• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
14 risultati
Tutti i risultati [133]
Letteratura [14]
Storia [54]
Biografie [32]
Scienze politiche [31]
Geografia [19]
Storia contemporanea [15]
Cinema [12]
Economia [13]
Temi generali [9]
Partiti e movimenti [5]

URSS

Enciclopedia on line

URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] contrasto con la destra di N.J. Bucharin, che sosteneva la continuazione della NEP. Stalin, segretario generale del PCUS dal 1922, divenuto l’indiscusso leader del partito nel 1928-29 promosse una radicale ristrutturazione e burocratizzazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – TRATTATO DI BREST-LITOVSK – BATTAGLIA DI STALINGRADO – NUOVA POLITICA ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

Le ceneri di Gramsci

Enciclopedia on line

Raccolta di undici poemetti (in volume, 1957) di P.P. Pasolini, in cui espresse il proprio pensiero critico nei confronti dei vertici del PCI, dopo l’invasione dell’Ungheria e il XX congresso del Partito [...] Comunista dell'Unione Sovietica (PCUS), nel 1956. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: UNGHERIA – PCI

KOČETOV, Vsevolod Anisimovič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KOČETOV, Vsevolod Anisimovič Cesare G. De Michelis Scrittore sovietico, nato a Novgorod il 22 gennaio 1912, morto a Mosca il 4 novembre 1973. Cominciò a scrivere nel 1934, ma si affermò dopo la guerra. I [...] ideologico, e collocano K. tra le file degl'intellettuali più diffidenti verso il 'nuovo corso' apertosi col XX congresso del PCUS. Membro del partito dal 1944, K. fu redattore capo della Literaturnaja gazeta dal 1955 al 1959, e poi dal 1961 ... Leggi Tutto

ZINOV'EV, Aleksandr Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ZINOV'EV, Aleksandr Aleksandrovič Nicoletta Marcialis Filosofo e scrittore russo, nato a Pachtino (provincia di Kostroma) il 29 ottobre 1922. Dal 1946 al 1951 frequentò la facoltà di Filosofia dell'università [...] Z. incontrò ostacoli sempre maggiori, e lo scienziato si dedicò prevalentemente alla letteratura. Licenziato dall'università, espulso dal PCUS e quindi costretto a lasciare l'URSS nel 1977 a seguito della pubblicazione a Losanna di Sijajuščie vysoty ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA POLIVALENTE – DOTTORE DI RICERCA – LOGICA MATEMATICA – MONACO DI BAVIERA – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINOV'EV, Aleksandr Aleksandrovič (1)
Mostra Tutti

SOLŽENICYN, Aleksandr Isaevič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SOLŽENICYN, Aleksandr Isaevič Domenico Caccamo Scrittore russo, nato a Kislovodsk (Caucaso) l'11 dicembre 1918; premio Nobel per la letteratura nel 1970. Entrambi i genitori avevano origini rurali (i [...] in una scuola secondaria; operato di cancro (1954) e riabilitato (1957), si trasferì a Rjazan'; ma solo il XXII congresso del PCUS e la nuova ondata di destalinizzazione lo indussero a uscire dal silenzio e a tentare la pubblicazione di un racconto ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – FRANCOFORTE SUL MENO – CIVILTÀ OCCIDENTALE – MONACO DI BAVIERA – ROSTOV SUL DON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLŽENICYN, Aleksandr Isaevič (3)
Mostra Tutti

KAVERIN, Veniamin Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KAVERIN, Veniamin Aleksandrovič Cesare G. De Michelis Romanziere russo-sovietico, nato a Pskov il 6 aprile 1902. Diplomatosi all'Istituto di lingue orientali (1923) e poi alla facoltà di lettere di [...] ("Pioggia obliqua"), dello stesso anno, è animata dalle idee di rinnovamento scaturite dal 20° congresso del PCUS. Più recentemente ha scritto Dvojnoj portret (1966, "Ritratto doppio"), Škol′noe predstavlenie (1968, "Rappresentazione scolastica"), e ... Leggi Tutto
TAGS: LENINGRADO – TORINO – MOSCA – PSKOV – ROMA

TENDRJAKOV, Vladimir Fedorovič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TENDRJAKOV, Vladimir Fedorovič Cesare G. De Michelis Romanziere russo sovietico, nato il 5 dicembre 1923 a Makarovskaja, presso Vologda. Appena terminata la scuola partì per il fronte; partecipò come [...] entra nella vita", 1957), T. si rivelò uno dei romanzieri più congeniali al "nuovo corso" successivo al XX Congresso del PCUS. Membro del partito dal 1948, e sostanzialmente fedele alla sua linea, egli spesso "sceneggia" i conflitti tra vecchio e ... Leggi Tutto

NEKRASOV, Viktor Platonovič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NEKRASOV, Viktor Platonovič Cesare G. De Michelis Scrittore russo sovietico, nato a Kiev il 17 giugno 1911. Laureatosi in architettura nella sua città, nel 1936, si dedicò dapprima all'attività teatrale. [...] protagonista che è un intellettuale reduce, anziché dalla guerra, dalla repressione staliniana, riabilitato dopo il XX Congresso del PCUS. N. scrisse anche dei diari di viaggio (la parte relativa all'Italia venne anche tradotta in italiano: Sovietico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEKRASOV, Viktor Platonovič (1)
Mostra Tutti

Russia

Enciclopedia on line

Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] di colpo di Stato, il cui fallimento aprì la strada alla crisi definitiva del potere sovietico. Dopo lo scioglimento del PCUS e del Partito comunista russo, la progressiva esautorazione degli organi del potere centrale e una serie di proclamazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali