Il termine anafora ha più significati, di cui i più rilevanti sono quello testuale e quello retorico. In campo testuale, l’anafora è il fenomeno per cui per interpretare alcuni sintagmi del testo occorre [...] suo e sua. Il costituente a cui l’anafora si ricollega si chiama antecedente: l’antecedente dell’anafora l’ex deputato PdL è il soggetto sottinteso del predicato afferma, il quale ha a sua volta un antecedente nel soggetto sottinteso di ricambia, il ...
Leggi Tutto
biotestamento
s. m. Atto formale con il quale si esprime la propria volontà in merito ai trattamenti sanitari da ricevere in caso di malattia, qualora non si fosse più in grado di intendere e di volere.
• Chi [...] . Mi telefonò dopo la mia proposta di organizzare un referendum se la legge sul biotestamento fosse passata come la vuole il Pdl. “Ignazio ti sono vicino”. E poi Walter Veltroni. Quando è sceso dal palco dopo le dimissioni da segretario del partito è ...
Leggi Tutto
filo-leghista
(filo leghista), agg. Chi si mostra favorevole alle scelte politiche della Lega.
• Le anime belle si stropicciano le vesti: che orrore, la mia faccia in un film filo-leghista! Perché, non [...] ma qui l’ignoranza non ha scuse (Paolo Bracalini, Giornale, 2 ottobre 2009, p. 1, Prima pagina) • Certo con un Pdl alfanizzato ‒ che solo oggi per bocca del giovane segretario urla al governo lavoro, lavoro, lavoro ‒, ancora filo leghista, [...] sarà ...
Leggi Tutto
scudo giudiziario
loc. s.le m. Tutela nelle controversie giudiziarie.
• Che la luce verde per lo scudo giudiziario del premier possa accendersi definitivamente dipende dall’accordo sulla non reiterabilità [...] la questione «vitale» per il varo della legge. (Mario Stanganelli, Messaggero, 28 ottobre 2010, p. 2, Primo Piano) • Il Pdl fa notare la concomitanza dei tempi: via lo scudo giudiziario, si apre un nuovo fronte. (Aldo Cazzullo, Corriere della sera ...
Leggi Tutto
padanizzare
v. tr. (iron.) Assimilare alla mentalità e ai modi propri della Padania.
• Di fronte a questo fuoco di fila, la maggioranza prova a reagire. Ma a fare quadrato intorno al Cavaliere sono solo [...] : «Provo un’invidia tremenda. Sono invidioso da pazzi...». Chi non ha voglia di scherzare sono invece gli esponenti del Pdl più vicini al premier. (Gabriele Rizzardi, Piccolo, 18 settembre 2011, p. 3) • Tornano le antiche parole d’ordine, [Umberto ...
Leggi Tutto
anti-toghe
agg. Contrario alle posizioni o all’operato degli appartenenti all’ordine giudiziario.
• Dovrebbe essere modificata la parte della responsabilità diretta dei magistrati: nel testo firmato [...] 2012, p. 2, Primo Piano) • Difficili le sfide al Nord. A Brescia la ricandidatura del sindaco uscente Adriano Paroli, del Pdl, è stata l’occasione per il comizio anti-toghe di [Silvio] Berlusconi con tanto di ministri; (Natalia Lombardo, Unità, 19 ...
Leggi Tutto
cencellismo
s. m. Tendenza a spartire le cariche pubbliche sulla base del peso elettorale dei diversi partiti o correnti politiche, nota anche come Manuale Cencelli, perché ispirata da Massimiliano Cencelli, [...] all’incapacità di offrire soluzioni, di rispondere ai bisogni. (Massimo Villone, Repubblica, 30 giugno 2007, Napoli, p. I) • Il Pdl non è contento, al di là delle dichiarazioni pubbliche di sostegno al governo di Mario Monti. Il «cencellismo» ha ...
Leggi Tutto
polveriniano
s. m. Sostenitore di Renata Polverini, già segretaria generale dell’Unione Generale del Lavoro e presidente della Regione Lazio dal 2010 al 2012.
• Tra le caselle già riempite ci sono invece [...] lei la gestirà al governo con i suoi fedelissimi: Fabiana Santini, ex Fi. Mariella Zezza, polveriniana di ferro, Giuseppe Cangemi, Pdl vicino a Gianni Sammarco che ottiene anche la delega ai rifiuti. (Jolanda Bufalini, Unità, 28 settembre 2012, p. 5 ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (n. Venezia 1950). Dapprima professore associato di Fondamenti di economia presso l’università Iuav di Venezia (1982-90), è attualmente professore ordinario di Economia [...] nazionale e responsabile del settore programma. Alle elezioni politiche del 2008 (XVI legislatura) è stato eletto deputato nella lista del PDL, e dal maggio dello stesso anno al novembre del 2011 è stato ministro per la Pubblica amministrazione e l ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Paternò, Catania, 1947). Figlio di A. La Russa (senatore della Repubblica per il Movimento Sociale Italiano), nel 1971 è stato nominato responsabile del ramo giovanile del MSI [...] Bondi e D. Verdini), nel 2010 ha fondato “La nostra destra”, movimento interno al PDL costituitosi in difesa dei valori classici della destra italiana. Nel 2012 è uscito dal PDL e ha fondato insieme a G. Meloni e G. Crosetto un nuovo partito Fratelli ...
Leggi Tutto
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
formattatore
s. m. Chi, all'interno del Popolo della libertà, si batte per il rinnovamento del partito, a partire da un ricambio generazionale ai vertici. ◆ Loro, spiegano, non vogliono distruggere, ma far sapere a lorsignori notabili del...