Economista e uomo politico italiano (n. Firenze 1931). È stato direttore generale della Banca d'Italia (1979-1994), capo del Governo (1995-1996), ministro del Tesoro e degli Esteri; dal 2001 al 2013 è [...] governi D'Alema (ott. 1998-apr. 2000) e Amato (apr. 2000-giugno 2001). Senatore dal maggio 2001 al marzo 2013, eletto prima nelle fila de La Margherita e poi del PdL, ha rappresentato il Parlamento italiano alla Convenzione europea (2002-03). ...
Leggi Tutto
MOLÈ, Enrico
Andrea Di Stefano
– Nacque a Catanzaro il 7 ott. 1889 da Francesco, avvocato del foro libero, e da Elisa Doria, discendente da un ramo cadetto dei Doria di Genova.
Di famiglia altoborghese [...] , impiantato soprattutto al Centro-Sud del paese, che il 13 giugno 1944 assunse la denominazione di Partito democratico del lavoro (PDL). La DL entrò a far parte del Comitato di liberazione nazionale unendo attorno a sé un esiguo gruppo di notabili ...
Leggi Tutto
Daniela Minerva
La sconfitta di Big Pharma
Due colossi farmaceutici hanno venduto per anni un medicinale costosissimo per la cura di una grave malattia degli occhi. Finalmente ora l’Antitrust ne accerta [...] di Farmindustria, un emendamento al decreto proposto in Commissione Affari sociali da Laura Ravetto e Giancarlo Abelli (PDL) fu approvato coi voti di PDL, Lega e UDC e cancellò questa norma.
La scelta del Parlamento è più o meno contestuale a ...
Leggi Tutto
Le sigle – dal lat. tardo sigla, probabilmente derivato da singŭla (littera) – sono ➔ abbreviazioni composte dalle lettere iniziali di una o più parole. La sigla è, quindi, una nuova parola formata da [...] di farlo (si pensi a coniazioni del mondo politico dei primi del XXI secolo, come IDV, Italia dei valori, e PDL, Popolo della libertà).
Per quanto riguarda il carattere, è diffusa sia la modalità tutta ➔ maiuscola, sia quella di scrivere maiuscola ...
Leggi Tutto
VALLONE, Luigi
Michele Romano
VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] riformista rappresentata dal nuovo Partito democratico del lavoro (PDL). Uno tra i maggiori esponenti di questo partito, la lista dell’Unione democratica nazionale formatasi dalla convergenza di PDL e PLI (Partito Liberale Italiano), con l’apporto di ...
Leggi Tutto
GUARINO AMELLA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque l'8 ott. 1872 a Sant'Angelo Muxaro, in provincia di Girgenti (odierna Agrigento), da Calogero Guarino e Giuseppina Amella, in una famiglia di piccoli [...] regionale siciliana, il 27 apr. 1947, pose fine alla sua carriera politica. Il 21 genn. 1948 intervenne al consiglio nazionale del PDL, approvando l'adesione al Fronte democratico popolare.
Il G. morì a Palermo il 19 ott. 1949.
Fonti e Bibl.: Roma ...
Leggi Tutto
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko
Giuseppe Parlato
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko (Mirko). – Nacque a Bergamo il 17 novembre 1926, da Luigi, ufficiale del R. Esercito, e da Matilde Mercandoni, casalinga.
Frequentò [...] ; due anni più tardi si consumò la rottura tra Silvio Berlusconi e Fini, che si concluse con l’uscita dell’ex leader missino dal PdL e con la nascita, tra la fine di luglio e i primi di agosto, dei gruppi parlamentari di Futuro e Libertà per l’Italia ...
Leggi Tutto
Ilvo Diamanti
Tra Monti e Grillo
La stagione del berlusconismo si chiude con la comparsa di due fenomeni opposti e complementari: il professore distaccato e competente, e il comico antipartiti.
Due risposte [...] a caso a capo della tv pubblica ha (im)posto tecnici. Con poche esperienze televisive (suscitando il risentimento e la resistenza del PDL, per il quale la tv è tutto), Monti è l’uomo dell’emergenza. Il suo potere origina dalla crisi economica globale ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Varese 1943). Ordinario di economia politica nell'univ. Bocconi di Milano, ne è divenuto rettore nel 1989 e presidente dal 1994. Uno dei maggiori economisti italiani, ha contribuito [...] della legge di stabilità. La decisione è maturata dopo un discorso alla Camera dei Deputati del segretario del Pdl, Angelino Alfano, fortemente critico verso la politica economica del governo. Nello stesso mese ha presentato la sua candidatura ...
Leggi Tutto
Marco Damilano
Il sacco di Partitopoli
A vent’anni da Tangentopoli (1992) uno scandalo di grandi proporzioni scuote la politica italiana con i casi Lusi e Belsito. Ma questa volta sono i partiti che [...] e che finisce agitando le ramazze contro se stessa. «Il futuro è Fiorito», faceva scrivere sulle magliette il massiccio capogruppo PDL alla Regione Lazio che trasferisce i fondi pubblici destinati al suo gruppo su conti all’estero, e li investe in ...
Leggi Tutto
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
formattatore
s. m. Chi, all'interno del Popolo della libertà, si batte per il rinnovamento del partito, a partire da un ricambio generazionale ai vertici. ◆ Loro, spiegano, non vogliono distruggere, ma far sapere a lorsignori notabili del...