro vicino a Biella, il 19 dicembre 1903, primo di due figli. La sua era una famiglia umile: il padre, [...] PCI che seguì alla morte di Stalin e che si intensificò dopo il XX congresso del Partito comunista dell’Unione Sovietica (PCUS).
L’ultimo ventennio della vita di Secchia fu caratterizzato da una profonda depressione e da una crescente ossessione nei ...
Leggi Tutto
NATOLI, Aldo
Agosti Aldo Mario
– Nacque a Messina il 20 settembre 1913, terzogenito di Adolfo e di Amelia Oriolo.
Il padre, professore di latino e greco, aveva studiato alla Normale di Pisa, dove aveva [...] affrontò di nuovo il tema della destalinizzazione, sull’onda della denuncia lanciata da Chruscev al XXII Congresso del PCUS, Natoli rimase insoddisfatto delle reticenze del segretario del PCI e chiese, in un’infuocata discussione, la convocazione di ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] , la cui vita fu caratterizzata da frequenti polemiche.
Nel corso del 1956, all'indomani del XX congresso del PCUS (Partito comunista Unione sovietica) e, successivamente, delle rivolte scoppiate in Polonia e in Ungheria, gli intellettuali del PCI ...
Leggi Tutto