LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] all'esistenza della donna.
La militanza nelle file del Partito d'azione (Pd'A) e la partecipazione alla lotta clandestina dopo l'arresto e la L'Italia libera, dal settembre 1945, il L. abbandonò il Pd'A al congresso di Roma (4-8 febbr. 1946). ...
Leggi Tutto
BARILOTTI (Barilotto, Barlotti), Pietro
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza, dallo scultore Drudo e da Pentesilea di ser Paolo da Udine, quasi certamente nel 1481. Il Grigioni (1962) afferma che quando nacque [...] X. 1, Milano 1935, pp. 529-536; C. Grigioni, La Pittura faentina dalle origini alla metà del Cinquecento,Faenza 1935,,PD, 491, 496, 588; P. Reggiani, Bartolomeo Lombardini medico forlivese (1430-1512) e la cappella detta "La Lombardina", in Il Trebbo ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] viene inoltre attribuita dubitativamente, sempre da Accascina (1974), una grande Brocca d'argento riccamente decorata, siglata "PD", della chiesa madre di Castiglione di Sicilia.
Francesco risulta attivo, sia come argentiere sia come incisore, dalla ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] riferibili al Dolce. Anche il Vacchetta del resto aveva annotato nei suoi manoscritti inediti la data e la sigla PD, riportando un'attribuzione della decorazione della cappella al "Dolce di Marene" e il ricordo di una perduta decorazione, riferita ...
Leggi Tutto
CODUSSI (Coducci), Mauro (Mauro Bergamasco, Moretus, Moro de Martiri, Moro da S. Zaccaria, Moro Lombardo, Maurus de Cudussis de Lentina)
Alberto Tacco
Figlio di Martino, che da T. Temanza (Vite dei [...] . Si veda inoltre: Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, codd. Cic. 3532 e 3533: Stefano Magno, Annali(1478-1498); Ibid., ms. PD 598 c III: "Origine" del palazzo "Non Nobis Domine"; M. Sanuto, Diarii, I-LVII, Venezia 1879-1902, ad Indices; F ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] Giacomo in Augusta e le cupole ellitt. in Roma, Roma 1945, passim; E. Langeskiöld, Italienska architekturrintnigar i Cronstedssamlingen pd Nationalmuseum, in Nationalmusei Arsbok (Stockholm), n.s., XVI (1946), pp. 44-64; J. Delumeau, Contr. à l'hist ...
Leggi Tutto
Pd
s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno gli elettori attraverso una scelta trasparente...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...