• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Biografie [8]
Storia [6]
Temi generali [3]
Telecomunicazioni [3]
Comunicazione [3]
Informatica [2]
Ingegneria [2]
Arti visive [2]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]

RIM

Lessico del XXI Secolo (2013)

RIM – Sigla di Research in motion. Azienda elettronica canadese attiva nel campo delle telecomunicazioni, dei dispositivi portatili (PDA, Personal digital assistant) e soprattutto degli smartphone BlackBerry. [...] Ha inoltre sviluppato un tablet commercializzato con il nome di PlayBook. Fondata da Mike Lazaridis nel 1984 a Waterloo (Ontario), sede attuale del quartier generale, è stata al centro di numerose controversie ... Leggi Tutto

palmare

Lessico del XXI Secolo (2013)

palmare s. m. – Personal computer di dimensioni tali da entrare nel palmo di una mano, denominato anche Personal digital assistant (PDA). Rappresenta l’evoluzione delle agende elettroniche, alle cui [...] funzioni originali ne sono state aggiunte altre (rubrica, calcolatrice, elaboratore di testi e di calcolo) fino a ottenere capacità paragonabili a quelle di piccoli elaboratori portatili. La capacità di ... Leggi Tutto

T9

Lessico del XXI Secolo (2013)

T9 – Abbreviazione di Text on 9 keys, tecnologia che permette di scrivere testi con l’uso dei soli 9 tasti numerici dei dispositivi portatili dotati di tastiere ridotte, come telefoni cellulari e PDA [...] (Personal digital assistant). Fu sviluppata dalla Tegic communication (poi Nuance communications) negli anni Ottanta del 20o secolo a partire da un brevetto di George V. Kondraske ideato per comunicare ... Leggi Tutto
TAGS: PERSONAL DIGITAL ASSISTANT – ALGORITMO – TASTIERE – MOTOROLA

dispositivo

Enciclopedia on line

Nell’ingegneria informatica, termine generico per indicare un’unità di elaborazione o di memoria di dimensioni ridotte, solitamente mobile, che compie una serie di funzioni di diversa natura e complessità. [...] Esempi di dispositivi sono: il telefono cellulare, l’agenda elettronica, anche chiamata personal digital assistant o PDA o computer palmare, il navigatore satellitare portatile, il router wireless, il disco rigido portatile. La crescente diffusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PERSONAL DIGITAL ASSISTANT – GLOBALIZZAZIONE – DISCO RIGIDO – INTERNET

instant messaging

Lessico del XXI Secolo (2012)

instant messaging <ìnstënt mèsiǧiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Scambio istantaneo di messaggi testuali o audiovisuali tra due terminali connessi in rete. Si tratta di una forma [...] basato su applicazioni installate in remoto o servizi online. L’utente installa l’applicazione sul proprio computer, PDA (Personal digital assistant) o smartphone, o accede tramite browser, quindi configura l’applicazione inserendo un proprio profilo ... Leggi Tutto

VISENTINI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISENTINI, Bruno Riccardo Martelli VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni. L’ambiente [...] metà del 1941 e nella prima del 1942 – per preparare la creazione di una nuova organizzazione antifascista, il Partito d’azione (PdA). Nel giugno 1942 partecipò a Roma alla sua fondazione, e in ottobre prese parte a Treviso alla creazione della sua ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – RIZZOLI-CORRIERE DELLA SERA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISENTINI, Bruno (3)
Mostra Tutti

LA MALFA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA MALFA, Ugo Roberto Pertici Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone. Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] - 20 febbr. 1946) il nuovo dicastero del Commercio con l'estero: si dimise dal governo nello stesso giorno in cui lasciò il PdA. Lo scontro decisivo fra le due anime del partito aveva avuto luogo al congresso di Roma (4-8 febbraio), dove il L. aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA MALFA, Ugo (4)
Mostra Tutti

MOMIGLIANO, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOMIGLIANO, Franco Fabio Lavista – Nacque a Torino il 15 nov. 1916, di famiglia ebraica, da Adolfo, avvocato, vicino al movimento socialista, e da Bianca Treves, insegnante elementare. Dopo aver conseguito [...] ’azienda –, a stilare il primo piano pluriennale dell’intero gruppo. Nel medesimo tempo il M. che, dopo lo scioglimento del PdA si era avvicinato al Partito socialista italiano (PSI) e in particolare ad A. Giolitti, in quegli anni uno dei principali ... Leggi Tutto

GP32

Lessico del XXI Secolo (2012)

GP32 – Console portatile coreana (Game park 32), realizzata con approccio open source e commercializzata nel 2001 come strumento di gioco apparentemente simile al rivale Game boy advance di Nintendo. [...] distribuzione, GP32 raccoglie un ampio numero di consensi tra i fans che intravedono nella console una sorta di PDA (Personal digital assistant). Questa visione è stata confermata dai successivi modelli, sempre più indirizzati alla multimedialità e ... Leggi Tutto
TAGS: OPEN SOURCE – NINTENDO – SOFTWARE – USB – PDA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali